Il catalogo di Lightroom contiene tutte le informazioni sulle operazioni svolte in Lightroom sulle immagini: tag parola chiave, valutazioni, etichette colore, pile di foto, copie virtuali, raccolte, regolazioni di sviluppo, ecc. E’ quindi importante avere sempre una copia di backup del catalogo (o dei cataloghi) da ripristinare in caso di problemi hardware o software al computer.
Come abbiamo visto negli articoli precedenti (1–2–3) su questo argomento il catalogo contiene una quantità di informazioni che è importante preservare, se non vogliamo perdere una parte o tutto il lavoro eseguito in Lightroom.
Nel catalogo infatti, sono contenute informazioni aggiuntive rispetto ai metadati delle foto stesse: Raccolte e raccolte dinamiche, Configurazioni dei servizi di pubblicazione, Pile di foto, Copie virtuali, Istantanee, Storia (cronologia delle regolazioni apportate nel modulo Sviluppo).
In caso di problemi al file del catalogo (corruzione del catalogo) oppure di un guasto al computer che rende inaccessibile il catalogo di Lightroom, perderemmo questi dati.
Per questo motivo è importante eseguire un backup regolare del catalogo.
Lightroom integra uno strumento che consente di effettuare il backup pianificato del catalogo all’uscita dal software.
Non dimentichiamoci però che oltre al catalogo dobbiamo sottoporre a backup costante anche le foto originali e i relativi file collaterali!
Specificate la frequenza del backup
- Scegliete Modifica > Impostazioni catalogo (Windows) o Lightroom > Impostazioni catalogo (Mac OS)
- Nell’area Backup del pannello Generale, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Backup del catalogo:
- Alla prossima uscita da Lightroom: il backup del catalogo viene effettuato la prossima volta che uscite da Lightroom, quindi l’opzione Backup del catalogo viene impostata su Mai.
- Ogni volta che si esce da Lightroom: il backup del catalogo viene effettuato ogni volta che uscite da Lightroom. Viene quindi effettuato il backup di tutte modifiche apportate durante ogni sessione di lavoro.
- Una volta al giorno, all’uscita da Lightroom: il backup del catalogo viene effettuato ogni giorno la prima volta che uscite da Lightroom. Se uscite da Lightroom più volte nel corso della giornata, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino al giorno successivo.
- Una volta alla settimana, all’uscita da Lightroom: il backup del catalogo viene effettuato una volta alla settimana. Se uscite da Lightroom con maggiore frequenza, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino alla settimana successiva.
- Una volta al mese, all’uscita da Lightroom: il backup del catalogo viene effettuato una volta al mese. Se uscite da Lightroom con maggiore frequenza, non viene effettuato il backup di eventuali modifiche fino al mese successivo.
- Mai: non viene effettuato alcun backup da Lightroom.
Scegliete la posizione del backup del catalogo
Per impostazione predefinita, i file di backup del catalogo vengono memorizzati nella cartella Backups, all’interno della cartella dei dati di Lightroom.
Se non avete modificato la posizione del catalogo e state utilizzando il catalogo predefinito creato da Lightroom al primo avvio, i file di backup si trovano nella seguente cartella:
- Mac: /home utente/Immagini/Lightroom/Backups/AAAA-MM-GG HRMN/
- Windows: C:\Documents and Settings\nome utente\Documenti\Immagini\Lightroom\Backups\AAA-MMGGHRMN\
Se invece non state utilizzando il catalogo predefinito, ma uno creato da voi, la cartella Backups si trova sempre nella stessa cartella del catalogo stesso.
Ogni backup è contenuto in una cartella denominata in base alla data e all’ora del backup. L’ora è rappresentata in formato 24 ore senza separatore tra ore e minuti.
Ogni backup del catalogo non è altro che una semplice copia del file del catalogo stesso!
Se lo desiderate, potete modificare il percorso per i file di backup:
- Uscite da Lightroom quando è pianificato un backup del catalogo.
- Nella finestra di dialogo Backup del catalogo, potete verificare il percorso attuale della cartella di backup.
- Per modificare il percorso della cartella, fate clic su Scegli (Windows) o Cambia (Mac) accanto al percorso della cartella di backup.
- Individuate il percorso dove volete che siano posizionati d’ora in poi i backup del catalogo.
