I tag parola chiave permettono di descrivere a parole un’immagine in base al contenuto o ad altre informazioni, per poi ritrovarla più velocemente nella Libreria di Lightroom grazie ai filtri. In questo articolo vi mostro 5 modi per aggiungere velocemente parole chiave alle vostre immagini in libreria.

Vorrei aprire questo articolo scusandomi per la mancanza di articoli nuovi nell’ultimo periodo, ma gli impegni personali mi hanno assorbito completamente.
In queste settimane non ho comunque mai trascurato il nostro forum, dove potete avere un contatto diretto con noi e risolvere i vostri problemi con Lightroom e non solo.
D’ora in poi cercherò di tornare a essere maggiormente presente sul blog.
Fatta questa breve premessa, veniamo all’argomento di questo articolo: i tag parola chiave.

I tag parola chiave possono essere usati per descrivere il contenuto di un’immagine, i nomi delle persone ritratte, il luogo o la situazione in cui si è scattato, l’attrezzatura usata, ecc.
Non c’è un modo giusto o sbagliato per etichettare le immagini, perchè ovviamente dipende dal modo in cui catalogate e ricercate le immagini nella libreria di Lightroom.
Vediamo quante possibilità ci sono per aggiungere parole chiave alle immagini.

Prima di iniziare, vi ricordo che…

  • In vista Griglia le modifiche sono applicate a tutte le foto selezionate, mentre in vista Lentino sono applicate solo alla foto attiva, anche se avete selezionato più foto.
  • Se non visualizzate un pannello o una sezione di un pannello, verificate che questo sia aperto cliccando sul corrispondente triangolo nero o bianco.

1. Digitando nel pannello Creazione parole chiave

Nel modulo Libreria, aprite il pannello Creazione parole chiave, quindi cliccate nel riquadro che reca la scritta Fate clic qui per aggiungere parole chiave.

01 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Scrivete la parola chiave che volete aggiungere alle foto selezionate, quindi premete Invio per confermare.

02 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

In questa fase Lightroom vi propone di autocompletare la parola chiave attingendo dallo storico delle parole chiave usate all’interno del catalogo. Se avete già usato la parola chiave in passato potete scorrere l’elenco usando i tasti freccia o il mouse e selezionare con Invio la parola chiave desiderata.

Scorciatoia da tastiera

Come sapete sono un grande fan delle scorciatoie da tastiera perchè permettono di risparmiare tantissimo tempo e anche di evitare di cliccare in un punto sbagliato dell’interfaccia perdendo ulteriore tempo.
Per evitare di dover cliccare nella casella di testo per l’immissione della parola chiave, potete usare la scorciatoia da tastiera Ctrl + K (Win) o Cmd + K (Mac).

2. Parole chiave suggerite da Lightroom

Sempre nel pannello Creazione parole chiave, trovate un altro comodo strumento: Suggerimenti parole chiave.
Questa è un’area che contiene 9 parole chiave suggerite da Lightroom in base all’utilizzo recente che avete fatto delle parole chiave.

03 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Potete aggiungere una parola chiave alla foto selezionata semplicemente cliccandoci sopra. Questa scompare dall’area Suggerimenti parole chiave e viene rimpiazzata da un’altra parola chiave, sempre scelta da Lightroom automaticamente.

Questo strumento è comodo e veloce se tra le parole chiave scelte da Lightroom trovate proprio quella che vi serve, ma ha lo svantaggio di non avere un controllo diretto sulle parole chiave mostrate.

3. Set di parole chiave personalizzati

Per superare i limiti dello strumento Suggerimenti parole chiave potete utilizzare la sezione Set parole chiave del pannello Creazione parole chiave.
Qui potete definire dei set che contengono fino a 9 parole chiave e che potete richiamare dal menu a tendina.

03 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Per creare il vostro set personalizzato aprite il menu a tendina e selezionate Modifica set.
Nella finestra che appare modificate il set con le parole chiave desiderate, quindi dal menu a tendina scegliete Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito.

04 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Ora potete richiamare il vostro set personalizzato dal menu a tendina del pannello Set parole chiave, aggiungendo le parole chiave con un clic del mouse.

4. Scegliendo dal pannello Elenco parole chiave

Il pannello Elenco parole chiave contiene tutti i tag parola chiave utilizzati almeno una volta nel catalogo corrente, anche quelli che al momento attuale non sono più utilizzati.
Questo pannello è utile per organizzare in modo avanzato le parole chiave (lo vedremo in un futuro articolo) ma anche per assegnarle alle foto selezionate.

05 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Per assegnare una parola chiave alle foto selezionate posizionatevi col mouse sulla parola chiave e cliccate nel piccolo riquadro che compare alla sua sinistra.

06 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

5. Con lo strumento Pittore

Quando siete in vista Griglia del modulo Libreria, avete a disposizione un comodissimo strumento che è lo strumento Pittore.
Potete usarlo per una quantità di operazioni, tra cui l’assegnazione di parole chiave.

Eventualmente fate comparire la barra degli strumenti andando su Visualizza > Mostra barra degli strumenti. Di default questa non contiene lo strumento Pittore che potete visualizzare cliccando sulla piccola freccia a destra nella barra.

Selezionate lo strumento Pittore dalla barra degli strumenti, quindi scegliete Parole chiave.

07 lightroom libreria tag parola chiave parole etichette catalogazione descrizione

Nella casella che compare digitate la parola chiave che volete assegnare, quindi premete Invio per confermare.

Ora potete assegnare la parola chiave alle foto cliccando sulle miniature delle immagini in griglia. Per qualche dettaglio in più sull’uso dello strumento Pittore potete far riferimento a questo articolo.