In questa rubrica propongo e commento ogni settimana una foto che ritengo particolarmente interessante per il tema trattato, per la mirabile realizzazione tecnica, per la particolarità della post-produzione utilizzata o per le emozioni che è in grado di suscitare.
Titolo: Walkway @ Hassan II Mosque in Casablanca
Autore: Andrew E. Larsen
L’ho scelta perchè…
Ci sono diverse motivazioni che mi hanno spinto a condividere con voi questa immagina nel solito appuntamento della domenica con la Foto della Settimana.
Quando un’immagine ti colpisce a volte non riesci neanche a capire bene il motivo, perchè si tratta di un’emozione dovuta a una serie di fattori non sempre distinguibili.
Scomporre questa emozione è un esercizio difficile ma estremamente educativo, ed è quello che farò ora assieme a voi.
Partiamo quindi dalla geometria: il classico arco arabo raffigurato nella foto è un elemento geometrico molto interessante, per la sua simmetria ma anche per l’immediata connotazione geografica e culturale che trasmette.
Questo elemento così distintivo qui è ripetuto diverse volte, in esemplari di dimensioni sempre più ridotte, coprendo tutta l’inquadratura fino all’orizzonte, creando un gioco di prospettive che ha due effetti molto evidenti:
1- la foto perde i limiti spaziali dettati dall’inquadratura e diventa quasi “infinita”
2- il posizionamento della serie di archi crea una “diagonale implicita” molto forte che si estende per tutta l’immagine
Passiamo ora ad analizzare il colore: qui in realtà si tratta di assenza del colore, ma è secondo me una scelta perfetta per questo tipo di foto, perchè permette di concentrarsi sulle forme e sulle trame (texture).
Per quel che riguarda i toni dell’immagine, questi sono secondo me molto adatti al tipo di scena. Qualcuno obietterà che con un HDR si sarebbero potuti recuperare i dettagli nelle ombre più scure e nelle luci bruciate. In realtà secondo me la foto perderebbe molto del suo significato e delle sensazioni che trasmette.
A proposito di significato: nella foto non compaiono persone e l’immagine è quindi piuttosto statica. Tuttavia la composizione, i toni e la trama del soffitto fanno sì che l’immagine non risulti affatto noiosa.
L’arco arabo evoca immediatamente la cultura islamica e ci rende partecipi di un interessante viaggio.
Bella la tecnica… forse troppo tecnica… non mi suscita emozioni… solo tecnica…