Sono certamente dell’idea che non esiste il software perfetto. Ci sarà sempre qualche funzionalità non prevista dei progettisti, magari utile anche solo a una piccola nicchia di utenti. Ed è a questo che servono i plugin, a migliorare un software aggiungendo nuove funzionalità.
In questo articolo ho raccolto i 10 migliori plugin per Lightroom, i miei preferiti, quelli di cui non vorrei mai fare a meno.

Metadata Viewer


Consente di visualizzare in maniera semplice i metadati di foto e video in un catalogo di Lightroom. Non è graficamente riuscito o comodo come il pannello Metadati nel lato destro del modulo Libreria, ma ha il vantaggio di mostrare tutti i metadati presenti nel file.

Keyboard Tamer


Permette di rimappare la maggior parte delle scorciatoie da tastiera di Lightroom, e di creare nuovi shortcuts per funzioni che ancora non ne hanno. Indispensabile per chi desidera velocizzare il workflow e bypassare i problemi che si hanno abitualmente quando la lingua di Lightroom è differente da quella del layout di tastiera.

LR Backup


Semplifica il backup dell’intero ambiente operativo di Lightroom, aggiungendo la possibilità di eseguire il backup dei file di configurazione di Lightroom e di comprimere i vecchi backup del catalogo. Può essere avviato automaticamente all’avvio o alla chiusura di Lr, oppure eseguito manualmente quando richiesto.

Extended Search


Aggiunge nuove funzionalità alla ricerca di immagini in Lightroom. Dopo averlo richiamato dal menu File > Extra Plug-in > Extended Search, potete ricercare le immagini nel catalogo utilizzando un gran numero di criteri diversi.

Video-Asset Management


Migliora notevolmente la gestione dei video all’interno della Libreria di Lightroom. Lightroom supporta nativamente la maggior parte dei formati video delle reflex digitali attuali, ma non permette di visualizzare informazioni importanti come risoluzione, FPS, tipo di audio ecc. Questo plugin rende più efficace la catalogazione dei video in Lightroom migliorando la gestione e la ricerca dei metadati.

Duplicate Finder


Ricerca foto duplicate all’interno del catalogo di Lightroom, basandosi su dati EXIF come modello e seriale della fotocamera, obiettivo, impostazione ISO, ecc. Può inoltre filtrare in base a parole chiave o nome del file per restringere ulteriormente la ricerca.

The Fader


Permette di lavorare dinamicamente con i predefiniti di sviluppo esistenti, che potete applicare in quantità minore scegliendo una percentuale da 0% a 100%. Potete anche applicare un predefinito più del previsto arrivando fino al 150%. Il plugin lavora esclusivamente applicando una minore “opacità” al predefinito di sviluppo utilizzato, senza modificarlo.

Elemental


Realizza l’integrazione di Adobe Photoshop Elements (PSE) con Lightroom, abilitando la modifica esterna delle immagini con un workflow simile a quello che si ha nativamente con Photoshop. Permette quindi di utilizzare la funzione PhotoMerge di Photoshop Elements, aprire le immagini come livelli o oggetti avanzati, e altro direttamente da Lightroom.

LR/Mogrify 2


Migliora la funzione di esportazione delle immagini di Lightroom: grazie a questo flessibile plugin potete aggiungere bordi, filigrane e testo alle immagini durante l’esportaizone. Potete anche impostare una dimensione massima in KB o MB. Molte di queste funzioni sono già presenti nativamente in Lightroom 3, tuttavia vale la pena dargli un’occhiata.

Storyboarder


Crea una storyboard a partire dalle immagini selezionate in Libreria. Può essere molto utile ai fotografi che hanno una sequenza di immagini che vogliono mostrare con una disposizione ben precisa. Dispone inoltre di diverse opzioni per controllare il layout della storyboard e i colori dei bordi.