Lightroom vi permette di convertire le foto nel formato DNG, che sta per Digital Negative.
Ma che cos’è esattamente? Quali caratteristiche ha? Quali sono i vantaggi e svantaggi? E quando conviene convertire le immagini in DNG?
In questo articolo (e nei successivi) proveremo a rispondere a queste e altre domande.
Che scopo ha e come è fatto un file DNG
Come abbiamo detto DNG sta per Digital Negative, ovvero “negativo digitale”.
Si tratta infatti di un formato di file ideato principalmente per contenere dati provenienti da immagini di tipo RAW, ma a differenza degli altri formati di file RAW non è un formato proprietario, ma ampiamente documentato e utilizzabile da chiunque.
Come sapete le immagini RAW dei produttori di fotocamere digitali utilizzano invece dei formati di file propietari: .NEF per Nikon, .CR2 per Canon, .PEF per Pentax, ecc.
Un file DNG è composto di 3 parti:
- i dati dell’immagine vera e propria
- i metadati che descrivono la foto
- un’anteprima incorporata che può essere aggiornata per mostrare le regolazioni apportate senza modificare i dati RAW dell’immagine
Vantaggi e svantaggi della conversione dei file RAW in DNG
A proposito del formato DNG esiste tuttora un grosso dibattito in Rete sui forum e siti specializzati.
Non esiste in realtà una risposta giusta o sbagliata alla domanda “Conviene convertire i file RAW in DNG?”, ma solo una serie di considerazioni che ognuno può fare per decidere se il DNG può portare vantaggi al proprio flusso di lavoro.
Vediamo quindi alcune caratteristiche e aspetti operativi dei file DNG che possono aiutarvi a compiere questa scelta.
Archiviazione a lungo termine
Il formato DNG è aperto a tutti e ampiamente documentato.
Questo dovrebbe avere il vantaggio di poter supportare il file a tempo indeterminato, mentre a volte i formati proprietari dopo un certo numero di anni non vengono più supportati nemmeno dai produttori stessi.
Ad es. alcuni formati digitali utilizzati inizialmente da Kodak non sono più supportati nemmeno da Kodak stessa.
Il problema quindi è che non avete nessuna certezza di poter utilizzare i vostri file RAW proprietari tra 20 o 30 anni.
Nonostante il formato DNG sia stato creato da Adobe, è supportato da una lunga lista di produttori, tra i quali Apple, Corel, Extensis,Hasselblad, Leica, Pentax, Ricoh, Samsung, ecc.
Inoltre il formato DNG è stato sottoposto all’organizzazione ISO perchè diventi uno Standard ISO, quindi le probabilità che duri nel tempo sono molto elevate.
XMP
Oltre a conservare i metadati nel catalogo di Lightroom, è possibile (e spesso opportuno) scrivere queste informazioni anche nei file, in una sezione dell’header chiamata XMP.
Dal momento che i file RAW proprietari sono molto poco documentati, scrivere dei dati all’interno di questi file non è mai un’operazione completamente sicura.
Per questo motivo i metadati dei file RAW sono conservati in un file collaterale, avente lo stesso nome del file RAW originale ma estensione .xmp.
I file DNG, al contrario, possono contenere al loro interno anche i metadati XMP, come accade anche per i file JPEG, TIFF e altri tipi di file documentati apertamente.
L’utilizzo dei file collaterali non è di per sé un vantaggio o uno svantaggio, perchè dipende dal vostro flusso di lavoro, da come conservate i file e da come ne eseguite il backup.
Ad es. se utilizzate un servizio di backup online, i file collaterali dovranno essere uploadati ogni volta che vengono aggiornati.
D’altra parte in questo modo i file collaterali possono essere separati facilmente dai file originali, e questo potrebbe essere considerato un vantaggio.
Anteprime incorporate
All’interno del contenitore DNG, oltre ai file dell’immagine originale si trovano anche i metadati e un’anteprima dell’immagine.
Potete decidere la dimensione dell’anteprima, e di aggiornarla dopo aver apportato delle regolazioni di sviluppo in Lightroom.
Questo significa che aprendo il file DNG con altri software che supportano questo formato, visualizzerete l’anteprima con le regolazioni apportate in Lightroom anziché visualizzare l’immagine originale.
