La Wacom Intuos 4 è una tavoletta grafica di ottima qualità, con soluzioni innovative e ineguagliate e un ottimo rapporto qualità/prezzo. In questa recensione analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche del modello Wireless e il suo utilizzo con Lightroom, con cui forma un’accoppiata perfetta.

01 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Giovedì 1 settembre non perdete il contest che metterà in palio una tavoletta Wacom Intuos 4 Wireless! Vi aspettiamo!

La linea Intuos 4 di Wacom

Wacom nel settore delle tavolette grafiche è sinonimo di qualità e la linea Intuos è progettata pensando all’utenza professionale che esige un prodotto funzionalmente perfetto, ergonomico, durevole, flessibile e con materiali di qualità. Tuttavia il prezzo, tutto sommato abbordabile, rende questo pen tablet appetibile anche per fotografi, grafici o designer non professionisti, o addirittura per chi lo utilizzerebbe semplicemente come sostituto del mouse.

La gamma di prodotti attualmente offerta da Wacom si basa sulla sua tecnologia elettromagnetica brevettata, elemento chiave nella realizzazione di dispositivi di input su computer senza cavi né batteria e sensibili alla pressione, ormai divenuti strumenti di uso comune in moltissime applicazioni di grafica, sia professionale che amatoriale.

03 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

La tavoletta Wacom Intuos 4 è disponibile in 5 modelli:

  • Intuos4 L, con area attiva di 325,1 x 203,2 mm, Touch Ring, 8 ExpressKey, Display ExpressKey e collegamento USB
    (in questo momento non disponibile su Amazon.it)

La differenza sostanziale tra le varie tavolette è nella dimensione dell’area attiva, cioè la parte di tavoletta su cui si può effettivamente lavorare, mentre la cornice non è sensibile al tocco.

Tutti i modelli si collegano al computer tramite cavo USB, tranne il modello Intuos4 M Wireless che è proprio l’oggetto di questa recensione.

Principali caratteristiche e novità delle Intuos 4

04 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Alcune delle caratteristiche e funzionalità più importanti e innovative, comuni a tutti i modelli della linea Intuos4, sono:

  • Nuovo sensore del pennino “Wacom Tip Sensor” con 2.048 livelli di sensibilità alla pressione
  • Minor forza di attivazione
  • Modalità di precisione
  • Touch Ring alternabile e definibile dall′utente
  • 8 tasti ExpressKey™ personalizzabili
  • Menù radiale
  • Design della tavoletta rinnovato

Per i dettagli su queste caratteristiche potete andare a questo articolo in cui ho recensito la versione USB della Wacom Intuos 4 M.
Nello stesso articolo trovate anche un elenco dei software inclusi nella confezione di acquisto della tavoletta e la gamma di accessori Wacom abbinabili a queste tavolette.

Caratteristiche e particolarità della Wacom Intuos 4 Wireless

La confezione della tavoletta è praticamente identica a quella delle altre tavolette della linea Intuos 4.

13 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

All’interno del packaging, molto curato, troviamo:

  • tavoletta con penna Intuos4 Wireless
  • Grip Pen Intuos4
  • portapenna
  • dieci punte di ricambio (cinque punte standard, una punta flessibile, una punta a tratto e tre punte in feltro)
  • accessorio per estrarre la punta
  • anelli di identificazione a colori
  • impugnatura di ricambio a profilo maggiorato
  • cavo USB per la ricarica (2,5 m)
  • batteria ricaricabile agli ioni di litio
  • guida rapida
  • programma di download del software
  • CD di installazione (con il driver della tavoletta e la guida online per l′utente)

Dalla dotazione standard notiamo subito una differenza rispetto agli altri modelli dotati di connessione USB: la presenza di una piccola e leggera batteria ricaricabile che trova spazio in un apposito alloggiamento sul fondo della tavoletta.

La Wacom Intuos 4 Wireless è pensata per l’utilizzo in movimento e per facilitare gli spostamenti. La cura dei dettagli tipica di Wacom spiega quindi la presenza di un piccolo accessorio che non troviamo sulle altre tavolette della linea Intuos 4: un pratico portapenna a fettuccia, simile a quello presente sulle tavolette Wacom della linea Bamboo, che permette di riporre e trasportare la penna assieme alla tavoletta stessa.