Eseguite il backup pianificato del catalogo
A questo punto avete impostato una frequenza regolare e scelto la posizione per i file di backup del catalogo.
Non vi rimane quindi che eseguire il backup.
- All’uscita di Lightroom, se è pianificato un backup del catalogo compare la finestra di dialogo Backup del catalogo.
- Scegliete quindi una delle seguenti opzioni:
- Backup: esegue il backup del catalogo.
- Ignora questa volta: rimanda il backup alla prossima uscita da Lightroom.
- Esegui backup domani: se avete scelto di effettuare il backup una volta al giorno, potete rimandare il backup al giorno successivo.
- Esegui backup tra una settimana: se avete scelto di effettuare il backup una volta alla settimana, potete rimandare il backup alla settimana successiva.
- Esegui backup tra un mese: se avete scelto di effettuare il backup una volta al mese, potete rimandare il backup al mese successivo.
- Verifica integrità prima di effettuare il backup: esegue un controllo di integrità sul file del catalogo, aumentando l’affidabilità della copia di backup del catalogo.
- Ottimizza catalogo dopo il backup: appena terminato il backup del catalogo, viene eseguita l’operazione di ottimizzazione, che serve a rendere il catalogo più veloce migliorando anche le prestazioni generali di Lightroom.
Facoltativo:
Come eseguire un backup sicuro del catalogo
Spesso affermo che non ci sono impostazioni, opzioni o procedure che funzionano bene per tutti. Ognuno ha il proprio modus operandi e gestisce i propri documenti digitali nel modo che gli è più congeniale.
Tuttavia mi sento in dovere di darvi alcuni consigli, per aiutarvi a scegliere le modalità di backup del catalogo più adatte a voi.
Quale frequenza di backup scegliere?
Questo dipende essenzialmente da due fattori:
- La quantità di operazioni che svolgete mediamente quando lavorate su Lightroom.
Cercate di quantificare il numero di operazioni e modifiche che eseguite in ogni singola sessione di lavoro su Lightroom.
Una sessione di lavoro è compresa dall’apertura e dalla chiusura del software.
Per operazioni si intende tutto ciò che è possibile fare in Lightroom: modifiche a tag parola chiave, valutazioni, etichette, raccolte, pile di foto, regolazioni di sviluppo, ecc.
Ora che avete quantificato grossomodo il numero di operazioni svolte per ogni sessione, come interpretare questo dato?
Il concetto più o meno è questo: se in una sessione eseguite solo poche operazioni, forse non vale la pena eseguire una copia dell’intero catalogo solo per salvare queste poche operazioni.
In questo caso quindi potreste anche non eseguire il backup ad ogni chiusura di Lightroom, ma una volta al giorno o addirittura una volta a settimana.
Cercate quindi di capire quante operazioni svolgete mediamente in Lightroom nel’arco di una sessione, di un giorno o di una settimana.
- Il livello di sicurezza che volete ottenere.
Questo è ancora più difficile da quantificare in modo scientifico.
Maggiore è la frequenza e il numero di “vecchi” cataloghi conservati, maggiore è la probabilità di ripristinare i dati in caso di problemi.
Una frequenza maggiore dei backup consente di ripristinare le informazioni più recenti e recuperare così tutto il lavoro svolto in Lightroom.
Conservare diverse copie del catalogo inoltre aumenta la probabilità che queste siano leggibili e ripristinabili. Inoltre potremmo voler ripristinare una copia precedente all’ultima salvata.
In base al livello di sicurezza che volete raggiungere per i dati di Lightroom, impostate la frequenza di backup che ritenete più opportuna.
L’esperienza (e le disavventure) in questo caso aiuta molto a capire quali sono le impostazioni più adatte.
ATTENZIONE: Ogni volta che viene creato un backup, Lightroom crea un nuovo file di catalogo. A lungo andare potreste quindi trovarvi con decine di copie del vostro catalogo. Potete quindi decidere di tanto in tanto di cancellare le copie più vecchie, oppure di spostarle su un hard disk esterno, per recuperare spazio su disco.
Quale posizione scegliere per i file di backup?
Per impostazione predefinita, i file di backup del catalogo vengono memorizzati nella cartella Backups, all’interno della cartella dei dati Lightroom.
