Qualche giorno fa un utente del nostro forum ha chiesto aiuto sulla procedura migliore per spostare tutto l’archivio fotografico su un nuovo computer. Prendendo spunto da questa richiesta, ho pensato di approfondire l’argomento con un articolo dedicato, in cui vedremo come trasferire su un altro computer le vostre foto originali e tutto il lavoro svolto su di esse con Lightroom.
Siamo quindi nella situazione di voler cambiare computer e conservare il più possibile l’ambiente di lavoro attuale.
Ecco quindi cosa dovete trasferire e il modo più semplice per farlo su sistemi Windows e Mac.
Foto originali
La cosa più importante sono sempre i file delle foto originali, perchè come sapete Lightroom non conserva le foto all’interno del catalogo, ma crea esclusivamente dei “collegamenti” ai file delle foto nel disco.
Come eseguire il trasferimento
Utilizzate un hard disk USB o una condivisione di rete per copiare i vostri file originali nel nuovo computer, con le stesse modalità che usate per qualsiasi altro tipo di file.
Potete quindi usare il classico copia/incolla oppure qualunque altro software che gestisce il trasferimento dei file (ad es. per Windows consiglio l’ottimo Total Commander, mentre per Mac potete usare l’analogo Disk Order).
Cercate di mantenere il più possibile la gerarchia di cartelle attuale, per semplificare poi il lavoro di “ricollegamento” in Lightroom.
Quindi se attualmente le vostre foto sono contenute in una cartella chiamata “foto” e poi suddivise per anno (2011, 2010, 2009, …), potete copiare direttamente la cartella principale “foto”, in modo da non cambiare l’ordinamento delle cartelle sottostanti.
Trasferite quindi tutto il vostro archivio fotografico nel nuovo computer, anche le foto che non sono state importate nel catalogo di Lightroom.
File collaterali
I file di tipo JPEG, TIFF, PSD e DNG contengono al loro interno tutti i metadati; i file di tipo RAW (NEF, CR2, SRF, PEF, ecc.) invece non vengono mai modificati da Lightroom, che registra i metadati nei cosiddetti file collaterali.
I file collaterali hanno sempre estensione .xmp e lo stesso nome del file originale a cui fanno riferimento.
A meno che non vengano spostati manualmente, i file collaterali si trovano sempre nella stessa cartella del file originale correlato.
Per questo motivo, nelle cartelle che contengono i vostri file originali in RAW dovreste trovare anche i file collaterali, ma solo per le foto che sono state importate almeno una volta in Lightroom.
Quindi in pratica il trasferimento dei file collaterali può essere eseguito assieme a quello dei file originali come nel paragrafo precedente.
Catalogo di Lightroom
Se volete trasferire sul nuovo computer tutte le operazioni svolte in Lightroom, è necessario trasferire il catalogo.
Infatti, come abbiamo visto in questo articolo, nei metadati è salvata solo una parte delle informazioni.
Il catalogo contiene altri dati molto importanti: raccolte, pile di foto, copie virtuali, ecc. Se utilizzate almeno una di queste funzioni e non trasferite il file del catalogo di Lightroom perderete parte del vostro lavoro.
Per trasferire correttamente il catalogo è necessario innanzitutto individuarlo con certezza.
Se nel tempo avete creato diversi cataloghi di Lightroom, andranno tutti trasferiti nel nuovo computer.
Per individuare il catalogo attuale nel disco del vostro computer potete seguire come minimo due strade:
- Scoprire la posizione del catalogo dalle impostazioni di Lightroom:
- Aprite Lightroom e selezionate il catalogo desiderato, ad es. dal menu File > Apri recente
- Quindi andate in Modifica > Impostazioni catalogo (Windows) oppure Lightroom > Impostazioni catalogo (Mac)
- Nella scheda Generali potete visualizzare il percorso nel disco in cui è contenuto il catalogo attualmente aperto
- Cliccando su Mostra viene aperta una finestra di Esplora risorse (Windows) o del Finder (Mac) sul percorso del catalogo
- Ricercare con gli strumenti del sistema operativo:
- Se utilizzate Windows potete aprire una nuova finestra di ricerca (generalmente premendo il tasto F3) e ricercare tutti i file del catalogo, che hanno estensione .lrcat. Quindi se scrivete *.lrcat e cercate nell’intero disco verranno trovati tutti i cataloghi di Lightroom, non solo quello corrente.