L’aggiornamento dell’anteprima incorporata non influisce in nessun modo sui dati originali dell’immagine, per cui si tratta di un processo di editing non distruttivo che però permette di visualizzare le immagini nella forma desiderata.
Dimensione dei file
Gli algoritmi di compressione lossless (senza perdita di dati) del formato DNG permettono di ridurre del 10-40% la dimensione di ogni file rispetto al file RAW di partenza.
In parte la riduzione del peso del file dipende dalla dimensione dell’anteprima che decidete di incorporare nel file.
Questo risparmio di spazio disco è sempre positivo, perchè permette di risparmiare sul costo degli hard disk e sui tempi di copia o spostamento dei file.
Controllo sulla corruzione dei file
Se un file è seriamente corrotto a livello di bit, spesso non sarà possibile convertirlo da RAW in DNG e comparirà un avviso.
Questo controllo vi permette di individuare tali problematiche prima di cancellare definitivamente i file dalla memory card, e avrete la possibilità di scaricare nuovamente il file corrotto.
Anche se non è un controllo infallibile e non sostituisce un accurato controllo visivo, si tratta di una sicurezza in più che non dispiace avere.
Hash DNG
L’Hash DNG è una delle caratteristiche più interessanti degli ultimi formati di file DNG (che nel tempo ha avuto diverse versioni) ed è supportato da Lightroom 1.4.1, ACR 4.4.1 e DNG Converter 4.4.1 o successivi.
L’Hash DNG in pratica vi permette di verificare che i dati dell’immagine contenuti nel DNG non siano stati modificati dopo la creazione del file DNG stesso.
Al momento questa funzionalità non è adeguatamente supportata dai software, ma questa tecnologia si sta diffondendo rapidamente e ogni file DNG creato adesso potrà beneficiarne in futuro.
Software dei produttori
Molti dei software creati dai produttori di fotocamere per gestire le immagini non supportano ancora il formato DNG.
Quindi se utilizzate uno di questi software regolarmente od occasionalmente nel vostro flusso di lavoro, questo vi creerà qualche problema.
In alternativa, potete conservare una copia dei file RAW originali, sia come ulteriore backup in caso di problemi, sia per poterla utilizzare con il software del produttore.
MakerNotes
Forse non ne avete mai sentito parlare, e in questo caso non ve ne siete certamente preoccupati.
Il fatto è che tutti i dati importanti, cioè le immagini e i metadati, vengono sempre inclusi correttamente nel contenitore DNG, ma alcuni produttori di fotocamere inseriscono anche dati segreti all’interno dei propri file.
Il formato DNG supporta MakerNotes, ma alcuni produttori non rispettano le regole alla lettera e a volte non tutte le informazioni MakerNotes possono essere incluse completamente nel file DNG.
Se scattate in .CR2 (Canon) o .NEF (Nikon), o in pochi altri formati RAW, non dovreste riscontrare alcun problema nell’inclusione dei dati MakerNotes durante la conversione in DNG.
Compatibilità con le vecchie versioni di Lightroom e Camera RAW
Se acquistate una nuova fotocamera avete bisogno delle versioni più aggiornate di Lightroom e Camera RAW per poterne leggere i file RAW.
Se utilizzate il formato DNG, potete aggiornare anche solo il software Adobe DNG Converter in modo che questo sia in grado di convertire i file RAW della vostra fotocamera.
Una volta convertiti in DNG, sarete in grado di utilizzare i file RAW della vostra fotocamera anche con le versioni meno recenti di Lightroom e Camera RAW.
Tipologie di file DNG: a mosaico o lineari
Ci sono due differenti tipi di file DNG – a mosaico e lineari.
Un file DNG a mosaico (standard) incorpora i dati a mosaico direttamente dal file RAW senza applicare alcuna modifica, semplicemente includendoli nel contenitore DNG.
Questa è generalmente l’opzione migliore perchè mantiene flessibilità per il futuro senza alcuna perdita di qualità.
Lightroom utilizza questa opzione quando possibile, tranne nel caso dei file sRAW.
