Dopo poco più di 3 mesi dall’ultime release Lightroom viene aggiornato con un rilascio di “routine”: qualche miglioramento alle funzionalità già esistenti e il classico supporto a nuove fotocamere e obiettivi. Scopri di più in questo articolo.
Dov’è finito Lightroom 5.1?
No, non vi siete persi l’uscita di una versione di Lightroom 😉
Dato che Camera Raw ha raggiunto la versione 8.2, la numerazione di LR passerà direttamente dalla 5.0 alle 5.2, per allinearsi con quella di ACR.
Non è la prima volta che accade in effetti.
Come ottenere Lightroom 5.2
All’apertura di Lightroom dovrebbe comparire automaticamente una finestra che invita a scaricare l’aggiornamento dal sito Adobe.
Se non compare potete verificare la presenza di aggiornamenti da Aiuto > Ricerca aggiornamenti.
Delude il fatto che l’aggiornamento vada scaricato come file di installazione anche per chi ha un abbonamento Creative Cloud, mentre gli altri software Adobe ricevono aggiornamenti automaticamente tramite l’applicazione desktop di gestione dell’abbonamento.
Cosa c’è di nuovo?
Niente di sconvolgente, in realtà.
Sono stati migliorati e rifiniti gli ottimi strumenti di sviluppo già presenti, ad esempio:
- Aggiunto il cursore Uniformità nella sezione Riduzione disturbo colore del pannello Dettagli. Questo aiuta a ridurre gli artefatti nel colore alle basse frequenze.
- Miglioramenti allo strumento Rimozione macchie, che già era stato potenziato notevolmente nella 5.0:
- Nuovo controllo sulla sfumatura dello strumento
- La ricerca automatica della sorgente ora funziona meglio nelle aree con pattern e texture, e predilige le zone dentro al ritaglio
- Esposizione automatica è stata migliorata
- La dimensione delle anteprime avanzate è stata aumentata a 2560 pixel sul lato lungo
- Miglioramenti nel pennello di regolazione:
- Click destro su un punto di applicazione per mostrare un menu per duplicare o cancellare il pennello
- Trascinare tenendo premuto Ctrl+Alt (Cmd+Opt su Mac) per duplicare il pennello
Nuove fotocamere e obiettivi
La lista completa è come sempre piuttosto lunga, ma le aggiunte più attese sono sicuramente:
-
Fotocamere
Canon EOS 70D
Canon PowerShot G16
Panasonic Lumix DMC-GX7
Pentax K-50
Pentax K-500
Sony NEX-5T
Obiettivi
Sony E 35mm F1.8 OSS
GoPro Hero 3 Black Edition
GoPro Hero 3 Silver Edition
GoPro Hero 3 White Edition
SIGMA 18-35mm F1.8 DC HSM A013
SIGMA 120-300mm F2.8 DG OS HSM S013
SIGMA 30mm F1.4 DC HSM A013
E i bug?
Come sempre sono stati corretti numerosissimi bug riscontrati nella versione precedente.
Qui trovate l’elenco completo.