LightroomNews ogni 2 settimane vi propone le novità più interessanti dal mondo della fotografia e del digital imaging: attrezzature e software, recensioni, tutorial, video-guide, plugin, ecc. Tutto rigorosamente selezionato e di alta qualità.
Oggi parliamo di preset per LR, OnOne Perfect Layers, Panasonic Lumix GF3, Sony A35, Nik Snapseed, X-Rite i1Display Pro, Vincent Laforet.
- Se siete appassionati di cinema il titolo “Una notte da leoni” (e il sequel “Una notte da leoni 2”) di certo non vi giungerà nuovo.
Ma perchè ne parliamo qui su LightroomCafè?
Il motivo è semplice: Matt Kloskowski ha pubblicato un preset gratuito per Lightroom che cerca di replicare il look utilizzato nella locandina del film (che in inglese si chiama The Hangover). In realtà vi propongo questo preset perchè ho notato che si adatta molto bene alle immagini scattate all’aperto durante il giorno, che magari includono anche persone.
Se dopo aver applicato il preset la foto appare un pò scura potete regolare i toni dell’immagine in base ai vostri gusti. - Qualche settimana fa, in questa stessa rubrica, vi avevo parlato del software Perfect Layers di OnOne, che permette di lavorare con i livelli direttamente da Lightroom.
Al tempo il software era in fase di beta testing pubblico e poteva essere provato gratuitamente.
Ora OnOne ha annunciato che il software è pronto e disponibile per l’acquisto a un prezzo promozionale di 99,95 $ per un periodo di tempo limitato.
Potete acquistarlo o scaricare la versione di prova dal sito del produttore. -
Consigli e tecniche per migliorare le performance del proprio computer durante l’utilizzo di Lightroom è una delle richieste più gettonate sul nostro forum, e anche l’argomento di uno dei primissimi articoli apparsi sul blog.
In effetti Lightroom è un software abbastanza esoso in termini di risorse, e anche difficile da ottimizzare in quanto si compone di tanti elementi: catalogo, anteprime, file originali, cache di Camera Raw, ecc.
Se siete interessati all’argomento, vi consiglio di rileggere l’articolo che ho scritto qualche mese fa e anche questo nuovo articolo apparso sulla Knowledge Base ufficiale di Adobe. Qui l’originale in inglese e qui la traduzione in italiano ad opera di Google Traduttore (che in questo caso non ha lavorato neppure troppo male).Ci tengo a sottolineare che alcune impostazioni consigliate nell’articolo di Adobe vanno in contrasto con quanto da me affermato in più occasioni.
Ad es. Adobe consiglia di “lasciare autowrite XMP disattivato”, mentre in quest’articolo ho consigliato, con una presa di posizione un pò forte ma secondo me necessaria, di lasciarlo sempre attivato, per privilegiare la sicurezza dei dati rispetto alla pura velocità. Sono valutazioni e decisioni che potete prendere voi stessi in tutta libertà, una volta compreso il meccanismo e gli immancabili pro e contro delle rispettive soluzioni. - Appena 5 giorni dopo l’annuncio di Sony della nuova NEX-C3, Panasonic torna nuovamente ad autoproclamarsi regina delle EVIL (o CSC che dir si voglia) mirrorless con lenti intercambiabili, ovviamente intese nella declinazione con sensore Micro Quattro Terzi.
La Panasonic Lumix GF3 è l’ultima arrivata della serie GF e la più piccola in termini di dimensioni, essendo di circa il 16% più piccola del predecessore, il GF2. La GF3 ha un sensore da 12.1 MP, un touchscreen LCD da 3″ con Live View e può catturare video a 1080/60i in formato AVCHD.
Il range della sensibilità ISO va da 160 a 6400 ISO. Il flash è integrato a scomparsa ma a differenza della GF1 e GF2 non è presente la slitta a caldo hot shoe per l’attacco di flash esterni.La GF3 sarà disponibile a luglio in kit con un obiettivo 14mm f2.5 (28mm equivalente), e in agosto con uno zoom 14-42mm f/3.5-5.6 (28-80mm equivalente).
Trovate una bella gallery fotografica a questo indirizzo. - La Sony A35 è l’ultima arrivata nel segmento delle fotocamere reflex basate su specchio traslucido, già degnamente rappresentato dalle precedenti A33 e A55.
La A35 è dotata di un sensore CMOS in formato APS-C da 16,2 MP e può registrare video in formato AVCHD a 1080i.
La sensibilità ISO raggiunge il ragguardevole traguardo dei 25600 ISO, anche se ovviamente la qualità delle immagini ne risente visibilmente.
Il fattore di ritaglio dovuto alla dimensione del sensore inferiore al full frame è di 1,4x; la A35 può raggiungere la velocità di 7 fps ad una risoluzione ridotta, oppure di 5,5 fps a piena risoluzione.La A35 dovrebbe arrivare sul mercato in agosto sia nell’opzione solo corpo sia in kit con un classico 18-55mm.
- Abbiamo già parlato diverse volte di Nik Software, la software house che produce ottimi software quali Color Efex Pro, Silver Efex Pro e Capture NX.
Da pochi giorni Nik ha presentato un nuovo prodotto, Snapseed, che sembra essere altrettanto efficace. La particolarità di questo software è che non è disponibile per Mac o Windows, ma per iPad.
Snapseed permette di migliorare le proprie foto direttamente sull’iPad, applicando una varietà di effetti e regolazioni, e poi di condividerle sui principali social network.
Potete scaricare Snapseed direttamente dall’App Store per circa 4,99 € (a mio giudizio ben spesi). - L’amico Mauro Boscarol ci ha prontamente avvisati della disponibilità anche in Italia di un nuovo prodotto di X-Rite, il colorimetro i1Display Pro, che sostituisce i precedenti colorimetri Eye-One Display versioni 1, LT e 2 (praticamente è la versione 3).
Riprendendo quanto perfettamente sintetizzato da Mauro sul suo blog, il colorimetro viene fornito con il software i1Profiler (che sostituisce i precedenti ColorMatch e ProfileMaker) e si può usare per:- monitor
- controllare l’uniformità di un monitor (in otto posizioni rispetto al centro)
- calibrare e profilare uno o due monitor collegati ad un computer
- controllare la qualità dei profili dei monitor e registrare la tendenza alla perdita di qualità
- misurare il flare di un monitor
- proiettore
- calibrare e profilare un proiettore
- controllare la qualità del profilo del proiettore e registrare la tendenza alla perdita di qualità
- luce ambiente
- misurare la luce ambiente (cromaticità, illuminamento, luminanza)
X-Rite ha anche annunciato una versione a prezzo inferiore, e con prestazioni inferiori, chiamato ColorMunki Display.
- La sera del 15 giugno in Italia abbiamo potuto ammirare un’eclissi totale di luna. Riviviamola in questo video timelapse composto da oltre 100 immagini editati e montati in video con colonna sonora originale.
- Vincent Laforet ha pubblicato un nuovo video, EPIC #308, in riferimento al numero seriale della sua nuova videocamera. Il video è il resoconto di un viaggio in California. In molti scatti è stata utilizzata la funzione HDRx di EPIC, assieme ad alcuni timelapse girati con una Canon 5D Mark II. Ulteriori dettagli sulla pagina Vimeo di Laforet.
LightroomNews torna fra 2 settimane, ma il blog non si ferma mai… se volete ricevere automaticamente una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo potete iscrivervi ai Feed RSS.
E ci trovate anche su Facebook e Twitter!