- Con sistemi operativi MacOSX potete usare Spotlight (a meno che non abbiate modificato le impostazioni di default) richiamandolo con la scorciatoia Cmd + Spazio e cercando la stringa *.lrcat.
Una volta individuato il catalogo o i cataloghi da conservare, copiateli nel nuovo computer usando uno dei metodi citati per il trasferimento dei file originali.
Ma prima ricordatevi di chiudere Lightroom altrimenti la copia non andrà a buon fine!
File delle anteprime
Lightroom utilizza le anteprime per visualizzare velocemente le foto in Libreria.
In questo modo Lightroom non deve leggere il file originale dal disco ogni volta che si vuole visualizzare un file, ma può richiamare l’anteprima già creata in precedenza (altrimenti se non è già stata creata in precedenza viene creata al momento del bisogno), velocizzando notevolmente l’operazione.
Le anteprime non contengono alcun dato aggiuntivo rispetto ai file originali, e quindi non è strettamente necessario trasferirle sul nuovo computer.
Tuttavia se volete mantenere le anteprime create finora da Lightroom, potete decidere di trasferire anche queste informazioni.
Per individuare il file delle anteprime potete utilizzare gli stessi metodi visti per l’individuazione del catalogo.
Infatti il file delle anteprime è sempre posizionato nella stessa cartella del file del catalogo corrispondente.
Ad es., se abbiamo un catalogo contenuto nella cartella \Desktop\personale\, qui troveremo i seguenti file:
- personale.lrcat: file del catalogo
- personale Previews.lrdata: file delle anteprime
Quindi nel momento in cui trasferiamo il catalogo nel nuovo computer (vedi paragrafo precedente) possiamo decidere di includere nella copia anche il file delle anteprime.
Sui sistemi operativi Windows il file delle anteprime è visto come una normale cartella, contenente sottocartelle e altri file.
Su MacOSX invece appare come un file che non è possibile aprire dato che l’estensione .lrdata generalmente non è associata con nessun software.
Al di là di questa particolarità, il trasferimento è comunque banale e può essere eseguito come per qualsiasi altro file o cartella (vedi metodi visti nel paragrafo sui file originali).
Impostazioni personalizzate di Lightroom
Nel tempo avete adattato Lightroom alle vostre esigenze, personalizzandone le preferenze e l’aspetto. Potreste aver creato dei predefiniti di metadati o di sviluppo, dei template per la ridenominazione dei file, modelli per i layout dei moduli di creazione di output (Presentazione, Stampa e Web) e configurato i servizi di pubblicazione.
Se volete trasferire nel nuovo computer anche tutte le impostazioni, le preferenze e le personalizzazioni di Lightroom dovete prima di tutto individuare la cartella che le contiene.
MacOSX
- Le preferenze sono salvate nel file com.adobe.Lightroom3.plist, posizionato in [nomeutente]/Libreria/Preferenze
- Tutte le altre impostazioni, predefiniti e modelli sono contenuti nella cartella [username]/Libreria/Application Support/Adobe/Lightroom
- Le informazioni di registrazione invece sono contenute nella cartella Library/Application Support/Adobe/Lightroom/
Microsoft Windows XP
- Tutte le impostazioni e personalizzazioni sono contenute nella cartella Documents and Settings/[username]/Dati applicazione/Adobe/Lightroom/
- Le informazioni di registrazione invece sono contenute nel file C:\ProgramData\Adobe\Lightroom\Lightroom 3.0 Registration.lrreg
Microsoft Windows Vista e 7
- Tutte le impostazioni e personalizzazioni sono contenute nella cartella Users/[username]/AppData/Roaming/Adobe/Lightroom/
- Le informazioni di registrazione invece sono contenute nel file C:/ProgramData/Adobe/Lightroom/Lightroom 3.0 Registration.lrreg
All’interno della cartella Lightroom troverete diverse sottocartelle: Develop Presets, Filename Templates, Keyword Sets, ecc.