Questo ci mette al sicuro da un’eventuale corruzione del file del catalogo. Se il file del catalogo risulta illeggibile possiamo ripristinare l’ultima copia di backup e riprendere a lavorare. Questo per mia esperienza personale non capita spesso: la causa tipica è uno sbalzo di corrente che fa spegnere il computer improvvisamente causando la corruzione del catalogo.
Lasciando questa impostazione predefinita non siamo però al sicuro da eventuali guasti hardware del computer: in caso di rottura dell’hard disk (peraltro non infrequente) perderemmo in un colpo solo il catalogo e le copie di backup.
E’ quindi fondamentale scegliere un percorso diverso per le copie di backup del catalogo.
Ad esempio un disco USB esterno è un’ottima soluzione.
Meglio ancora se i dischi esterni sono due, e vengono alternati in modo da avere le copie di backup in due hard disk distinti.
IMPORTANTE:
Se usate un computer Apple Mac e l’applicazione Time Machine per il backup dei vostri dati, considerate che mentre è aperto Lightroom il catalogo viene contrassegnato come escluso dal backup di Time. All’uscita da Lightroom, il catalogo viene rimosso dall’elenco di esclusione ed è possibile effettuarne il backup con Time Machine.
Ovviamente esistono soluzioni ancora più sicure: sistemi RAID, NAS, set di hard disk esterni.
E voi, come eseguite il backup di Lightroom? Fatemi sentire la vostra nei commenti…
Trovo sia molto utile questa funzione, ma l’ideale secondo me sarebbe poter creare in automatico, di tanto in tanto, magari in un altro hardisk, un backup che comprenda tutto: sia il catalogo di lightroom, sia tutte le foto e i relativi files collaterali.
Voglio dire…è vero che il file .lrcat va preservato e custodito in più copie, ma se si rompe il computer o si contrae un virus…è ovvio che verranno colpite anche tutte le foto!!!
Una sorta di opzione tipo “ogni 10 backup del catalogo, esegui anche un backup totale di tutte le foto”. Evitando così di doverlo fare manualmente.
Sarebbe molto comodo, ma credo che sarebbe difficile da controllare perchè le foto possono essere anche decine di migliaia, gli hard disk lenti renderebbero l’operazione interminabile e si rischia magari di appesantire il software.
Com’è attualmente è più flessibile e veloce, ma sicuramente richiede più dimestichezza con il computer.
Mi occupo di fotografia e quindi sono costretta a gestire più hard disk esterni su cui archiviare le foto. Via via che sposto le cartelle nella loro posizione definitiva, aggiorno il percorso su Lightroom. Adesso mi trovo davanti ad un grande problema: Gli hard disk del 2003 (ho sempre una copia dell’archivio madre) cominciano a darmi problemi, un messaggio mi dice che devo formattarli al più presto. Dovrò comprare dei nuovi hard disk su cui riversare tutto l’archivio. E Lightroom? Come faccio con lightroom? Devo aggiornare il percorso, cartella per cartella? E’ un incubo…..
Sarei grata per qualsiasi contributo…
Ciao, puoi aggiornare il percorso di tutte le cartelle in un solo colpo se queste sono contenute in una cartella superiore, ad es. nella cartella 2003. In questo caso puoi mostrare questa cartella in LR selezionando “Mostra cartella principale” nell’elenco delle Cartelle e aggiornando il percorso solo della cartella che contiene tutte le altre.
Grazie glorenzini. Hai senz’altro ragione, ma le cartelle dal 2003 al 2009 stanno dentro l’hard disk esterno. Quando ho cominciato l’archiviazione non ho pensato di creare una cartella unica all’interno della quale mettere via via le nouve cartelle. Questo procedimento, hai ragione tu, mi sarebbe tornato molto utile, ma adesso? Da Lightroom non posso creare una cartella nuova sull’hard disk, posso crearne una all’interno di una cartella già presente….ma una nuova dove spostare tutte quelle già archiviate, no, non è previsto
al momento di importare un file in LR5 modificato in PSCS5 mi compare la scritta “i file non possono essere copiati nel percorso di backup (1)” Ho cercato di capirne il significato ma non ho trovato nulla che mi chiarisse il problema.
Ringrazio per la risposta
Ciao, io avrei una domanda. Il mio macbook pro si è rotto, ma sono riuscita a recuperare l’hard disk. Vorrei poter esportare i preset di Lightroom che avevo creato, ma andando sul percorso dei preset non mi appare nessuna cartella. Mi chiedevo se dal backup si possano recuperare.