Il software standalone Adobe DNG Converter offre la possibilità di utilizzare l’opzione lineare, che cambia il modo in cui sono archiviati i dati, che in questo modo occupano generalmente più spazio. Potete modificare questa opzione dal menu Compatibilità > Personale.
Un file DNG lineare è demosaicizzato durante la conversione, quindi escludete la possibilità di utilizzare un nuovo e migliore algoritmo di demosaicizzazione che potrebbe essere introdotto in futuro.
Ad esempio con Lightroom 3 è stato introdotto un nuovo algoritmo di demosaicizzazione che migliora notevolmente la qualità dei file RAW rispetto alla versione precedente.
Tuttavia alcuni software, come DXO, non sono in grado di leggere i file DNG a mosaico, ma solo quelli lineari.
Come tornare indietro: conversione da DNG a RAW
La conversione dei file RAW in DNG è un processo a senso unico, a meno che all’interno del DNG non abbiate incorporato il file RAW proprietario, che può essere così estratto.
Se la vostra preoccupazione è quella di conservare i file RAW proprietari, potete conservarne un’ulteriore copia oltre al file DNG, incorporarlo nel file DNG stesso, oppure evitare del tutto il formato DNG.
Ovviamente se decidete di conservare più di una copia delle vostre foto, almeno una di queste copie potrà essere in formato RAW, in modo da lasciarvi aperta ogni possibilità di gestione dei file in futuro.
Personalmente converto i file RAW in DNG durante l’importazione con Lightroom, senza mantenere nessuna copia del file RAW originale.
Finora questo procedimento non mi ha causato alcun problema.
Nei prossimi articoli vi mosterò nel dettaglio:
- configurare correttamente le opzioni per la conversione
- convertire i file RAW in DNG automaticamente durante l’importazione delle foto in Lightroom
- convertire i file già importati nel catalogo
- estrarre o rimuovere i file RAW incorporati nei file DNG
- modificare e aggiornare le anteprime incluse nei file DNG
canche io converto direttamente in dng durante l’importazione in lightroom, ma è bene ricordare che chi ha esigenze di dover dimostrare il copyright sulle proprie foto, è obbligato a conservare il raw della fotocamera, in quanto ai fini legali in caso di controversie, il raw originale vale come prova della paternità dello scatto, il dng no;
@ max:
sbagliato, un raw è un raw, cr2 nef o dng che sia. Le controversie semmai capitano per jpg o tiff, quindi un raw dng o proprietario indifferentemente valgono come negativi.
Interessante questo argomento, avete anche qualche citazione di leggi o decreti per rendere ancora più concrete le vs affermazioni?
Credo che anche altri siano interessati agli aspetti legali della fotografia…
Per me il .DNG è il file originale della fotocamera, perché ho una fotocamera che può scattare direttamente in .DNG e l’ho settanta per fare così.
come si fa a recuperare il file (cr2) da un dng che lo conteneva?!
Con l’Adobe DNG Converter. Lo apri e in fondo c’è il bottone Extract.
Ciao
con la mia Pentax K200D i file DNG pesano molto, circa 14-16 MB al contrario dei RAW proprietari che sono grandi all’incirca 10 MB. Questa sproporzione mi ha portato ad utilizzare per poco tempo i DNG perché in questo modo consumo il 50% dello spazio in più su HDD. Qualcuno ha lo stesso problema con i RAW di altre marche?
Grazie
Buongiorno io ho acquistato da poco una Nikon D600, non riesco ad aprire i RAW nemmeno con l’ultima versione di Camera raw 8.4, mentre con il sotware della Nikon funziona; con DNG potrei risolvere i miei problemi? Grazie
Finalmente una descrizione chiara, precisa, completa ed essenziale! Grazie e complimenti!
Salve, la mia Pentax utilizza i DNG come Raw e non PEF (mai sentiti).
Tanto per informare come fate voi del Blog
Scusa Ramon ma che modello di pentax utilizzi? Perché pure io posseggo pentax, la k5 e la k3 ed entrambe vengono preimpostate per salvare in raw PEF poi se uno vuole può settare il salvataggio in raw DNG..percui o possiedi un modello più vecchio (Anche se mi sembra strano perche pef e il formato raw di pentax)oppure devi cercare nel menu…ciao e scusa dell’intrusione