Come eseguire il trasferimento
Il mio consiglio è di copiare l’intera cartella Lightroom con tutte le sottocartelle, per trasferire tutte le personalizzazioni sul nuovo computer.
Se utilizzate MacOSX fate attenzione a trasferire anche il file delle impostazioni e della registrazione.
Se invece siete su Windows, il file delle preferenze è già contenuto nella cartella Lightroom e dovete preoccuparvi solo del file della registrazione, che comunque non è proprio fondamentale (se avete conservato da qualche parte il seriale del software).
Plugin di terze parti
Come spesso diciamo negli articoli del blog, non esiste il software perfetto.
Nonostante Lightroom sia progettato attorno alle esigenze dei fotografi e dotato di una buona efficienza e stabilità, ci sono sempre dei margini di miglioramento.
E’ per questo che nella nostra rubrica LightroomNews ci troviamo spesso a suggerire e a volte consigliare dei plugin di sviluppatori e software house indipendenti, che migliorano o estendono le funzionalità native di Lightroom.
Spostandovi su un altro computer, dovrete trasferire anche questi plugin aggiuntivi, per ritrovare lo stesso ambiente di lavoro e le stesse funzionalità a cui siete abituati.
Un pò come accade per i software, di cui siamo abituati a conservare i file di installazione (i classici .exe per Windows e .dmg o .pkg per Mac), sarebbe opportuno conservare anche una copia dei plugin scaricati, dopo averli installati in Lightroom.
I plugin di Lightroom solitamente sono scaricati dal Web in un archivio compresso .zip, che contiene il file del plugin vero e proprio, che ha estensione .lrplugin.
Se non avete conservato da qualche parte questi file e volete recuperare i plugin installati in Lightroom, vi conviene utilizzare il Plugin Manager.
Andate quindi in File > Gestione Plug-in.
Qui trovate sulla sinistra l’elenco dei plugin installati e sulla destra le informazioni sul plugin selezionato.
Verificate il percorso dei plugin che volete trasferire sul nuovo computer, quindi cliccate su Mostra in esplora risorse (Windows) o Mostra nel Finder (Mac) per visualizzare immediatamente la cartella che li contiene.
A questo punto non rimane che copiarli sul nuovo computer con uno dei metodi già visti.
Splendido articolo. Procedura manuale (senza comandi “esporta come catalogo” etc) … ma ottima scelta … Ora … io vorrei fare una cosa simile … ma la mia domanda è (prima di fare esperimenti con il mio catalogo) … cosa succede se cambio la lettera del disco di allocazione ?? Cioè: al momento il mio archivio e il mio catalogo sono sul disco D: cui LR accede ovviamente da C: … cosa succede se copio tutto su con lettera di unità, per esempio E: ??? Quando apro il nuovo catalogo, lui andrà a leggere i file del disco D: non quelli del disco E: (se li trova perché io non li ho cancellati va avanti da se e io devo cambiare manualmente qualcosa da dentro LR, oppre, se non li trova mi dice di cercarli; giusto? Ma che ne è dei dati, metadati, impostazioni etc?) … GRAZIE !!
Pietro ^_^
Grazie Pietro.
Come dici giustamente tu è una procedura manuale, anche perchè l’esportazione come catalogo l’avevamo già vista in questo articolo.
Venendo alla tua domanda sulle lettere di unità…
Ovviamente Lightroom non puoi spostarlo con un banale copia/incolla su un’altra partizione ma questo mi pare che tu lo sappia già.
Per i dati, non c’è nessun problema a parte il fatto che ovviamente cambiando il percorso delle foto queste non verranno trovate da Lightroom.
