LightroomNews ogni 2 settimane vi propone le novità più interessanti dal mondo della fotografia e del digital imaging: attrezzature e software, recensioni, tutorial, video-guide, plugin, ecc. Tutto rigorosamente selezionato e di alta qualità.
Oggi parliamo di Lightroom 3.4, plugin e App per LR, videocorsi di Photoshop, seminari sul colore, nuovi Macbook Pro, iPad 2, dischi SSD, Scott Kelby.
- Sono disponibili sul sito Adobe Labs le versioni Release Candidate di Lightroom 3.4 e Camera Raw 6.4. L’etichetta “Release Candidate” (RC) indica che questa versione è già stata testata ed è prossima al rilascio ufficiale per tutti gli utenti, ma che la versione finale potrebbe contenere ulteriori miglioramenti grazie al feedback che gli utenti daranno sulla versione RC.
Lightroom 3.4 e Camera RAW 6.4 introducono il supporto a 7 nuove fotocamere:
- Canon EOS 600D (Rebel T3i / Kiss X5)
- Canon EOS 1100D (Rebel T3 / Kiss X50)
- Hasselblad H4D-40
- Olympus E-PL1s
- Olympus E-PL2
- Olympus XZ-1
- Samsung NX11
Sono stati inoltre aggiunti 13 nuovi profili di correzione lente, tra cui quelli per diversi obiettivi Nikon e Canon.
Come sempre Adobe comunica anche una lista dettagliata dei bug corretti, che potete trovare a questa pagina assieme a tutti gli altri dettagli. - Lightroom è un software completo di tutti gli strumenti essenziali per un workflow professionale. Tuttavia c’è sempre margine per migliorare ed è per questo che spesso e volentieri utilizziamo questa rubrica per segnalarvi i migliori plugin in circolazione. I plugin aggiungono nuove funzionalità e strumenti, oppure migliorano quelli già esistenti.
The Fader è sicuramente uno dei plugin più utili e geniali in cui mi sono imbattuto negli ultimi tempi. In breve, permette di applicare i preset di sviluppo alle foto con un livello di opacità personalizzabile per ciascuna foto.
Quindi se applicando un preset di sviluppo a una foto ottenete un risultato troppo evidente, grazie a questo plugin potete diminuire l’effetto delle regolazioni apportate dal preset.
Inoltre il plugin permette di applicare anche un effetto ancora maggiore rispetto al preset, aumentandone le regolazioni fino al 150%.
Potete scaricare gratuitamente questo plugin dal sito dello sviluppatore a questa pagina. - LRPAD è il primo controller remoto multitouch progettato specificamente per Adobe Lightroom 3.
LRPAD è in realtà un’App per iPad che si connette a Lightroom 3 via wi-fi e permette di modificare diverse regolazioni di sviluppo usando controlli multitouch.
Potete addirittura usare il multitouch per controllare contemporaneamente più regolazioni, ad esempio il bilanciamento del bianco e la saturazione dei colori. Le modifiche apportate tramite i controlli di LRPAD sono inviate in tempo reale a Lightroom, così potete visualizzare immediatamente il risultato. - Teacher-in-a-Box è l’iniziativa italiana di e-learning che abbiamo conosciuto soprattutto per l’ottimo videocorso di Lightroom 3 oggetto anche di una recensione e di un contest qui su LightroomCafe.
Da qualche giorno sono disponibili sul Lezionario e in DVD due nuovi corsi molto specifici e interessanti: Photoshop-Correzione del colore nelle fotografie digitali-Base e Photoshop-Lettura delle fotografie per la correzione colore.
Come dite? Un recensione..? Chissà, magari a breve… 🙂 - Mauro Boscarol terrà un seminario di gestione digitale del colore in fotografia RAW presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, il 23 e 24 marzo dalle 17 alle 20 circa.
Conoscendo le capacità e l’esperienza di Mauro, un appuntamento da non perdere per chi si trova in zona. - Si può dire che ormai fotografia faccia rima con informatica. Il fotografo ai tempi del digitale deve anche essere un buon utilizzatore di strumenti come PC desktop, notebook e accessori vari.