11 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Su un lato della tavoletta trovano posto l’interruttore ON/OFF per accendere e spegnere la tavoletta, il tasto del Bluetooth per avviare il pairing del dispositivo e lo slot mini-USB per il collegamento via cavo al computer.
Il collegamento USB permette di caricare la batteria agli ioni di litio e di utilizzare contemporaneamente la tavoletta senza dover eseguire nessuna ulteriore configurazione.

12 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

La Wacom Intuos 4 Wireless integra un efficace meccanismo per il risparmio energetico che mette in stand-by la tavoletta dopo un periodo di inutilizzo (circa 3 minuti). In questo modo viene preservata la carica delle batterie anche quando ci si dimentica di spegnere la tavoletta tramite il tasto ON/OFF. Se non viene utilizzata per un periodo di tempo ancora più lungo (a occhio e croce circa 30 min) la tavoletta “cade” in uno stato di stand-by ancora più “profondo” in cui si spengono anche i LED e la tavoletta appare a tutti gli effetti spenta.
E’ sufficiente toccare un tasto o avvicinare la penna alla tavoletta per “riportarla in vita” e cominciare subito a lavorare.
In effetti a me è capitato di lasciare la tavoletta accesa diversi giorni, quindi di riprendere a utilizzarla senza problemi e senza dover attaccare il cavo USB per la ricarica della batteria.
Il risparmio energetico integrato nella tavoletta è molto efficace e permette quindi di raggiungere un’ottima durata della batteria ricaricabile.

Due LED posti a lato dell’area attiva permettono di avere sempre sott’occhio lo stato della tavoletta. Un LED verde indica se la tavoletta è accesa o spenta mentre un LED blu informa sullo stato della connessione Bluetooth.
A questo proposito vale la pena sottolineare che il computer con cui si vuole utilizzare la Wacom Intuos 4 Wireless deve supportare il protocollo Bluetooth 1.2 o successive versioni con il profilo HID (Human Interface Device). Se il computer non dispone di un supporto Bluetooth incorporato è necessario richiedere e installare un adattatore Bluetooth.

14 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Installazione su Mac OSX

Una volta aperta la confezione, la prima cosa da fare è installare la piccola batteria ricaricabile nel suo vano e attaccare il cavo USB per una carica completa. Durante la ricarica il LED di stato della batteria è giallo, mentre diventa verde a carica ultimata.

Se si sposta l’interruttore di accesione su ON mentre la tavoletta è attaccata col cavo USB, questa viene installata automaticamente come nuovo dispositivo di input e può essere subito utilizzata come un normale mouse.

Ma le tavolette Wacom danno il meglio quando sono gestite attraverso il software scaricabile gratuitamente dal sito di Supporto Wacom.
A questa pagina sono disponibili i download di tutte le versioni del software di controllo della tavoletta, che nei sistemi MacOSX si presenta come un nuovo pannello nelle preferenze di sistema.

Il pairing Bluetooth del dispositivo è altrettanto semplice.
A batteria carica, scollegate il cavo USB, accendete la tavoletta e premete il tasto di pairing Bluetooth. Il LED blu della connessione Wireless si illumina e lampeggia. La tavoletta resta in modalità pairing per 3 minuti dopodiché si spegne se nel frattempo non è stata stabilita una connessione con il computer.
Con la tavoletta in modalità pairing, aprite le preferenze del Bluetooth dal pannello nelle Preferenze di sistema oppure dall’icona nella barra dei menu.

Avviando l’aggiunta di un nuovo dispositivo la tavoletta viene immediatamente trovata e riconosciuta. Se viene richiesto un codice di autenticazione dovete usare il classico “0000”.
Dopo pochi secondi l’abbinamento Bluetooth è concluso e potete cominciare a configurare le preferenze della tavoletta dal pannello delle preferenze di sistema.

15 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Installazione su Windows

Dopo aver installato la batteria ed eseguito una carica completa, spostate l’interruttore su ON mantenendo collegato il cavo USB.

Sui sistemi più recenti, come Vista o 7, il driver della tavoletta dovrebbe essere installato automaticamente e questo permette di utilizzarla da subito come mouse.
Ma anche qui è assolutamente consigliato installare il software Wacom scaricandolo dalla pagina di supporto.
Sui sistemi Windows questo va a installare una nuova applicazione, che potete richiamare dal menu di avvio.

