Sebbene Lightroom non consenta di navigare liberamente tra cartelle e file del disco rigido del computer, sono disponibili diversi strumenti e funzioni per gestire i file delle immagini presenti nel catalogo.
Tra le altre cose, con Lightroom potete rinominare le immagini in Libreria, anche in maniera automatica grazie a modelli personalizzabili. In questo articolo vi mostro come creare un modello personalizzato, mentre nel prossimo vedremo come utilizzarlo in pratica.
Il problema del nome dei file
La questione del nome da assegnare ai file delle immagini che scattiamo può sembrare di secondaria importanza, ma in realtà può generare problemi se non gestito correttamente.
Come tutti saprete non è possibile avere due file con lo stesso nome (inteso come nome+estesione del file) nella stessa cartella: il sistema operativo (sia Windows che MacOSX) non lo consente.
Le fotocamere, quando salvano i file delle immagini nelle schede di memoria, li creano secondo template piuttosto standard, ad es. i file possono avere nome DSC_xxxx oppure IMG_xxxx, e così via.
Su alcune fotocamere è possibile personalizzare il prefisso dei file, ma in ogni caso questi sono sempre seguiti da 3 o 4 cifre che ovviamente nel tempo possono ripresentarsi, soprattutto se siamo soliti resettare il conteggio del numero (altra opzione presente in alcune fotocamere).
Cosa può succedere quindi a lungo andare?
Può accadere che, creando raccolte o raggruppando immagini da cartelle diverse, ci si trovi con due immagini diverse con lo stesso nome, ad es. DSC_2837.
Se stiamo creando una cartella sul disco con una selezione di foto e incappiamo in questa problematica, dobbiamo necessariamente rinominare uno dei due file, perdendo potenzialmente il riferimento diretto al nome file originale.
Come risolvere questo problema?
La soluzione sicuramente è semplice a dirsi, forse un pò meno a farsi.
Sarebbe sufficiente rinominare in modo univoco tutte le foto al momento della copia dalla scheda di memoria al disco del computer, per avere la certezza di non trovarsi mai con due file con lo stesso nome.
Detta così sembra semplice, dove sta quindi il problema?
I problemi in realtà sono due:
- trovare un modello di nome file che generi sempre nome file univoci
- rinominare velocemente le foto ogni volta che le importate sul disco
Creare un modello per la rinominazione dei file
Lightroom consente di creare dei modelli per la rinominazione dei file che si basano sui metadati delle immagini, automatizzando completamente il processo.
Cosa significa creare un modello univoco?
Un modello descrive che forma avrà il nome del file una volta rinominato, mentre il reale contenuto del nome del file viene determinato di volta in volta in base ai metadati del file stesso.
Ad esempio, un modello di nome file potrebbe essere AAAAMMGG_###, dove:
- AAAA è l’anno espresso con 4 cifre
- MM è il mese espresso con 2 cifre
- GG è il giorno del mese espresso con 2 cifre
- _ è il trattino basso che trovate su ogni tastiera
- ### è un numero di sequenza, che partendo da 1 viene incrementato per ogni file, in modo da creare nomi di file univoci
Come funziona questo modello?
Al momento di rinominare il primo file di un’importazione, Lightroom legge la data di scatto e compila i campi del modello automaticamente, ad es. creando un file dal nome 20110519_0001.
Il secondo file (se la foto è stata scattata nello stesso giorno) avrà nome 20110519_0002, e così via.
Questo modello genera nomi file univoci perchè ogni foto è caratterizzata dalla data di scatto e un numero di sequenza progressivo.
Se possedete due fotocamere però potreste ritrovarvi con lo stesso nome su più file, se avete scattato con entrambe le fotocamera nello stesso giorno.
In questo caso dovrete creare due modelli diversi da usare in base alla fotocamera impiegata.
Ad es. AAAMMGG_01_### per la prima fotocamera e AAAMMGG_02_### per la seconda.
Come creare un modello di rinominazione file in Lightroom
Potete aprire l’Editor modello nome file in diversi modi.
Il più veloce è probabilmente dal menu Libreria > Rinomina la foto nel modulo Libreria.
Nella finestra che compare, aprite il menu a tendina e selezionate l’ultima voce, Modifica…
Per iniziare da zero cliccate in un punto vuoto della casella di testo centrale e cancellate il testo presente, con il tasto Delete o Backspace.
Se volete seguire il mio suggerimento e creare un modello con forma AAAAMMGG_### procedete come descritto di seguito.
Cliccate su Inserisci di fianco a Data (AAAA). Questo crea il primo token, cioè una porzione di modello che verrà sostituita con le informazioni contenute nel file al momento della rinominazione.
Aprite il menu a tendina e selezionate Data (MM). Non dovete cliccare su Inserisci perchè il token è inserito automaticamente nella casella.
Quindi di nuovo dal menu a tendina selezionate Data (GG).
Cliccate in un punto vuoto della casella di testo: in questo modo vi posizionate in fondo alla stringa che dovrebbe essere come in figura.
Ora digitate _ sulla tastiera. Potete sostituire questo carattere con lo spazio o con un trattino alto, se preferite.
Non rimane che aggiungere un numero sequenziale che venga incrementato automaticamente per ogni immagine rinominata, in modo da avere nomi file sempre diversi.
Andate quindi nel menu a tendina dove compare Numero sequenza (1) e scegliete Numero sequenza (001) oppure Numero sequenza (0001) in base al numero di cifre che volete alla fine del nome del file.
Come avrete capito, potete personalizzare completamente il modello in base alle vostre esigenze, scegliendo i token liberamente dai menu a tendina che contengono tutte le informazioni possibili e immaginabili sui file.
Mi piacerebbe fare un piccolo sondaggio e conoscere il vostro modello di rinominazione nei commenti dell’articolo. Credo che sia un ottimo modo per capire come gli altri hanno impostato il proprio workflow.
Ora dovete salvare il modello appena creato.
Per farlo, andate nel menu a tendina Predefinito e selezionate Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito.
Digitate un nome per il predefinito e cliccate su Crea.
Nel prossimo articolo vi mostrerò come utilizzare in pratica il modello che avete appena creato per rinominare più foto automaticamente.
Ciao! Mi allaccio a questo splendido articolo per chiedere una cosa. è possibile avere la numerazione automatica anche per le importazioni successive? Es: io per un mio catalogo numero con la lettera A seguita da un numero progressivo (da A001 a A100) . La volta successiva che apro lt però devo andare a vedere che numero ho finito l’ultima importazione(a100) e manualmente inserire 101. Non è che per caso è possibile automatizzare questo?
Grazie
Definitely pent topic matter, appreciate it for selective information. gfaeebacgeda