Il modo più semplice secondo me è usare il comando “Aggiungi cartella madre” per avere tutta la gerarchia di cartelle in Lightroom.
A quel punto se sposti la tua cartella principale (ad es. “Foto”) su un altro disco, dovrai ricollegare solo questa e tutte le sottocartella verranno trovate automaticamente.
Beh … Grazie a Te, Gabriele ^_^
…
“Aggiungi Cartella Madre” … ?? :O
Interessante … nemmeno sapevo esistesse … ora ci do’ un’occhio … ^_^
Scusa se vado fuori tema, ma sai cosa sono gli “Import Data” … da un po’ di tempo ho una decina di file db-jounal che, vedo ora … mi prendono 20 giga di memoria … e non è che la cosa mi piaccia poi tanto …
Sono dei temporary ?? posso farli fuori ?? (so bene che posso spostarli temporaneamente e vedere che succede … ma se i cambiamenti sono piccoli posso non vederli e avere problemi in futuro, quindi preferisco non rischiare) ^_^
GRAZIE ANCORA …
Pietro ^_^
Puoi eliminarli senza problemi.
Gli unici file che contengono dati sono i file delle foto, i file collaterali .xmp, il file .lrcat del catalogo e il file delle anteprime .lrdata.
Poi ci sono le cartelle con impostazioni e predefiniti vari.
eccellente articolo che utilizzero’ quando acquistero’ un nuovo mac. veramente bravo
Scusate, parlo da totale profana in tutto. Ho appena ieri iniziato ad “usare” Lightroom e mi stavo chiedendo se è possibile cambiare la cartella di destinazione dei file collaterali .xmp, .lrcat e lr.data perché (e chiedo scusa se dico una grandissima stupidaggine) mi trovo ad usare un computer con un RAID e se mi si dovesse rompere il disco predefinito dove mi salva i file (e che non fa parte del RAID) perderei tutto quello fatto con lightroom … Lo so che un back up di tale disco risolverebbe tutto, ma so che sono poco costante ed affidabile con i back up… Spero di non farvi perdere tempo..
GRAZIE in ogni caso per i vostri articoli!!
Serena
Ciao Serena, i file xmp sono sempre conservati assieme ai file originali a cui fanno riferimento, quindi ovviamente non vanno spostati. Il file del catalogo lo puoi spostare dove vuoi, basta chiudere LR, spostarlo e riaprirlo.
Ciao a tutti,volevo sapere se esiste un modo abbastanza semplice per usare LR,per uno stesso lavoro, su due dispositivi diversi.Mi spiego meglio,ho 2 i mac,uno a casa e l’altro in ufficio,mi chiedevo se fosse possibile poter sistemare una serie di foto a casa e poi riprendere il lavoro in ufficio,trasferendo in qualche modo le modifiche apportate da una perte all’altra, così da avere sempre lo stesso “piano di lavoro”.
Se fosse possibile sarebbe fantastico,così impiegherei ogni momento libero disponibile,senza dover “perdere il filo” ogni volta.
GRAZIE
Ciao Emanuele. Beh, o ti fai l’export del catalogo o di una sua parte su un HD esterno o su PenDrive, oppure ti porti appresso tutto il catalogo in un HD portatile … Certo però che se ti cade … … … E non penso tu abbia a casa un server dove salvare catalogo e file master, accessibile anche dall’ufficio …
A m pare, non ci siano molte varianti …
E si….farò così…vi farò sapere!
Il modo più semplice per farlo è avere una copia dei file originali su entrambi i PC. Crea un nuovo catalogo appositamente per questo lavoro. Nelle preferenze disabilita la scrittura dei file XMP automatica. Mantieni il catalogo sull’hard disk locale di ogni PC, poi al termine della sessione di lavoro ne fai una copia da Esplora risorse o Finder su una penna USB. Sull’altro PC copi dalla penna USB all’hard disk sovrascrivendo il catalogo presente. Avrai sempre una copia di backup nella penna e nell’altro PC, oltre al catalogo su cui stai lavorando e tutte le modifiche aggiornate. Ciao
Ciao a tutti e complimenti davvero per questo sito/forum.
