Le Raccolte sono uno degli strumenti più utili per organizzare le vostre immagini all’interno di Lightroom.
Diversamente dalle cartelle, non occupano spazio aggiuntivo sul disco del vostro computer ed essendo molto flessibili possono essere utilizzate facilmente in qualunque workflow.
Oggi vediamo 11 cose che dovete sapere per lavorare in modo produttivo con le Raccolte.

#1 Raccolte normali o raccolte dinamiche?

Le raccolte consentono di raggruppare le foto in un’unica posizione per una visualizzazione più rapida e per eseguire diversi tipi di attività.
Ad esempio, potete raggruppare le foto in una raccolta per una presentazione, un provino a contatto o una galleria di foto per il Web.
Una volta create, le raccolte sono elencate nel pannello Raccolte di ciascun modulo e le potete selezionare in qualsiasi momento in base alle necessità.
Potete creare un numero illimitato di raccolte.

Le raccolte dinamiche sono particolari raccolte che si “popolano” automaticamente di immagini in base alle regole da voi definite.
Ad esempio, potete creare una raccolta dinamica di tutte le foto con una valutazione di cinque stelle e di un’etichetta di colore rosso. Le foto che rispondono a tali criteri vengono aggiunte (o eliminate) automaticamente alla raccolta dinamica.
Potete creare raccolte dinamiche utilizzando qualunque tipo di metadato contenuto nelle immagini.

#2 Organizza le stesse immagini in modi diversi senza duplicarle

Uno dei vantaggi maggiori nell’usare le Raccolte è che queste sono contenute esclusivamente nel catalogo di Lightroom.
Le raccolte sono semplicemente dei collegamenti alle immagini originali, quindi richiedono uno spazio ridottissimo.
Un’immagine può appartenere a diverse raccolte, ma sul disco avrete un unico file.

Provate a immaginare di fare la stessa cosa creando varie copie dei vostri file e distribuendole in diverse cartelle: lo spazio occupato sul disco sarebbe enormemente maggiore.

Ovviamente potete aggiungere a una raccolta le immagini provenienti da qualunque cartella o disco rigido.

#3 Ordinamento delle immagini

All’interno di una raccolta potete ordinare a vostro piacimento le immagini semplicemente trascinandole nella posizione voluta nel Provino oppure in vista Griglia.
Questo non funziona però nelle raccolte dinamiche.

#4 Raccolta di destinazione

Qualunque raccolta normale (non funziona con le raccolte dinamiche) può essere impostata come raccolta di destinazione.
In ogni momento può esserci una sola raccolta di destinazione, che potete definire cliccando col tasto dx sulla raccolta desiderata e selezionando Imposta come raccolta di destinazione.
La raccolta di destinazione è identificata nell’elenco delle raccolte dal simbolo + a fianco del nome.

Questa funzione rende molto rapida l’aggiunta delle foto alla raccolta scelta, perchè è sufficiente utilizzare il tasto B sulla tastiera per aggiungere e rimuovere dalla raccolta di destinazione le foto selezionate in Libreria.

Se deselezionate la raccolta di destinazione corrente cliccando sul menu Imposta come raccolta di destinazione, la Raccolta rapida viene impostata automaticamente come raccolta di destinazione.

La funzione Raccolta rapida consente di unire un gruppo temporaneo di foto da usare in un modulo. La Raccolta rapida è visibile nell’area Provino o nella vista Griglia e può essere convertita in una raccolta permanente.

#5 Trovare la posizione fisica di un’immagine

Per trovare la cartella in cui si trova un’immagine contenuta in una raccolta, fate click dx sull’immagine e selezionate Vai a cartella in Libreria per spostarvi nella cartella del modulo Libreria che contiene fisicamente il file dell’immagine.

In alternativa potete scegliere Mostra in Esplora risorse (Windows) o Mostra nel Finder (Mac) per visualizzare l’immagine direttamente nella cartella del disco che la contiene.

#6 Raccolte che non trovate nel pannello Raccolte

Esistono alcune raccolte che non trovate nel pannello Raccolte, perchè sono create e gestite automaticamente da Lightroom.

