Nell’articolo introduttivo di questa recensione vi ho illustrato le caratteristiche generali e le funzionalità delle tavolette della serie Intuos4 di Wacom. Vi ho poi mostrato come installare correttamente questi dispositivi su un Windows o Mac. In questo articolo vi mostro come sfruttare al massimo le funzionalità di questa tavoletta personalizzando le impostazioni di base in base alle proprie preferenze.
Recensione completa della tavoletta grafica Wacom Intuos4:
- Wacom Intuos4: come personalizzare le impostazioni per sfruttarla al meglio
Dopo aver installato i driver Wacom, troverete due nuove applicazioni nel sistema:
- Proprietà tavoletta Wacom (Windows) o Tavoletta Wacom (Mac)
Grazie a questa applicazione (su Mac è in realtà un pannello delle Preferenze di sistema) potete configurare nei minimi dettagli il comportamento, le opzioni e le funzionalità della vostra tavoletta. Ad es. potete modificare le funzioni associate ai tasti ExpressKey o al Touch Ring, definire le voci del Menu radiale, ecc.
- Utility del file preferenze della tavoletta Wacom (Windows) o Utility tavoletta Wacom (Mac)
Questo strumento offre la possibilità di eseguire un backup o un ripristino della configurazione della tavoletta Wacom. Nei sistemi Mac da questa finestra potete anche eseguire la disinstallazione di tutti i driver e le applicazioni relative alla tavoletta Wacom.
Accedere all’utility di configurazione delle proprietà su Windows
Sui sistemi Windows trovate entrambi le applicazioni nella cartella Tavoletta Wacom contenuta nella cartella Programmi.
Ad esempio su Windows 7 potete andare in Start > Tutti i programmi > Tavoletta Wacom.
Accedere all’utility di configurazione delle proprietà su Mac
Su Mac OSX le due applicazioni installate automaticamente dai driver si trovano in punti diversi del sistema: Tavoletta Wacom (la finestra di configurazione della tavoletta) è in realtà un pannello delle Preferenze di sistema, mentre Utility tavoletta Wacom (l’utility per il backup/ripristino della configurazione) si trova in Applicazioni > Tavoletta Wacom.
Configurazione di base della tavoletta
Accedete all’utility di configurazione delle proprietà della tavoletta Wacom per iniziare ad adattarla alle vostre esigenze. Questa è praticamente identica sui sistemi Windows e Mac.
Questa finestra è sostanzialmente suddivisa in due parti:
- La parte superiore, in cui si seleziona la tavoletta da configurare (possono essercene più di una collegate al computer), lo strumento che volete personalizzare (la tavoletta vera e propria o la penna) e l’applicazione in cui avranno effetto le modifiche che state apportando.
- La parte inferiore, in cui si vanno a definire le impostazioni degli elementi selezionati nella parte superiore. Il contenuto di questo pannello cambia in base alla selezione effettuata nella parte superiore.
Configurazione iniziale della tavoletta
Per prima cosa dovete definire le impostazioni di base, che valgono per tutte le tavolette, mouse, penne e applicazioni.
- Cliccate sul bottone Opzioni… nella parte bassa della finestra.
- Modificate quindi le opzioni in base alle vostre preferenze.
- Modalità dell’interruttore laterale: definisce il modo in cui viene attivato il clic con il pulsante destro o un’altra funzione di clic.
- Mano preferita per l’uso del mouse: la tavoletta Wacom Intuos4 è perfettamente utilizzabile sia con la mano destra che con la sinistra. Impostate qui la vostra preferenza per l’uso delle periferiche di puntamento come ad es. il mouse (esiste un mouse apposito venduto a parte).
- Luminosità Display ExpressKey: imposta la luminosità della spia di stato e dei Display ExpressKey.
- Modalità dell’interruttore laterale: definisce il modo in cui viene attivato il clic con il pulsante destro o un’altra funzione di clic.
Modificare le impostazioni dei tasti ExpressKey, del Touch Ring e del Menu Radiale
Le tavolette Wacom Intuos4 sono dotate di tasti ExpressKey personalizzabili e di display OLED abbinati ad ogni ExpressKey che consentono di identificare facilmente la funzione attivata da ciascuna ExpressKey.