Per ovviare al problema di Emanuele dei 2 Mac, basterebbe semplicemente posizionare catalogo e previews in una cartella separata, da nominare a piacere. Chiaramente stessa operazione su entrambi i Mac.
Poi… come diceva GLorenzini bisognerebbe avere le foto originali su entrambi.
Ciò premesso basta usare un sistema cloud tipo Dropbox o SugarSync (ad esempio) ed effettuare una sincronizzazione selettiva della cartella contenente il catalogo e le previews.
Così il problema è risolto.
Quando si termina una sessione su un Mac, chiudendo LR, il sistema cloud sincronizzerà tutto e riaprendo il catalogo sull’altro Mac si troverà il catalogo aggiornato.
Saluti Massimiliano
Ciao Gabriele , ho letto il tuo articolo e mi sta davvero aiutando avendo un serio problema di HD che mi sta velocemente abbandonando. Ho un solo problema..non trovo i file .xmp pur avendo importato parecchie foto, vedo solo i file .RAW2 della mia panasonic . Anche facendo una ricerca dei file con estensione xmp non trova nulla…. E’ possibile ?
Grazie.
Mary.
Se non li trovi di fianco ai file RAW può dipendere da:
1. Non hai impostato l’opzione di cui parlo qui
2. Non hai apportato nessuna modifica alle foto, nemmeno ai metadati
Trovato tutto con il tuo articolo ! Sto già trasferendo e tra un po’ formatto ….
Grazie ancora.
Ma se utilizzo Time Machine su mac per passare tutti i miei dati utente dal vecchio al nuovo mac, queste operazioni descritte non dovrebbero essere necessarie, o sbaglio?
grazie
Forse no, ma io comunque preferisco salvare questi dati singolarmente, fuori da time machine, per poterli recuperare in ogni momento anche se non ho un Mac sottomano
Ciao,
vorrei sapere se e’ possibile, anche per i file jpeg scrivere le imformazioni di elaborazione su file .xmp separati in modo da non modificare mai i file jpeg cosi’ come avviene per i file RAW.
Anch’io uso due PC e sposto i dati (cataloghi e foto) utilizzando un disco esterno in cui copio solo le modifiche utilizzando utility che comparano le date.
Grazie
Da quel che so non è possibile farlo..
Buongiorno,
nella cartella che contiene il catalogo e’ presente (crearta in automatico da LR) anche la cartella che contiene i file delle anteprime (nome catalogo Previews.lrdata), e’ possibile impostare LR in modo che questa cartella venga posizionata altrove (credo possa aiutare a limitare la frammentazione del disco e quindi giovare sia le prestazioni di LR. Inoltre potrebbe facilitare i BK su disco esterno.
Grazie
No, non è possibile spostarla..
Salve a tutti,
ho un problema serio.
Ho un IMAC con installato anche windows 7, ho installato Lightroom 4 su windows ed al termine mi da errore per quanto riguarda il catalogo: Impossibile aprire il catalogo denonimato Lightroom 3 catalog che si trova sul volume di rete “\\.psf\Home\”
Dopo che clicco ok per chiudere la finestrella ho due opzioni: “scegliete un altro catalogo” o “crea un nuovo catalogo” ed in tutti e due i casi non riesco ad andare avanti; cosa faccio? Fortunatamente non l’ho installato anche sul MAC ancora altrimenti avrei perso tutto!
Grazie.
saluti
Fulvio
Salve, vorrei fare una domanda: ho delle foto in una cartella e da lì le ho importate e modificate. Se avessi l’esigenza di spostare quella cartella magari per una migliore catalogazione, come posso recuperare in Lightroom la memoria del lavoro svolto? Ovvero come posso fargli capire dove si trova la foto dopo lo spostamento, con la possibilità di riprendere in un secondo momento la postproduzione dal punto in cui avevo lasciato?
Grazie mille.
