Il pannello Sviluppo rapido del modulo Libreria consente di applicare rapidamente regolazioni cromatiche e tonali a una o più foto senza dover chiudere il modulo Libreria. In questo articolo vedremo inoltre delle situazioni reali di utilizzo che rendono insostituibile il pannello Sviluppo Rapido e un trucco da veri professionisti di Lightroom.

Il pannello Sviluppo Rapido consente di applicare velocemente diversi tipi di regolazione alle foto visualizzate in Libreria.

La differenza sostanziale rispetto alle corrispondenti regolazioni contenute nel modulo Sviluppo è che le regolazioni applicate con il pannello Sviluppo rapido sono regolazioni relative e non assolute, cioè sono modifiche positive o negative in relazione all’attuale valore di ogni singolo parametro.

Le impostazioni di sviluppo rapido eseguite vengono registrate nel pannello Storia del modulo Sviluppo e i cursori corrispondenti vengono regolati di conseguenza nel pannello Base del modulo Sviluppo.

Quando è utile il pannello Sviluppo Rapido?

Questo pannello è utile particolarmente in almeno due situazioni di utilizzo pratico:

  • Se volete apportare qualche regolazione veloce mentre state visualizzando le foto in vista Lentino ma soprattutto in vista Griglia, principalmente alle tonalità dell’immagine, cioè ai controlli che normalmente si trovano nel pannello Base del modulo Sviluppo, come Esposizione, Recupero, Luce di schiarita, ecc.

    In questa situazione il pannello Sviluppo Rapido permette di applicare velocemente a più foto alcune regolazioni di base, avendo inoltre a disposizione anche gli strumenti del modulo Libreria.

  • Se volete apportare un incremento o decremento a una certa regolazione, indipendentemente dal suo valore attuale.

    Immaginate ad esempio di aver processato tre foto, ognuna con una sua particolare regolazione, e di volerle poi rendere tutte più chiare di 1 stop, cioè di aumentare il valore dell’Esposizione di +1.
    La prima foto potrebbe avere Esposizione=-0,5, la seconda Esposizione=0 e la terza Esposizione=+1.

    Se utilizzaste la funzione di Sincronizzazione tra le tre immagini, otterreste come risultato il posizionamento del cursore Esposizione allo stesso identico valore della foto attiva anche per le foto selezionate (per la differenza tra foto attiva e foto selezionate potete dare un’occhiata a questo articolo).

    Ed ecco che scopriamo l’utilità del modulo Sviluppo Rapido: cliccando sul bottone con doppia freccia verso destra >> in Esposizione aumenterete di 1 stop l’esposizione delle tre foto rispetto al loro valore di partenza.
    L’esposizione della prima foto sarà quindi di +0,5, della seconda di +1 e della terza di +2.
    Lo stesso principio vale ovviamente per tutte le altre regolazioni presenti nel pannello Sviluppo Rapido.

Come visualizzare tutti i controlli del pannello Sviluppo Rapido

Per impostazione predefinita, alcuni controlli del pannello sono nascosti.
Per visualizzarli tuttavia è sufficiente cliccare sui 3 piccoli triangoli neri posti nella parte destra del pannello.
Nell’immagine sotto, vediamo a sinistra il pannello come appare di default e a destra con tutti i controlli visualizzati.

01 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido

Regolazioni e strumenti del pannello

Per iniziare a utilizzare il pannello Sviluppo Rapido, selezionate la foto che volete modificare in vista Lentino o Griglia, oppure più foto in vista Griglia.

02 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido

Gli strumenti del pannello Sviluppo Rapido sono regolati da menu a tendina per la scelta di predefiniti, oppure da controlli a bottone.
I bottoni con una sola freccia consentono di regolare le impostazioni per incrementi inferiori rispetto a quelli con doppia freccia.

06 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido

  • Predefinito salvato: applica alle foto selezionate uno dei preset di Sviluppo
  • Rapporto di ritaglio: modifica il rapporto del ritaglio dell’immagine. Avete a disposizione i rapporti standard di LR e quelli personali definiti in precedenza. Inoltre potete impostare un rapporto di ritaglio personale selezionando Immetti personale…
  • Trattamento: potete scegliere di trasformare la foto in bianco e nero o riportarla a colori
  • Bilanciamento del bianco: permette di modificare il bilanciamento del bianco delle foto selezionate scegliendo tra i preset disponibili
  • Temperatura e Tinta: con questi due cursori potete modifica al volo il bilanciamento del bianco personalizzando i preset esistenti
  • Controllo tonalità: cliccate sul bottone Tono automatico per applicare una regolazione automatica dei toni dell’immagine (che generalmente sconsiglio per gli scarsi risultati che si ottengono)
  • Esposizione, Recupero, Luce di schiarita, Neri, Luminosità e Contrasto: questi controlli equivalgono ai corrispondondenti cursori nel modulo di Sviluppo per regolare i toni dell’immagine.
  • Chiarezza e Vividezza: corrispondono anche questi ai medesimi controlli contenuti nel pannello Base del modulo Sviluppo

Come annullare le regolazioni apportate nel pannello Sviluppo Rapido

Se volete annullare una o tutte le modifiche apportate in questo pannello, avete a disposizione diversi metodi, in base al vostro intento:

  • Per annullare le ultime regolazioni effettuate nel pannello Sviluppo rapido, premete Ctrl+Z (Windows) o Comando+Z (Mac OS), anche più volte finchè non viene annullata la regolazione desiderata.
  • Per ripristinare le impostazioni predefinite della/e foto selezionata/e, fate clic sul pulsante Ripristina tutto, nella parte inferiore del pannello Sviluppo rapido, oppure scegliete Foto > Impostazioni di sviluppo > Ripristina

    03 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido

  • Per rimuovere tutte le impostazioni in modo definitivo, scegliete Generale – Azzerato nel menu a comparsa Predefinito salvato del pannello Sviluppo rapido

    04 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido

Un piccolo trucco da professionisti

Nei programmi Adobe il tasto alt solitamente modifica il comportamento di alcuni strument, oppure dà accesso a opzioni nascoste.
In questo caso la pressione del tasto alt trasforma il controllo Chiarezza in Nitidezza e Vividezza in Saturazione.

05 lightroom guida tutorial libreria sviluppo rapido