Nell’ultimo articolo di questa serie riguardante la tavoletta Wacom Intuos4 abbiamo visto come configurare le impostazioni grazie al pannello di controllo dedicato.
In questo articolo invece analizzeremo le opzioni che permettono di utilizzare al meglio la tavoletta con Lightroom, per velocizzarne e semplificarne l’utilizzo.

Recensione completa della tavoletta grafica Wacom Intuos4:

  • Configurazione e utilizzo con Adobe Lightroom della tavoletta Wacom Intuos4

Nell’utility di configurazione della tavoletta, potete specificare la configurazione di ogni funzione in base all’applicativo utilizzato.
I tasti ExpressKey, il menu radiale o il Touch Ring possono avere determinate funzioni quando vi trovate in Lightroom, altre funzioni quando utilizzate Photoshop e altre ancora quando non utilizzate nessuna applicazione in particolare.
Per ottimizzare il funzionamento della Intuos4 con Lightroom sfrutteremo proprio questa interessante caratteristica.

Configurazione dei tasti ExpressKey

Le tavolette Wacom Intuos4 sono dotate di tasti ExpressKey personalizzabili e di display OLED abbinati ad ogni ExpressKey che consentono di identificare facilmente la funzione attivata da ciascuna ExpressKey.

01 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Per personalizzare i tasti ExpressKey selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Funzioni e l’applicazione in cui volete che le modifiche abbiano effetto.
Se è la prima volta che effettuate questa configurazione avrete solo l’opzione Tutte.

02 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Cliccate quindi sul tasto + a lato della sezione Applicazioni per aggiungere Lightroom.

03 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Se Lightroom è aperto, lo troverete nell’area Applicazioni correntemente aperte, altrimenti potete cercare l’applicazione sul disco tramite il bottone Sfoglia. Una volta individuata e selezionata l’applicazione cliccate su Ok per tornare alla finestra precedente.

04 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Ora nell’area Applicazioni potete selezionare Adobe Lightroom 3.

05 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Utilizzando le scorciatoie da tastiera di Lightroom potete assegnare a ciascun tasto la funzione che preferite.
Ad esempio, dal menu a tendina selezionate la voce Tasto.
Nella finestra che compare, cliccate nel primo riquadro, quindi premete il tasto g sulla tastiera.
Nel secondo riquadro inserite il nome che volete dare al comando. Questo testo comparirà nel display OLED a fianco dell’ExpressKey per aiutarvi a individuare velocemente le funzioni impostate.

08 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Vi consiglio di impostare uno dei tasti ExpressKey con la funzione Mostra impostazioni: quando attivata, questa oscura temporaneamente lo schermo e mostra le funzioni impostate su tutti gli ExpressKey con una grafica molto effficace.
Sono funzionalità come questa che rendono i prodotti Wacom il punto di riferimento nel settore.

06 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Generalmente per l’uso di Lightroom configuro i tasti ExpressKey nel modo seguente:

07 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Utilizzando la funzione Mostra impostazioni ecco cosa appare quando ci troviamo in Lightroom:

20 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Configurazione del Touch Ring

Il Touch Ring della Intuos4 può essere completamente personalizzato, attribuendogli fino a 4 funzioni diverse per ogni applicazione. Ad esempio per lo zoom, lo scorrimento orizzontale e verticale e la rotazione del quadro.
Cliccando sul bottone centrale si passa da una modalità all’altra, e poi si può agire sul Touch Ring, che non ha parti mobili ma avverte il movimento del dito.

10 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Per personalizzare il funzionamento del Touch Ring quando utilizzate Lightroom, selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Funzioni e Lightroom 3 nell’area Applicazioni.
Nella parte inferiore della finestra selezionate Touch Ring.

09 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Modificate le funzioni assegnate tramite i 4 menu a tendina e i cursori che regolano la velocità relativa al movimento del dito sulla ghiera.

Ad esempio io solitamente configuro il Touch Ring in questo modo:

11 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Sfruttando le scorciatoie da tastiera di Lightroom infatti è facile utilizzare il Touch Ring per il controllo del pennello di regolazione locale.
Per la dimensione del pennello dovete configurare in questo modo:

12 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Mentre in questo modo controllate la sfumatura:

13 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Configurazione del Menu radiale

Il Menu radiale può essere richiamato tramite un tasto ExpressKey o uno dei bottoni della penna. Viene mostrato direttamente sullo schermo nella posizione corrente del cursore del mouse. In questo modo l’accesso alle funzioni è molto veloce: basta spostare il cursore sulla voce desiderata e cliccare.

14 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Anche qui potete personalizzare completamente le funzioni del menu in base alle vostre esigenze.
Ad esempio potete creare un sottomenu Viste, per la scelta del tipo di visualizzazione:

15 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

17 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

E poi un altro sottomenu per la scelta degli strumenti di regolazione:

18 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

19 lightroom wacom intuos4 configurazione impostazioni personalizzare personalizzazione workflow guida tutorial

Le possibilità di personalizzazione sono davvero tante perchè qualunque funzione associata a uno shortcut può essere richiamata dal menu radiale.