Flavio
Sposta la cartella direttamente dal pannello Cartelle di LR. Oppure spostala in altro modo quindi in LR fai click dx sulla cartella e scegli Trova cartella mancante.
Buongiorno!
Ho il catalogo di lightroom messo su Nas, al quale accedo due pc, uno windows e l’altro mac. Il sistema così è perfetto perchè tutte le modifiche che faccio in win me le ritrovo nel mac e viceversa.
Ora però c’è un problema ovvero l’indicizzazione delle cartelle che windows e mac fanno in maniera diversa. Mi spiego. Se sto lavorando con Win, il percorso di una determinata cartella mi viene identificata come, ad es. E:Photo Quando accedo con Mac il percorso E:Photo non mi viene riconosciuto e la cartella appare grigia (Mac indicizza i dischi in maniera diversa di win e non attraverso le lettere!) Ovviamente non è un grosso problema…faccio “aggiorna percorso cartella” e gli do il nuovo percorso. A questo punto però se riutilizzo Win, mi ritrovo con la cartella grigetta 🙂 Appurando che non è un grosso problema “aggiornare la cartella” ma se si potesse evitare direi che il tutto sarebbe perfetto. A naso direi che non è possibile ma magari c’è un modo o un plug-in che permette di farlo. C’è qualcuno che sa come fare?
Grazie.
Ciao, non credo che sia possibile farlo, eventualmente puoi mettere tutte le cartelle di foto in un’unica cartella principale “foto” in modo da aggiornare il percorso solo di questa cartella.
Salve a tutti, articolo interessantissimo, io ho 1 MACPRO e 1 MACBOOK PRO lavorando con entrambi mi trovo bene ad avere tutta la cartella con i file originali su Hardisk esterno e poi sincronizzo le modifiche con la sostituzione dei metadati ma esiste un sistema per sincronizzare i filtri? Ad esempio se io seleziono vari file come rifiutati nel sincronizzare i metadati perdo queste informazioni. E’ un limite? Grazie Flò
Tu chiedi di sincronizzare alcuni metadati delle foto, non i filtri. I filtri li fai sui metadati come attributi, testo, ecc.
Gli attributi dovrebbero essere salvati nei metadati, o comunque nel catalogo.
Se non è sufficiente scrivere e leggere i metadati devi trasferire o aggiornare il catalogo tra i vari computer per vedere le modifiche.
Ciao, innanzitutto complimenti sia per questo articolo che per
http://www.lightroomcafe.it/lightroom/se-non-leggete-questo-perderete-tutto-il-vostro-lavoro-con-lightroom/
Purtroppo mi sono accorto di non aver mai abilitato la scrittura dei metadati, quindi, se provo a copiare i RAW su un hd esterno mi perdo tutte le personalizzazioni. La cosa buona (penso) e’ che se ricopio sul pc dove e’installato LR e dove c’e’ il catalogo “rivedo” le modifiche.
Domandina: ma se attivo l’opzione per salvare negli XMP le modifiche come “forzo” la scrittura degli XMP stessi visto che le modifiche sono state fatte precedentemente all’attivazione?
Gia’ che ci sono vi chiedo anche questo (sempre legata alla stessa problematica): come mai “Find missing folder” da Library funziona solo per l’harddisk dove c’e’ il catalogo?
Grazie mille
Fabio
Ciao Fabio, il tuo commento purtroppo era stato filtrato dall’antispam e per questo lo vedo solo ora… Spero che non sia troppo tardi…
Per salvare i metadati puoi semplicemente selezionare le foto e poi scegliere Metadati > Salva metadati nel file
Il comando trova cartella mancante dovrebbe funzionare con qualunque cartella che tu abbia importato in LR, anche se su un disco esterno.
Ciao
grazie mille!! ora provo!
Davvero complimenti per il blog.
Fa esattamente al caso mio. Chiedo scusa per l’ignoranza, ma volevo chiedere una cosa. Io intendo passare da windows a mac. Vale tutto quanto detto fino ad ora o c’è altro che dovrei sapere^?