Nel pannello Catalogo del modulo Libreria trovate le raccolte:

  • Tutte le foto: contiene tutte le immagini contenute nel catalogo di Lightroom
  • Raccolta rapida: raccolta temporanea da utilizzare per creare velocemente una raccolta di foto
  • Importazione precedente: contiene le immagini dell’ultima importazione effettuata e viene aggiornata ogni volta che eseguite una nuova importazione
  • Aggiunto da esportazione precedente: immagini aggiunte al catalogo di Lightroom a seguito di un’esportazione, se nella finestra di dialogo è stata spuntata l’opzione Aggiungi a questo catalogo.

#7 Raccolte predefinite molto utili

Appena installate Lightroom in un computer, oppure create un nuovo catalogo, vengono create automaticamente alcune raccolte dinamiche, che trovate nel pannello Raccolte nel set Raccolte dinamiche.

Secondo me 3 di queste sono particolarmente utili nel lavoro quotidiano con Lightroom:

  • Senza parole chiave: contiene ogni immagine che non ha tag parola chiave associati. E’ un ottimo aiuto per ricordarsi di aggiungere i tag, se li utilizzate nel vostro workflow.
  • Mese scorso: contiene le immagini scattate nell’ultimo mese; utile per avere velocemente sottomano tutte le immagini più recenti, indipendentemente dalla cartella di origine.
  • Modificato di recente: elenca tutte le immagini su cui avete applicato regolazioni di sviluppo negli ultimi 2 giorni.

#8 Modificare i criteri di una Raccolta dinamica esistente

Potete modificare in qualunque momento i criteri che definiscono una Raccolta dinamica, cliccando col tasto dx su di essa e selezionando l’opzione Modifica raccolta dinamica.

Ad es. potete modificare le raccolte dinamiche predefinite di Lightroom viste al punto precedente adattandole alle vostre esigenze.

#9 La differenza tra cataloghi, cartelle, raccolte

E’ importante comprendere a fondo la differenza tra cataloghi, cartelle e raccolte.

Il catalogo è un database che contiene i collegamenti alle immagini sul disco rigido e tutte le modifiche che apportate alle immagini stesse o ai metadati che le descrivono.

Le cartelle di Lightroom corrispondono alle cartelle effettivamente presenti sul vostro disco rigido che contengono i file immagine veri e propri. Spostando delle foto da una cartella ad un’altra verranno spostati anche i file sul disco.

Le raccolte sono gruppi di foto, contenuti solo all’interno del catalogo di Lightroom, che non trovano corrispondenza in alcun modo sul vostro disco rigido.

#10 I dettagli che fanno la differenza

Ci sono alcuni piccoli dettagli da sapere sull’uso delle raccolte, che potrebbero tornarvi utili:

  • Le foto possono far parte di più raccolte.
  • Non è possibile creare pile di foto in una raccolta.
  • Quando rimuovete una foto da una raccolta, tale foto non viene rimossa dal catalogo o né inviata al Cestino.
  • Potete organizzare le raccolte in set di raccolte.
  • Potete salvare le impostazioni del modulo Presentazione, Stampa e Web in un tipo di raccolta denominato creazione di output.

#11 Riconoscere il tipo di raccolta dalla sua icona

Nel pannello Raccolte potete riconoscere il tipo di raccolta in base all’icona che trovate a fianco del nome:
01 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Set di raccolte, contiene altre raccolte di vario tipo

02 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Raccolta normale

06 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Raccolta dinamica

03 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Raccolta Presentazione, creata originariamente nel modulo Presentazione, contiene sia le immagini selezionate sia il layout impostato

04 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Raccolta Stampa, creata originariamente nel modulo Stampa, contiene sia le immagini selezionate sia il layout impostato

05 lightroom raccolte dinamiche raccolta dinamica guida tutorial forum libreria catalogo cartella
Raccolta Web, creata originariamente nel modulo Web, contiene sia le immagini selezionate sia il layout impostato