In questa rubrica propongo e commento ogni settimana una foto che ritengo particolarmente interessante per il tema trattato, per la mirabile realizzazione tecnica, per la particolarità della post-produzione utilizzata o per le emozioni che è in grado di suscitare.
Titolo: La Roche Fendu
Autore: Lemée Emmanuel
L’ho scelta perchè…
Voglio proporvi questa foto principalmente per 4 motivi:
- E’ una bella foto, con una composizione gradevole e ben bilanciata, che si sviluppa su diversi livelli di profondità rendendo l’immagine interessante non solo a una prima occhiata
- Mi sembra un bell’esempio di come l’HDR possa risultare anche molto realistico (e qui probabilmente non siamo neanche al massimo del realismo) e permetta di realizzare immagini altrimenti povere di dettagli (basti pensare alla differenza di luminosità tra le orme in primo piano e le rocce sullo sfondo)
- Grazie al digitale non è necessario possedere un’attrezzatura costosa e complessa per realizzare splendide immagini: qui è stata utilizzta una Nikon D3000 con obiettivo 18-105. Un kit insomma. Saper sfruttare il software che si ha a disposizione è molto più importante che possedere una reflex full frame da 5.000 euro.
- Mi sembra un’ottima occasione per farvi conoscere il sito HDR Creme: se siete appassionati di HDR vi consiglio di visitarlo di tanto in tanto per vedere alcune immagini davvero interessanti.
La luce sulla roccia, mi sembra alquanto innaturale perche vedo che il sole è posto frontalmente al fotografo, schiarite con photoshop o è solo una mia considerazione errata? Comunque piacevole da vedere!
Come ho scritto nel commento alla foto, credo che sia dovuto principalmente all’uso dell’HDR. Forse le rocce sono state ulteriormente schiarite con qualche ritocco locale ma non saprei..