Ciao, il funzionamento di LR su Windows e Mac è identico.
Salve a tutti,
vorrei porvi il mio problema e sperare di trovare una risposta. In pratica io lavoro per un’azienda dove abbiamo un server che contiene le nostre foto. In pratica questo server è usato da me e dal mio collega con lightroom. Quando carico una cartella e procedo alla sua elaborazione naturalmente vengono scritti i file .xmp dei metadati che poi aggiornando le cartelel di lightroom riusciamo a vedere le modifiche che apportiamo sia io che il mio collega.
Il dilemma sorge nelle selezioni delle foto. Ad esempio noi utilizziamo le ETICHETTE COLORE per fare dei set di foto ma che poi in realtà non vengono riconosciute. Ad esempio, se io metto delle etichette colore su 100 foto, quando il mio collega apre e aggiorna i cataloghi di lightroom, queste etichette non vengono visualizzate.
Esiste un metodo per risolvere il dilemma oppure, voi come utilizzereste il programma in questo caso per poter lavorare contemporaneamente sui vari cataloghi?
Ciao, l’articolo è molto utile ma forse non c’è quello che serve a me. Vi spiego brevemente il mio quesito: come faccio a copiare delle copie virtuali da un hd ad un altro?
grazie
Utilizzo LR da vari PC (in genere Windows 7), non tutti collegati con connessioni veloci (nelle zone rurali l’ADSL e’ un sogno) tengo catalogo e foto recenti (in genere ultimo mese) su un SSD che mi porto dietro (e Backuppo regolarmente, si sa mai dovesse cadere), il resto delle foto su dischi offline (con le anteprime avanzate nell SSD e’ quasi come averle dietro).
Problema, quando vado su un altro PC (oppure per qualche motivo sono loggato con altro utente) alcune impostazioni (copyright, predefiniti d’importazione…) non risultano allineate,
tenuto conto che le impostazioni e personalizzazioni sono contenute nella cartella Users/[username]/AppData/Roaming/Adobe/Lightroom/
mentre le informazioni di registrazione invece sono contenute nel file C:/ProgramData/Adobe/Lightroom/Lightroom 3.0 Registration.lrreg
ogni volta che sposto l’SSD debbo copiarmi queste cartelle oppure c’e’ la possibilita’ di memorizzarle nel catalogo o qualcosa di simile?
Non vorrei che la continua sovrasctittura di tali cartelle renda istabili/o lenti i vari PC.
Grazie
Claudio vorrei chiederti una cosa, visto che sembra che tu utilizzi un metodo di workflow come quello che vorrei avere io…
io ho un mac fisso sul quale ho tutte le foto raw di LR. adesso vorrei usare un HDD esterno come fonte per il catalogo di LR (e quindi trasferire il tutto da iMac a disco esterno). a questo punto vorrei che anche il macbook usasse le foto presenti sul disco esterno e soprattutto vorrei che il tutto fosse sempre sincronizzato. come posso fare?
grazie
Ottima guida, trovata per caso facendo ricerca. Ho letto velocemente gli interventi, cercando di trovare una domanda identica o simile alla mia. Ne ho trovata una e cercato di risolvere il mio quesito, ma non ho risolto; pertanto formulo la mia domanda. Ho due cataloghi, uno che è collegato a cartelle che risiedono su HD installati sul pc, e un catalogo invece che fa riferimento ad un HD esterno di backup che contiene le foto che archivio. Quando voglio liberare gli HD installati dalle foto che ho lavorato, al termine di un lavoro, sposto le cartelle sull’HD esterno e sincronizzo. Fin qui tutto bene. La mia domanda è riferita alle impostazioni di sviluppo, come posso mantenere queste ultime e ritrovarmele nel catalogo che fa riferimento all’HD esterno? Una volta sono riuscito a mantenerle, ma non ricordo più quale procedura ho adottato per mantenere le impostazioni di sviluppo. Grazie mille per le info che riuscirete a darmi.