Uno dei filtri più utilizzati dai fotografi paesaggisti è certamente il filtro Neutral Density graduato, che permette di diminuire la luminosità di una parte dell’immagine in modo graduale e molto naturale.
Grazie allo strumento Filtro Graduato di Lightroom potete ricreare questo effetto con molte più possibilità di personalizzazione, migliorando velocemente le vostre foto di paesaggio.

Quante volte vi è capitato di trovarvi davanti a un bellissimo tramonto, ma di non riuscire a renderlo adeguatamente in fotografia?
Spesso il problema maggiore è l’eccessiva gamma dinamica della scena, che il sensore non riesce a catturare adeguatamente.
In questi casi a volte è necessario ricorrere alla tecnica dell’HDR, che consente di superare la limitata gamma dinamica dei sensori delle attuali fotocamere.

A volte però non è necessario ricorrere all’HDR per ottenere una buona esposizione dell’intera fotografia!
Prendiamo ad esempio la foto sottostante: questa è evidentemente suddivisa in due zone con differenti luminosità.

01 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Sarebbe sufficiente poter modificare l’esposizione di queste due zone separatamente per ottenere una buona luminosità globale, senza ricorrere all’HDR.

02 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

In casi come questo, lo strumento Filtro graduato di Lightroom può essere di grande aiuto. Vediamo come si utilizza.

Come applicare il Filtro graduato

Innanzitutto passate al modulo Sviluppo e selezionate lo strumento nella barra al di sotto dell’istogramma.
In alternativa potete usare la scorciatoia con il tasto M.

03 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Compare un nuovo pannello che vi permette di decidere quali regolazioni apporterà il nuovo filtro che state per applicare alla foto.

04 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Non è necessario decidere queste regolazioni prima di applicare il filtro, perchè potete modificarle queste anche in seguito, sperimentando.
Generalmente io preferisco impostare velocemente almeno una regolazione, per visualizzare immediatamente l’effetto del filtro durante la sua creazione.
Ad esempio, in questo caso scelgo un fattore di -20 per il cursore Luminosità.

A questo punto comincio ad applicare il filtro partendo dall’alto, perchè il punto iniziale di applicazione è quello che riceve il massimo effetto.
Clicco e trascino sulla foto per decidere l’estensione del filtro: più questo è esteso, più graduale sarà la transizione dall’effetto massimo a quello nullo.

05 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Il filtro graduato funziona in questo modo: una prima linea esterna determina dove il filtro ha effetto massimo, cioè la regolazioni scelte nel pannello sono applicate al 100%.
Una seconda linea esterna individua la zona in cui il filtro ha effetto minimo, cioè nullo. Qui le regolazioni scelte nel pannello non hanno alcun effetto.

06 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

La transizione tra le due zone è graduale e proporzionale alla estensione del filtro stesso: più è esteso il filtro, maggiore sarà la gradualità della transizione.

Quali regolazioni si possono apportare con il Filtro graduato

Con lo strumento Filtro graduato potete regolare i toni e i colori dell’immagine, ma anche altri fattori come ad es. la chiarezza o la nitidezza.
Avete a disposizione i seguenti cursori:

07 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

  • Esposizione: imposta la luminosità complessiva dell’immagine, esaltando i valori più alti.
  • Luminosità: regola la luminosità dell’immagine, influendo principalmente sui mezzitoni.
  • Contrasto: regola il contrasto dell’immagine, influendo principalmente sui mezzitoni.
  • Saturazione: cambia la vivacità o la purezza del colore.
  • Chiarezza: aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale.
  • Nitidezza: migliora la definizione dei bordi per evidenziare i particolari presenti nella foto. Un valore negativo sfoca i particolari.
  • Colori: applica una tinta all’area selezionata. Per selezionare la tonalità fate clic sul rettangolo campione.

Nel mio esempio, ho deciso di utilizzare 3 filtri graduati.

Il primo, per scurire il cielo e aggiungere una leggera tonalità blu.

08 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Il secondo per scurire tutta la zona più chiara dell’immagine, aggiungendo anche un pò di chiarezza e saturazione.

09 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Il terzo per schiarire la parte scura dell’immagine, aumentando nel contempo chiarezza, contrasto e saturazione.

10 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Come modificare un filtro esistente e crearne di nuovi

Se avete più di un filtro nella stessa foto, potete selezionarne uno in particolare cliccando sulla puntina centrale.
In questo modo avete la possibilità di modificare completamente il filtro selezionato.
Potete verificare di aver selezionato effettivamente un filtro perchè viene automaticamente evidenziato il bottone Modifica, anziché Nuovo. Inoltre la puntina del filtro diventa nera al centro.

11 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Il filtro può essere riposizionato agendo sul punto centrale. In questo caso il mouse assume la forma di mano.

Potete anche ruotarlo posizionando il mouse sulla linea centrale e poi trascinando. In questo caso il mouse assume la forma di una doppia freccia ricurva.

In qualunque momento potete variare la dimensione del filtro, che determina la gradualità con cui si passa dalla zona di massima a quella di minima applicazione delle regolazioni impostate.
Per farlo trascinate col mouse una delle linee esterne.

Potete ovviamente anche modificare le regolazioni apportate, agendo sui cursori del pannello.

Potete creare quanti filtri volete su una singola foto.
Se volete creare un nuovo filtro è sufficiente cliccare su Nuovo dopo aver selezionato lo strumento Filtro graduato.

12 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

Cancellare o nascondere i filtri presenti

In ogni foto potete cancellare un singolo filtro, tutti i filtri presenti oppure nasconderli temporaneamente senza cancellarli.

  • Se volete cancellare un singolo filtro da una foto, selezionatelo tramite la puntina centrale, quindi premete Delete o Canc sulla tastiera.
  • Se volete cancellare tutti i filtri presenti in una foto, cliccate sul bottone Ripristina in fondo al pannello del Filtro graduato.
  • Se volete nascondere temporaneamente l’effetto di tutti i filtri in una foto, potete utilizzare il solito interruttore presente in tutti i pannelli del modulo Sviluppo di Lightroom.

    13 lightroom filtro graduato sviluppo regolazioni guida tutorial forum

    Questo nasconde l’effetto dei filtri ma non li cancella.
    Ad esempio, per esportare una foto senza filtri applicati, potete utilizzare proprio questo interruttore, riattivandolo dopo l’esportazione.

Chiudere lo strumento Filtro graduato

Quando avete terminato di applicare le regolazioni con il Filtro graduato, chiudete lo strumento cliccando sulla sua icona nella barra degli strumenti, oppure utilizzando il tasto M, o ancora cliccando sul bottone Chiudi.