07 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Il pairing Bluetooth è immediato come su MacOSX. Dopo aver messo la tavoletta in modalità di pairing e aver avviato il software Bluetooth, aggiungete un nuovo dispositivo. La tavoletta dovrebbe essere individuata come mouse con il modello PTK-540WL.
Pochi secondi e l’abbinamento dovrebbe concludersi positivamente.

10 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Ora potete passare alla personalizzazione dei tasti e delle funzioni della Wacom Intuos 4 Wireless.

Personalizzazione dei tasti e delle funzioni della tavoletta

La tavoletta Wacom Intuos 4 Wireless è dotata di 8 tasti ExpressKey e di pannelli OLED che mostrano la funzione assegnata a ciascun tasto.

05 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Oltre a questo avete a disposizione un Touch Ring a 4 posizioni che permette di controllare qualunque funzione, strumento o pennello. Cliccando sul tasto centrale si seleziona la funzione desiderata, la ghiera avverte il movimento del dito ed è priva di parti mobili.

16 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Come se non bastasse potete utilizzare il meraviglioso Menu Radiale tipico delle tavolette della linea Intuos 4. Si tratta di un menu che compare in sovrapposizione sullo schermo del computer nella posizione in cui si trova il cursore. Il menu può essere completamente personalizzato con qualunque funzione anche con sottomenu annidati e permette quindi di attivare velocemente una quantità incredibile di opzioni e strumenti.

17 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

Dato che la configurazione delle proprietà della tavoletta è identica per tutta la linea Intuos 4, per maggiori dettagli su questo aspetto potete leggere l’articolo che scrissi tempo fa a proposito della Wacom Intuos 4 USB.

Utilizzo della tavoletta con Lightroom

Il software della Wacom Intuos 4 Wireless permette di modificare le funzioni dei tasti ExpressKey, del Touch Ring e del Menu radiale in base all’applicazione in cui si sta lavorando.
L’utilizzo di questa ulteriore personalizzazione è semplicissimo: una volta configurato, il passaggio da un’applicazione all’altra viene individuato automaticamente dal software Wacom, che provvede quindi a modificare le proprietà della tavoletta per l’applicazione corrente.

Grazie a questa comodissima funzionalità, potete impostare preferenze specifiche per Adobe Lightroom, per richiamare velocemente gli strumenti che utilizzate più spesso, passare da un modulo all’altro, aumentare/diminuire la dimensione del pennello, ecc.

18 recensione wacom intuos wireless wifi bluetooth tavoletta grafica lightroom configurazione installazione

In questo articolo ho affrontato in modo piuttosto approfondito la configurazione della Wacom Intuos 4 per velocizzare l’utilizzo di Lightroom.
Vi consiglio di darci un’occhiata se siete interessati all’argomento perchè le funzionalità di queste tavolette sono veramente innovative ed estremamente efficaci.

Conclusioni

Il design, la qualità dei materiali, la cura delle finiture e dei dettagli fanno subito percepire il valore delle tavolette della linea Intuos 4 di Wacom.
Il packaging curato e la buona dotazione di accessori di serie valorizzano ulteriormente un prodotto che si contraddistingue soprattutto per la grande praticità di utilizzo, le funzioni innovative e l’elevato livello di personalizzazione delle funzioni.
Le dimensioni della tavoletta, del tutto equiparabile a un notebook da 15″ (ma dallo spessore molto minore, meno di 2 cm), e il peso ridotto ne fanno a tutti gli effetti un accessorio portatile.
La connettività Bluetooth permette di lavorare senza ulteriori cavi sulla scrivania, il che è sempre una cosa positiva.
Il prezzo di listino è di 399,90 € ma è possibile reperire la Wacom Intuos 4 Wireless anche a un prezzo minore (ad es. in questo momento su Amazon Italia è disponibile a circa 342 €).
In definitiva si tratta di un prodotto ottimo e consigliato tanto al professionista della grafica quanto al fotografo appassionato che vuole migliore l’utilizzo di Lightroom o Photoshop.

Giovedì 1 settembre non perdete il contest che metterà in palio una tavoletta Wacom Intuos 4 Wireless! Vi aspettiamo!