Ritorniamo con un nuovo articolo dopo un lungo silenzio (di cui mi scuso sinceramente) dovuto ai miei impegni professionali. Oggi voglio mostrarvi come personalizzare le etichette colore e qualche esempio di come utilizzarle per migliorare il vostro lavoro con Lightroom.
Le etichette colore sono visibili in molti punti dell’interfaccia di Lightroom: nella Barra degli strumenti, nella Barra dei filtri in vista Griglia o nel Provino.
A differenza delle stelle di valutazione, che nella maggior parte dei casi si utilizzano per definire una selezione a più livelli delle foto in libreria, per le etichette colore l’utilizzo può essere molto personale.
Per questo motivo potrebbe essere utile personalizzare l’etichetta testuale associata alle etichette colore.
Ad esempio, io ho assegnato il testo “Da stampare” all’etichetta rossa, “Da editare” a quella gialla e “Selezione” a quella verde e così via.
Come personalizzare la descrizione delle etichette colore
Per personalizzare le etichette colore dovete andare in Metadati > Set etichetta colore > Modifica mentre siete nel modulo Libreria.
Se non avete mai modificato prima queste impostazioni, dovreste trovare come predefinito selezionato “Predefinito di Lightroom” e come descrizione delle etichette colore i semplici colori: rosso, giallo, verde, ecc.
Ora potete modificare le etichette testuali associate alle etichette colore digitando direttamente nel campo a fianco di ognuna.
Quando avete terminato le modifiche non vi resta che salvare questo nuovo set di etichette colore (vi sconsiglio di sovrascrivere quello esistente). Per fare questo andate nel menu a tendina a fianco della scritta Predefinito, scegliete Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito, quindi digitate il nome del vostro set personalizzato e cliccate su Crea.
Come usare le etichette colore per migliorare il workflow e la gestione del catalogo
Come dicevamo, le etichette colore hanno un utilizzo assolutamente personale che dipende strettamente da come avete organizzato il vostro flusso di lavoro con Lightroom, dal genere di foto che scattate e dalla destinazione finale delle immagini (stampa, pubblicazione su web, uso personale, consegna a clienti, ecc.).
Oltre a quello predefinito Lightroom contiene già un altro set di etichette colore pronto all’uso, chiamato Stato revisione:
Se avete installato anche Adobe Bridge, incluso in Photoshop, troverete un altro preset di etichette colore, Predefinito di Bridge:
Questi esempi potrebbero darvi qualche suggerimento su come utilizzare le etichette colore per migliorare l’organizzazione delle vostre foto in Libreria o il vostro workflow digitale.
E voi come avete personalizzato le vostre etichette colore? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Purtroppo però quando vai a modificare il testo, cancella tutte le etichette già presenti!
Ciao, ho un problema, vengo da Bridge ed ho appena installato LR, ma tutte le etichette colore impostate sui file di Bridge, non vengono mostrate in LR.
Ho sbagliato qualcosa in fase di creazione catalogo, oppure ci sono impostazioni da settare?
grazie