In questo secondo articolo dedicato alla nuova funzione di Prova colore presente in Lightroom 4 vediamo come usare nella pratica questo strumento per migliorare la qualità delle immagini stampate o esportate in JPEG. Se vi siete persi la prima parte ecco è il link.
- La nuova funzione Prova colore (Soft proofing) di Lightroom 4 – prima parte
- La nuova funzione Prova colore (Soft proofing) di Lightroom 4 – seconda parte
Migliorare la stampa o esportazione di una foto grazie alla Prova colore
In che modo potete usare la Prova colore per migliorare l’aspetto di un’immagine che dovete stampare o esportare in JPEG?
I passi da seguire sono i seguenti:
- Migliorate la foto come al solito usando gli strumenti che LR vi mette a disposizione, ad es. regolando i toni nel Panello Base o usando strumenti di ritocco localizzato
- Attivate la Prova colore
- Selezionate le impostazioni desiderate nel pannello Impostazioni prova colore
- Modificate la foto senza uscire dalla Prova colore, per visualizzare subito l’effetto delle vostre regolazioni
- Disattivate la Prova colore e stampate o esportate l’immmagine
Sui primi 3 step abbiamo già detto tutto nel primo articolo uscito pochi giorni fa, quindi ci concentriamo sullo step numero 4.
La nostra immagine di partenza è la seguente:
Decido di esportarla in spazio colore sRGB per caricarla su un sito web. Attivo quindi la Prova colore con Profilo sRGB. L’anteprima della Prova colore mostra che gran parte del cielo è di un colore che lo spazio sRGB non è in grado di rappresentare, perchè troppo saturo. Stesso problema per una parte consistente del terreno, in basso a destra.
Decido quindi di diminuire la saturazione dell’immagine agendo sui singoli canali colore tramite il pannello HSL > Saturazione. Come potete vedere dall’immagine sotto, alcuni canali sono stati sovrasaturati in fase di sviluppo per migliorare l’aspetto dell’immagine, che a monitor appariva gradevole ma che ho scoperto poi essere troppo satura per lo spazio colore sRGB.
Non appena comincio a modificare uno dei canali, compare il seguente messaggio:
Esaminiamo le opzioni a disposizione:
Suggerisco di scegliere la terza opzione per lavorare su una copia virtuale della foto, eventualmente da cancellare dopo la stampa/esportazione, lasciando intatto l’originale con le regolazioni di sviluppo apportate prima della Prova colore.
Nel mio esempio ho diminuito la saturazione dei canali giallo, verde e blu per ottenere un’immagine rappresentabile interamente dallo spazio sRGB.
Visualizzare la foto prima e dopo la Prova colore
Se volete visualizzare la foto prima e dopo le modifiche eseguite per migliorare la Prova colore, potete usare la comoda funzionalità Visualizza > Prima/Dopo disponibile normalmente nel modulo Sviluppo di LR, anche nelle precedenti versioni.
Se state lavorando su una copia virtuale dellì’immagine, è sufficiente attivare la visualizzazione Prima/Dopo, quindi scegliere Foto master dal menu a tendina Prima.
Se invece avete deciso di modificare direttamente il file originale, dovete eseguire un passo in più:
- Attivate la visualizzazione Prima/Dopo
- Spostatevi nel pannello Storia e cliccate col tasto dx sullo step immediatamente precedente all’inizio delle modifiche eseguite per la Prova colore. Dal menu contestuale che compare scegliete Copia impostazioni passaggio storia su Prima.
Salve,
ho provato questa funzione di lightroom 4, ma quando modifico l’immagine in prova colore non mi viene fuori la finestra che mi propone di fare una copia virtuale, c’è qualche preferenza da attivare?
Inoltre cercando chiarimenti sulla guida di Adobe: http://help.adobe.com/it_IT/lightroom/using/WS2bacbdf8d487e582-5591e4a41341ae6cc6d-8000.html
noto che nel pannello prova colore c’è un pulsante chiamato “Crea copia per prova colore” che io non ho e non vedo neanche nel vostro screenshot del pannello qui sopra.. mah?! Spero possiate chiarirmi questi dubbi.
Grazie
Patty
Se provi a fare qualunque modifica all’immagine LR ti propone di creare una copia virtuale. Aprendo la prova a monitor ora ho il bottone per creare la copia virtuale. Negli screenshot sopra non c’è e non riesco a riprodurre quella situazione, potrebbe essere un bug della prima versione 4.0.