Una foto geotaggata contiene nei metadati le informazioni GPS dettagliate sul luogo in cui è stata scattata, cioè latitudine, longitudine e altitudine. Il modulo Mappa di Lightroom posiziona e visualizza le foto geotaggate sulle Google Maps, risultando molto utile ai fotografi di paesaggio e in generale a chiunque scatti foto in movimento.

Questo articolo vuole essere un aggiornamento di un paio di articoli scritti diversi mesi fa:

Dal primo articolo del 2011 la tecnologia si è evoluta e i ricevitori GPS sono entrati dentro le fotocamere, rendendo in questi casi inutili o quasi i ricevitori GPS esterni e i datalogger.
Un’ulteriore possibilità che abbiamo attualmente per geotaggare risiede nelle app per smartphone, un oggetto che ormai tutti abbiamo sempre con noi, anche quando siamo in giro per il mondo a scattare fotografie.
Proprio su questo voglio incentrare l’articolo di oggi, per presentarvi l’app che personalmente preferisco per geotaggare le mie foto e darvi qualche informazione utile sul funzionamento.

Perchè utilizzare un’app per geotaggare le foto invece dei ricevitori GPS?

Come sono arrivato all’utilizzo di un’app per smartphone invece dei ricevitori GPS, che ancora conservo e utilizzo in caso di emergenza?
I vantaggi di utilizzare un’app, a patto ovviamente che funzioni bene, sono diversi:

  • Con un’unica app è possibile geotaggare le foto scattate con diverse fotocamere contemporaneamente senza dover acquistare più dispositivi GPS, situazione che può capitare molto spesso a chi possiede e utilizza più di una fotocamera (ad es. anche una reflex e una compatta).
  • Non vengono utilizzate le batterie delle fotocamere, che quindi durano di più.
  • L’app per geotaggare non consuma eccessivamente la batteria dello smartphone, che comunque si può ricaricare facilmente con le diffusissime batterie portatili con uscita USB.
  • Una volta terminato il percorso o il viaggio, la traccia GPS può essere inviata immediatamente via email, creando un backup istantaneo. L’invio può essere ripetuto anche più volte durante il tragitto per un backup progressivo e aumentare quindi la sicurezza.
  • L’app consente di visualizzare la traccia GPS anche durante la registrazione, per verificare che tutto funzioni correttamente e avere un’interessante anteprima del percorso.

Quale app utilizzare?

Dopo averne provate tante ho trovato l’app ideale in Geotag Photos Pro.
Quest’app è disponibile sia per iOS (link, 3,99 €) che per Android (link, 4,34 €).
Esiste anche una versione gratuita, Geotag Photos Lite, che ha tutte le funzionalità di quella completa tranne l’Autolog.
L’Autolog è molto utile quindi consiglio sicuramente l’acquisto della versione completa.
L’Autolog permette di decidere ogni quanti secondi o minuti l’app deve registrare la posizione GPS. Più è breve l’intervallo e maggiore è l’accuratezza del posizionamento delle foto nella mappa, ma aumenta anche il consumo di batteria dello smartphone.
Solitamente imposto l’Autolog su 2 o 5 minuti a seconda di quanto sono veloci i miei spostamenti, di quanto è carica la batteria dello smartphone e se ho a disposizione una fonte di ricarica.

Come inserire le informazioni GPS nelle foto

Il file che contiene la traccia GPS è in formato .gpx.

Una volta scaricato tramite email sul computer e aver importato le foto interessate in Lightroom, occorre spostarsi nel modulo Mappa.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 5

Caricare la traccia GPS da questo bottone nella barra degli strumenti, scegliendo poi l’opzione Carica registro tracce.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 2 Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 1

La traccia GPS viene suddivisa automaticamente per giorni. Per visualizzare tutte le tracce scegliere l’opzione Tutte le tracce.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 7

Se l’orario di registrazione della traccia GPS non coincide con l’orario delle fotocamere, è possibile allinearli con l’opzione Imposta scostamento fuso orario. Questo può accadere anche se al momento di attivare la registrazione sono stati correttamente sincronizzati gli orologi della fotocamere con quello dello smartphone.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 6

Applicare i tag automaticamente alle foto selezionate.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 3

Ora ogni foto contiene nei metadati la posizione GPS, ed è possibile visualizzarla sulla Mappa di Lightroom.

Geotaggare le foto scattate con qualsiasi fotocamera grazie all'app gratuita Geotag Photos Lite 4