E’ per questo motivo che segnalo due novità nel settore: i nuovi Apple Macbook Pro e il nuovo iPad 2.I Macbook Pro da 15″ e 17″ ora hanno processori quad-core Intel Core i7 e i modelli da 13″ passano dall’ormai superato Intel Core 2 Duo ai nuovi Intel Core i5 e i7 dual-core.
Nel comparto grafico, ora di serie su tutti i modelli c’è il processore grafico Intel HD Graphics 3000, mentre per le applicazioni grafiche più impegnative, i MacBook Pro da 15″ e 17″ passano automaticamente ai nuovi processori AMD Radeon con 512 MB o 1 GB di memoria dedicata.
La novità assoluta è però la nuova interfaccia I/O di Intel chiamata Thunderbolt. La tecnologia Thunderbolt nasce per collegare una nuova generazione di periferiche ad alte prestazioni ai computer di ultima generazione. Ultraveloce e ultraversatile, la connessione Thunderbolt è oltre 12 volte più veloce della FireWire 800 e fino a 20 volte più rapida dell’USB 2.0, e offre notevoli possibilità di espansione.
La porta Thunderbolt offre connettività plug-and-play con le periferiche compatibili e in più permette di collegare un Apple LED Cinema Display e altri dispositivi con Mini DisplayPort. È possibile concatenare fino a sei periferiche Thunderbolt, incluso il monitor.
Il nuovo iPad 2 ora è dotato di due videocamere per FaceTime e i video HD, un processore dual-core A5 Apple con integra anche il processore grafico, mantenendo la stessa autonomia dichiarata di 10 ore.
Il design è più sottile e leggero, la parte posteriore sempre in alluminio e la cornice attorno allo schermo è ora disponibile in due colori, nero e bianco.La novità inattesa e sorprendente è la nuova SmartCover: una cover magnetica che si aggancia e sgancia dall’iPad in un attimo e ne protegge lo schermo, oltre a tenerlo pulito grazie al tessuto in microfibra della parte interna. SmartCover si ripiega nei punti giusti diventando un supporto che tiene in verticale l’iPad, oppure un rialzo, per avere la giusta inclinazione quando si scrive con la videotastiera. Aprendo e chiudendo la SmartCover, inoltre, l’iPad 2 si accende e va in stand-by automaticamente.
- Volete rendere davvero più veloce il vostro computer desktop o notebook? Allora considerate seriamente la sostituzione del lento hard disk interno da 7.200 rpm (o addirittura 5.400 rpm come in molti notebook) con un velocissimo disco a stato solido, meglio conosciuto come SSD.
Questa tecnologia, fino a pochi anni fa praticamente assente sul mercato vero e proprio, sta diventando sempre più affidabile, prestante e dal prezzo abbordabile.
Ma quanto è più veloce un computer con disco SSD rispetto a uno con un classico hard disk?
Date un’occhiata al video sotto per farvi un’idea… - Scott Kelby sembra sfornare idee a getto continuo. L’ultima creazione è un nuovo format settimanale chiamato The Grid.
In ogni episodio, che è strutturato come un talk-show, Scott e Matt Kloskowski ospitano in studio per tutta la durata dell’episodio (circa 30 mniuti) una personalità del settore.
Gli argomenti sono ovviamente la fotografia e Photoshop, oltre a una serie di contributi esterni e video-chat con famosi fotografi, esperti di Photoshop e del settore del digital imaging in generale.
La versione 3.4 di Lightroom è quindi imminente e appena disponibile per il download comparirà un avviso direttamente in Lightroom grazie alla funzione di aggiornamento automatico.
Ovviamente non mancheremo di segnalare la cosa anche qui sul blog.
LightroomNews torna fra 2 settimane, ma il blog non si ferma mai… se volete ricevere automaticamente una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo potete iscrivervi ai Feed RSS.
E ci trovate anche su Facebook e Twitter!