- Per personalizzare i tasti ExpressKey selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Funzioni e l’applicazione in cui volete che le modifiche abbiano effetto (inizialmente c’è solo la voce Tutte).
- Nella parte inferiore della finestra selezionate ExpressKeys.
- Modificate le funzioni assegnate tramite i menu a tendina.
Le funzioni assegnabili ai tasti sono decine. Alcune di queste sono: clic, clic destro, doppio clic, Menu radiale, Indietro e Avanti, Mostra desktop, Cambia applicazione. Ogni ExpressKey può essere inoltre configurata per aprire una determinata applicazione, o per fungere da Modificatore (Cmq, Alt, Shift, ecc.) o Tasto (a, b, c, ecc.), o ancora essere disattivata.
Il Touch Ring può essere completamente personalizzato, attribuendogli fino a 4 funzioni diverse per ogni programma. Cliccando sul tasto centrale si seleziona la funzione desiderata, e la ghiera avverte il movimento del dito ma è priva di parti mobili.
- Per personalizzare il Touch Ring selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Funzioni e l’applicazione in cui volete che le modifiche abbiano effetto (inizialmente c’è solo la voce Tutte).
- Nella parte inferiore della finestra selezionate Touch Ring.
- Modificate le funzioni assegnate tramite i 4 menu a tendina e i cursori che regolano la velocità relativa al movimento del dito sulla ghiera.
Il Touch Ring può svolgere fino a 4 funzioni diverse per ogni applicazione. Le funzioni assegnabili sono principalmente legate allo scroll e allo zoom, ma potete assegnare qualunque combinazione di tasti, attivando virtualmente qualunque tipo di funzione.
Il Menu radiale può essere richiamato tramite un tasto ExpressKey o uno dei bottoni della penna. Viene mostrato direttamente sullo schermo nella posizione corrente del cursore del mouse. In questo modo l’accesso alle funzioni è molto veloce: basta spostare il cursore sulla voce desiderata e cliccare.
- Per personalizzare il Menu radiale selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Funzioni e l’applicazione in cui volete che le modifiche abbiano effetto (inizialmente c’è solo la voce Tutte).
- Nella parte inferiore della finestra selezionate Menu radiale.
- Potete definire fino a 8 funzioni oppure lasciarne di vuote.
Ogni elemento del menu radiale può essere anche un sottomenu: se cliccato questo fa comparire un ulteriore menu radiale. In questo modo il numero di funzioni attivabili in realtà è praticamente illimitato.
Modificare le impostazioni della Grip Pen
Tutte le tavolette della linea Intuos4 includono la nuova Grip Pen, dotata di una innovativa impugnatura gommata in grado di ridurre fino al 40% la pressione esercitata sulla penna. La Grip Pen è dotata di due pulsanti laterali personalizzabili e di una gomma (situata sull’estremità posteriore) sensibile alla pressione.
- Per personalizzare le opzioni relative alla Grip Pen selezionate la tavoletta desiderata, l’icona Grip Pen e l’applicazione in cui volete che le modifiche abbiano effetto (inizialmente c’è solo la voce Tutte).
- Ora la parte inferiore della finestra contiene 3 nuove schede: Penna, Gomma e Corrispondenza.
La scheda Penna permette di impostare il grado di sensibilità all’inclinazione, la sensibilità della punta alla pressione e le funzioni dei due tasti laterali.
Solitamente io imposto questi come vedete nell’immagine: con uno si esegue un semplice clic, con l’altro viene attivato il Menu radiale.La scheda Gomma consente ovviamente di modificare le opzioni relative a questo particolare strumento, come la sensibilità alla pressione e la funziona assegnata, che di default è proprio Cancella.
La terza scheda, Corrispondenza, è molto importante: qui potete infatti selezionare l’orientamento utilizzato con la tavoletta e la modalità di puntamento del cursore (Mouse o Penna). Se volete potete anche limitare l’uso della tavoletta a un’area più ridotta dello schermo.