Dopo aver introdotto l’argomento del formato DNG e spiegato come utilizzare i file DNG nel vostro flusso di lavoro, vediamo come svolgere alcune operazioni avanzate, quali la gestione delle anteprime incluse nel contenitore DNG e l’estrazione dei file RAW originali se questi sono stati incorporati al momento della conversione.
Come abbiamo visto nel primo articolo di questa serie dedicata al DNG, un file DNG è composto di 3 parti: i dati dell’immagine vera e propria, i metadati che descrivono la foto e un’anteprima incorporata che può essere aggiornata per mostrare le regolazioni apportate senza modificare i dati RAW dell’immagine.
Aggiornare l’anteprima contenuta nel file DNG
L’aggiornamento dell’anteprima incorporata non influisce in nessun modo sui dati originali dell’immagine, per cui si tratta di un processo di editing non distruttivo che però permette di visualizzare le immagini nella forma desiderata.
Questo significa che aprendo il file DNG con altri software che supportano questo formato, visualizzerete l’anteprima con le regolazioni apportate in Lightroom anziché visualizzare l’immagine originale.
Se avete apportato delle modifiche a un file DNG all’interno di Lightroom, è opportuno aggiornare l’anteprima.
Per aggiornare l’anteprima delle foto selezionate in Libreria, andate in Metadati > Aggiorna anteprima DNG e metadati.
Modificare la dimensione dell’anteprima contenuta nel file DNG
La dimensione dell’anteprima incide notevolmente sullo spazio occupato dal file DNG.
Potete decidere quale dimensione utilizzare al momento della creazione del file DNG, grazie al pannello Gestione file nelle Preferenze di Lightroom, come abbiamo visto in questo articolo.
Per modificare la dimensione dell’anteprima di file DNG che avete già in Libreria, potete usare questo piccolo trucco:
- Impostate il valore desiderato per la dimensione dell’anteprima nelle Preferenze
- Utilizzate il comando Metadati > Aggiorna anteprima DNG e metadati, che aggiorna anche la dimensione dell’anteprima con i valori attuali
Estrarre i file RAW originali incorporati nei file DNG
Se al momento della conversione avete scelto di incorporare i file RAW originali all’interno dei file DNG, potete estrarli in qualunque momento grazie al software gratuito Adobe DNG Converter.
Per prima cosa scaricate il software da questa pagina.
Avviatelo e premete il bottone Estrai.
Quindi scegliete la cartella di origine e quella di destinazione, quindi premete Estrai.
Il software lavora unicamente su intere cartelle, quindi se volete processare solo alcuni file, dovrete spostarli in una cartella temporanea.
IMPORTANTE: il file DNG non viene alterato da questa operazione e il file RAW rimane incorporato all’interno.
Rimuovere dai file DNG i file RAW incorporati
Se al momento della creazione dei file DNG avete deciso di incorporare i file RAW originali, ma poi avete cambiato idea, potete rimuovere questi dati dal file DNG.
Per fare questo potete ricorrere nuovamente al software Adobe DNG Converter.
Andate nelle Preferenze cliccando sul bottone Cambia preferenze, quindi deselezionate l’opzione Incorpora file RAW originale.
Quindi nella finestra principale del software selezionate i file da convertire ed eseguite nuovamente il processo.
Una volta terminata l’operazione, potete sostituire i file DNG nel catalogo di Lightroom con le nuove versioni più piccole.
IMPORTANTE: La differenza rispetto all’estrazione vista al paragrafo precedente è che questa operazione modifica il file DNG, rimuovendo il file RAW contenuto, e non crea alcun file RAW aggiuntivo sull’hard disk.