Lightroom 5.3 è stato disponibile come Release Candidate per circa un mese, e ora è possibile scaricarlo ufficialmente dal sito Adobe e tramite il meccanismo di aggiornamento all’interno di Lightroom.

L’obiettivo di questa release è come sempre quello di aggiungere il supporto ai file Raw dei nuovi modelli di fotocamere, aggiungere nuovi profili per la correzione automatica dei difetti delgi obiettivi, correggere alcuni bug presenti nelle versioni precedenti.

Come aggiornare a Lightroom 5.3

Aprendo Lightroom oggi dovrebbe comparire questa finestra.
Da qui è sufficiente cliccare sul bottone “Scarica”.

Lightroom 5.3 guida tutorial gratis download

In alternativa, potete scaricare Lightroom da queste pagine del sito Adobe: WindowsMac

Cosa c’è di nuovo in Lightroom 5.3?

Come dicevamo, gli aspetti su cui si concentra il lavoro di Adobe sono sempre i soliti 3: nuove fotocamere, nuovi obiettivi, correzione dei bug.

Ecco un elenco delle nuove fotocamere supportate:
Canon EOS M2
Canon PowerShot S120
Casio EX-10
Fujifilm XQ1
Fujifilm X-E2
Nikon 1 AW1
Nikon Coolpix P7800
Nikon Df
Nikon D610
Nikon D5300 (now full support)
Nokia Lumia 1020
Olympus OM-D E-M1
Olympus STYLUS 1 (now full support)
Panasonic DMC-GM1
Pentax K-3
Phase One IQ260
Phase One IQ280
Sony A7 (ILCE-7)
Sony A7R (ILCE-7R)
Sony DSC-RX10 (now full support)

Inoltre ci sono alcuni nuovi profili di calibrazione che simulano i picture style delle fotocamere Olympus.

Nuovi obiettivi supportati nella correzione automatica:
Apple iPhone 5S
Canon EF-M 11-22mm f/4-5.6 IS STM for Canon EOS M
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS STM
Nikon 1 NIKKOR AW 11-27.5mm f/3.5-5.6
Nikon 1 NIKKOR AW 10mm f/2.8
Nikon AF-S NIKKOR 58mm f/1.4G
Nikon AF-S DX NIKKOR 18-140mm f/3.5-5.6G ED VR
Phantom Vision FC200 for DJI
Sigma 18-35mm F1.8 DC HSM A013 for Nikon
Sigma 18-35mm F1.8 DC HSM A013 for Sigma
Sony 16-35mm F2.8 ZA SSM
Sony 24-70mm F2.8 ZA SSM
Sony 70-200mm F2.8 G SSM II
Sony E 16-70mm F4 ZA OSS
Sony E PZ 18-105mm F4 G OSS
Sony E 20mm F2.8
Sony FE 28-70mm F3.5-5.6 OSS
Sony FE 35mm F2.8 ZA
Sony FE 55mm F1.8 ZA
TAMRON SP 150-600mm F/5-6.3 Di VC USD A011E for Canon

Per quanto riguarda la correzione di bug, non ci sono casi eclatanti che hanno coinvolto un numero importante di utenti, quindi ci limitiamo a riportare l’elenco completo dei bug fixes. Se avete problemi con Lightroom potreste trovare qui la soluzione:
On certain images, red eye removal behaved incorrectly
Incorrect White Balance settings applied when synching Auto WB from source to targets
The Esc key did not exit the slideshow after right clicking screen with mouse during slideshow playing.
Import dialog remained blank for folders that contain PNG files with XMP sidecars.
Metadata panel displayed incorrect information after modifying published photo. Please note that this only occurred when metadata was changed after the photo was published.
In the metadata of exported files, the application is listed as 5.0 instead of the actual Lightroom version (such as 5.2, etc.).
An error occurs when playing a slideshow if it included an image flipped horizontally or vertically.
Feather of clone spots is set to 0 after upgrading catalog to Lightroom 5.
Incorrect photos are displayed after switching away from a Publish Collection.
Issues when upgrading catalog from previous versions of Lightroom.
Catalog optimization did not finish, and was not optimizing the catalog.
Auto White Balance settings are not saved to Snapshots.
Sony 18-55mm lens is detected as the Hasselblad 18-55mm lens for lens correction.
Increased Update Spot Removal history steps when in Before and After view.
Slideshows start playing automatically even when the Manual Slideshow option is enabled.
Video playback stops when dragging on the scrubber.
Errors when publishing photos to Flickr through the Publish Service.
Option + drag on Edit Pin behavior is functioning incorrectly.
Black border appears around the exported slideshow video.

Una nuova piccola funzionalità

Già nella Release Candidate era presente una nuova funzionalità nel pannello Base del modulo Sviluppo.
Ora questa funzionalità è stata ampliata e permette di eseguire le seguenti operazioni:

  • Shift + doppio click su un cursore del pannello Base resetta il cursore al valore Auto.
  • Shift + doppio click sui cursori Bianchi e Neri regola i valori automatici basandosi sul crop e su tutti gli altri valori del modulo Sviluppo
  • Shift + doppio click sui cursori Temperatura e Tinta resetta ogni singolo cursore al valore Automatico.
  • Shift + doppio click sull’etichetta BB resetta entrambi i cursori Temperatura e Tinta al valore Automatico

Rimane valida la funzionalità da sempre presente in LR per resettare ogni cursore al valore di default semplicemente con un doppio click sull’etichetta del cursore.