La versione precedente ha contribuito a consolidare la diffusione di Lightroom tra i fotografi di tutto il mondo. E ora la prima beta pubblica di Lightroom 4 ha incontrato il favore degli addetti ai lavori. Tutto merito delle nuove funzionalità introdotte.
Innanzitutto non dimentichiamoci che si tratta di una versione beta, anche se pubblica e ad un avanzato stadio di sviluppo.
Nel cammino che porterà alla versione definitiva potrebbero perdersi per strada alcune funzionalità minori (improbabile) o aggiungersene altre (moderatamente probabile).
Sicuramente le funzionalità presenti attualmente verranno ulteriormente migliorate ma soprattutto rese più stabili e pulite dai vari bug, che è poi lo scopo delle versioni beta dei software.
A breve cominceremo a pubblicare una serie di articoli di approfondimento sulle varie funzionalità introdotte da Lightroom 4, ma per ora ecco un assaggio con l’elenco completo.
Nuove funzionalità principali
- Supporto ai video più robusto
- Modulo Mappa per la gestione dei file geolocalizzati
- Regolazioni di base semplificate
- Controlli per luci e ombre più potenti
- Regolazioni locali aggiuntive, tra cui riduzione del rumore e bilanciamento del bianco
- Funzionalità di Prova a monitor completamente nuova
- Modulo Libro per la creazione di fotolibri con integrazione ai servizi di Blurb.com
- Creazione di email direttamente in Lightroom
- Pubblicazione di video su facebook o Flickr
- Flusso di lavoro DNG migliorato
- Flusso di lavoro con esportazione verso Adobe Revel (il nuovo nome di Adobe Carousel)
Nuove funzionalità minori
- La pubblicazione di raccolte ora può includere anche video renderizzati
- Modello di output migliorato per il salvataggio delle impostazioni applicate nei moduli Web, Presentazione, Stampa e Libro
- Nuovi livelli di zoom (1:8 e 1:16)
- La versione Mac ora permette di scegliere la lingua dalla finestra delle preferenze
- Possibilità di spostare contemporaneamente più di una cartella da un volume all’altro
- Area di selezione del bilanciamento del bianco ora dipendente dal livello di zoom
- La regolazione della riduzione del rumore è sempre mostrata indipendentemente dal livello di zoom
- Possibilità di diminuire la dimensione della finestra di acquisizione diretta
- Selettore moduli personalizzabile tramite tasto destro del mouse
- Ricerca e filtro di immagini migliorate
- Visualizzazione gerarchica dei predefiniti di sviluppo nello Sviluppo rapido
- Socrapposizione del layout nell’acquisizione diretta
- Le foto presenti nei servizi di pubblicazione che sono state modificate possono essere contrassegnate per non essere ripubblicate
- Controlli aggiuntivi sui metadati nella finestra di esportazione
- Masterizzazione di CD e DVD ora presente anche in sistemi Windows a 64 bit
- Lo stato di segnalazione è ora globale, non più limitato alle singole cartelle o raccolte
- Pile di foto possibili anche nelle raccolte
- Gallerei web di tipo Flash implementano una gestione del colore
- Suggerimenti iniziali presenti modulo per modulo
Ciao volevo sapere se anche a voi nella versione beta è bloccato l’elaborazione dei frame video.
Grazie
Ciao, cosa intendi per elaborazione dei frame video?
Ciao, nei video dimostrativi adobe, si parla della possibilità di fare la post produzione dei file video, non parlo di montaggio video, ma di elaborare il video come se fosse una foto, tutto questo isolando un frame dal nostro file, post produrlo e poi applicare tutto all’intero file video, nella beta questa funzionalità è bloccata.
http://tv.adobe.com/watch/whats-new-in-lightroom-4-beta/working-with-dslr-video/
A me funziona correttamente, usando il pannello Sviluppo rapido.
Ma te lo applica a tutto il registrato? io ho fatto la modalità del video che ti ho linkato sopra e la funzione di applicare a tutto il video è bloccata, puoi elaborare il frame ma non lo puoi applicare all’intero file, probabilmente hanno fatto più versioni beta.
Semplicemente ho selezionato dalla Libreria un video, ho alzato l’esposizione di 1 stop e ho fatto Play: tutto il video era più chiaro.
Ok, questo con lo sviluppo rapido, ma con la procedura del video che ti ho linkato a te funziona?
Io riesco ad applicare senza problemi i preset ad interi video tramite il menu a tendina dello Sviluppo Rapido. Invece è disabilitato lo stesso comando nel menu contestuale che si apre cliccando col tasto dx su una miniatura.