LightroomCafe
  • Tutorial su Lightroom
  • Corsi e Workshop
  • Forum
  • Contatti
Seleziona una pagina

Come trasferire foto originali e regolazioni applicate in Lightroom

Lightroom, grazie all’uso dei cataloghi, permette di condividere e trasferire in maniera comoda e veloce le foto originali assieme a tutte le catalogazioni e regolazioni apportate su di esse in Lightroom. Uno dei metodi più semplici consiste nell’esportare le foto desiderate come un nuovo catalogo, che potete poi gestire come volete.

Grazie alla pratica funzione di esportazione delle foto, è molto semplice condividere con gli altri il risultato del vostro lavoro con Lightroom.
Esportando come JPEG le foto ritoccate avete la possibilità di caricarle su un sito Web, inviarle per email, stamparle.

Ma se il vostro obiettivo è spostare le foto su cui state lavorando su un altro computer, per proseguire poi il lavoro che avevate già iniziato in Lightroom, esportare come JPEG le foto non vi sarà d’aiuto.
In questo caso dovete in qualche modo esportare sia i file originali, sia tutto il lavoro eseguito in Lightroom.

La funzione Esporta come catalogo ha proprio lo scopo di creare un nuovo catalogo di Lightroom contenente le foto selezionate ma soprattutto di mantenere tutte le modifiche apportate in Lightroom, sia per l’organizzazione e catalogazione (pile, istantanee, raccolte, ecc.) che per le regolazioni di sviluppo.

  • Iniziate selezionando le foto che volete trasferire in un nuovo catalogo.

    01 lightroom catalogo esportazione file originali anteprime ragolazioni modifiche metadati

  • Andate in File > Esporta come catalogo…

    02 lightroom catalogo esportazione file originali anteprime ragolazioni modifiche metadati

  • Nella finestra di dialogo Esporta come catalogo, selezionate la cartella in cui volete posizionare il nuovo catalogo che state per creare.

    03 lightroom catalogo esportazione file originali anteprime ragolazioni modifiche metadati

  • Quindi scegliete un nome per il nuovo catalogo. Come per la creazione di un nuovo catalogo vista in questo articolo, sarà creata una nuova cartella con il nome, che conterrà a sua volta il file del catalogo vero e proprio.

    04 lightroom catalogo esportazione file originali anteprime ragolazioni modifiche metadati

  • Nella parte inferiore della finestra trovate un comodo riepilogo dell’operazione che state eseguendo, oltre ad alcune opzioni.

    05 lightroom catalogo esportazione file originali anteprime ragolazioni modifiche metadati

    • Esporta solo foto selezionate: solo le foto selezionate saranno esportate nel nuovo catalogo. Deselezionando questa opzione vengono esportate tutte le foto del Provino.
    • Esporta file negativi: viene esportata anche una copia dei file originali, di qualunque formato essi siano (RAW, JPEG, TIFF, ecc.). In questo modo si potrà lavorare anche nel modulo Sviluppo con il nuovo catalogo. Se dovete lavorare nel modulo Sviluppo su un altro computer è necessario selezionare questa opzione.
    • Includi anteprime disponibili: vengono esportate anche le anteprime già renderizzate per le foto esportate. Questo crea all’interno della nuova cartella anche il solito file nomecatalogo Previews.lrdata che accompagna ogni catalogo di Lightroom e dove sono conservate le anteprime generate.

Al termine dell’operazione, quindi, troverete sul disco una nuova cartella con il nome prescelto, contenente il file del catalogo, il file/cartella delle anteprime ed eventualmente un’ulteriore cartella con i file originali.

Per proseguire il lavoro su un altro computer non dovete fare altro che trasferire l’intera cartella con tutti i file e sottocartelle, quindi sul secondo computer aprire il catalogo di Lightroom come abbiamo già visto in questo articolo.
Se avete scelto di esportare anche i file originali potrete lavorare anche nel modulo Sviluppo.

9 Commenti

  1. Stefano
    Stefano il 16 Marzo 2011 alle 14:11

    Non è più semplice abilitare la scrittura dei file xmp?

    Accedi per rispondere
  2. Stefano
    Stefano il 16 Marzo 2011 alle 14:13

    In questa maniera si possono aprire i files anche con camera Raw

    Accedi per rispondere
  3. glorenzini
    glorenzini il 16 Marzo 2011 alle 14:39

    Io consiglio sempre di abilitare la scrittura automatica dei metadati nei file.
    Nel catalogo però ci sono molte più informazioni rispetto ai metadati.
    In questo articolo trovi una spiegazione abbastanza esauriente sulla questione… 🙂

    Accedi per rispondere
  4. wild56
    wild56 il 14 Giugno 2011 alle 08:51

    mi succede un errore strano: “il catalogo denominato xy non può essere aperto perché è già aperto da un’altra applicazione”, ma non capisco quale altra applicazione potrebbe essere, non c’è niente di aperto… cosa posso fare???

    Accedi per rispondere
  5. glorenzini
    glorenzini il 14 Giugno 2011 alle 09:01

    Hai provato a riavviare il computer? Potrebbe essere anche il Finder o l’Esplora Risorse che sta leggendo il file.

    Accedi per rispondere
  6. federica
    federica il 23 Gennaio 2012 alle 15:54

    a me dice la stessa cosa (intendo quella del catalogo aperto in un’altra applicazione) e non so cosa fare…ho già accesso e spento il pc un tot di volte….ma niente…qualcuno mi può dire cosa fare??grazie mille!

    Accedi per rispondere
  7. glorenzini
    glorenzini il 23 Gennaio 2012 alle 16:03

    In quale momento ti da questo errore? Quando apri LR?

    Accedi per rispondere
  8. federica
    federica il 24 Gennaio 2012 alle 00:27

    si…mi hanno detto di provare a creare un altro catalogo ma mi sa che è indice di problemi con il pc…cmq grazie per l’attenzione e per i consigli che vorrete darmi in merito!

    Accedi per rispondere
  9. glorenzini
    glorenzini il 28 Gennaio 2012 alle 19:08

    Prova a chiudere LR, cancellare il file delle preferenze e riaprirlo. Per la posizione del file fai riferimento a questo articolo.

    Accedi per rispondere

Invia commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I NOSTRI BLOG


Articoli recenti

  • Videotutorial – Geotag delle foto di viaggio con Lightroom e Geotag Photos Pro
  • Videotutorial – Nuovi profili di sviluppo di Lightroom
  • Videotutorial – Pianificazione uscite con Google Earth
  • Videotutorial – Pianificazione uscite con TPE The Photographer’s Ephemeris

Tag

Apple backup bianco e nero camera raw catalogo colori contest controluce correzione colore dng dof esportazione guida hdr importazione interfaccia intuos4 ipad iPhone libreria libro lightroom lightroom 4 metadati nikon onone paesaggio paesaggio urbano pennello di regolazione personalizzazione photoshop plugin preset recensione ritratto scorciatoie shortcut sviluppo teacher in a box timelapse tutorial video videocorso videotutorial wacom

LightroomCafé è il blog tutto in italiano di Adobe Lightroom.
Negli articoli troverai guide, tutorial, recensioni, contest a premi, consigli e i trucchi dei professionisti per sfruttare al meglio Lightroom.
Seguici su Facebook e Twitter, partecipa alle discussioni sul Forum e contattaci per qualsiasi info o richiesta.

  • Tutorial su Lightroom
  • Corsi e Workshop
  • Forum
  • Contatti
© Gabriele Lorenzini Privacy Policy - Cookie Policy