Qualche mese fa l’annuncio di Adobe e una breve demo di una versione per iPad di Lightroom aveva colto di sorpresa e acceso la fantasia di molti. Oggi questa nuova app è diventata realtà ed è disponibile da subito sull’AppStore per iPad.

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis

L’annuncio di oggi apre nuove prospettive, che non mancheremo di presentarvi e approfondire nelle prossime settimane con nuovi tutorial dedicati.

Come funziona Lightroom Mobile?

Adobe Lightroom Mobile è composto da tre elementi: l’app per iPad (in arrivo anche quelle per iPhone e Android), dall’applicazione Adobe Lightroom 5 per Windows e Mac, e dal servizio web Adobe Lightroom Mobile, un sito web raggiungibile ed utilizzabile da qualsiasi dispositivo dotato di browser web compatibile con HTML5.

La soluzione prevede una sincronizzazione di foto, dati e informazioni tramite lo spazio cloud di Adobe, tra l’app mobile e quella desktop.
Per questo motivo è necessario avere un abbonamento Creative Cloud attivo per poter utilizzare Lightroom Mobile: Creative Cloud Photoshop Photography Program (12,29 euro al mese; include Photoshop CC, Adobe Photoshop Lightroom e Bridge CC), Creative Cloud complete plan (61,49 euro al mese), Creative Cloud Student and Teacher Edition (19,99 al mese), Creative Cloud for teams complete plan (69,99 euro al mese).

L’utente può selezionare su Lightroom per desktop quali raccolte sincronizzare su Mobile, evitando quindi un sovraccarico di dati.

La soluzione mobile è pensata per estendere i campi e le situazioni di utilizzo di Lightroom anche in mobilità e quando non è disponibile una connessione a Internet.

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 04

Lightroom per iPad

Nell’AppStore per iPad è già disponibile gratuitamente l’app Adobe Lightroom.
Per poterla utilizzare occorre possedere un abbonamento Adobe Creative Cloud. Inserendo i dati del proprio account Adobe ID, l’app per iPad accede al cloud di Adobe e sincornizza le informazioni desiderate.
Inoltre è richiesto iOS 7.0 o successivi per poter installare l’app.

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 06

Lightroom 5.4 per Windows e Mac

Come detto, per poter utilizzare Lightroom Mobile è necessario un abbonamento CC, ma occorre anche aggiornare Lightroom per Windows o Mac alla versione 5.4.
Solo in quest’ultima release, infatti, è presente lo strumento che permette di decidere quali raccolte devono essere sincronizzate con il Cloud di Adobe.
A quel punto saranno visibili in Lightroom per iPad e nel sito Lightroom Mobile.

Nel momento in cui scriviamo la ricerca degli aggiornamenti di Lightroom non rileva la nuova versione. Per installarla è necessario andare a questa pagina: https://creative.adobe.com/products/lightroom

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 03

Lightroom Mobile per lavorare tramite browser

Accedendo al sito web https://lightroom.adobe.com/signin e inserendo i propri dati Adobe ID, ritroveremo le foto condivise nel cloud, lavorando da qualunque PC connesso a Internet come se ci trovassimo sulla nostra postazione, ovviamente con le dovute limitazioni sugli strumenti a disposizione.

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 02

Come funziona la sincronizzazione delle immagini e del lavoro svolto su di esse

Adobe Lightroom mobile (sia su iPad che su web) supporta RAW, DNG e JPEG: quindi è possibile gestire praticamente qualsiasi immagine, anche quelle scattate con iPhone e iPad.

Le immagini sono condivise in formato DNG a bassa risoluzione e tutte le modifiche apportate su iPad o dal browser web vengono trasmesse alle foto originali conservate sul computer.
Così è possibile tornare a lavorare su Lightroom per desktop, conservando già il lavoro svolto in mobilità, per terminare l’editing con più precisione.

La piattaforma è stata ovviamente studiata per evitare la duplicazione o la perdita dei dati.

Cosa è possibile fare con Lightroom per iPad?

Su questo aspetto sicuramente torneremo sopra nei prossimi articoli e tutorial, anche perchè le funzionalità sono probabilmente destinate ad aumentare con le prossime versioni dell’app.
Per il momento diciamo che è possibile visualizzare, selezionare, editare metadati ma soprattutto è possibile modificare le immagini con strumenti molto simili a quelli del modulo Sviluppo di Lightroom per desktop, ovviamente il tutto rivisto con un’interfaccia adatte all’uso su tablet.

E ovviamente non manca l’aspetto social: con Adobe Lightroom per iPad è possibile anche condividere le immagini su tutti i principali canali social, inclusi Facebook e Twitter, stamparle e inviarle via email: l’app riduce in automatico la risoluzione per velocizzarne l’invio tramite posta elettronica.

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 07

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 07

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 07

adobe lightroom mobile ipad tutorial guida gratis 07