Un bello sfocato è spessissimo un punto a favore per molte fotografie. Talvolta però l’obiettivo o le condizioni in cui fotografiamo non ci permettono di ottenere la sfocatura che vogliamo.
Alien Skin Bokeh 2 ci viene in soccorso, con gli strumenti per creare focature fantastiche (e talvolta surreali) dopo lo scatto.
Come scaricare ed installare il plugin
Alien Skin Bokeh 2 è un plugin a pagamento, ma una versione di prova gratuita può essere scaricata a questo indirizzo.
Si installa come un programma di modifica esterno, quindi la procedura è la stessa seguita per Color Efex. Una volta installato e configurato il plugin, potremo aprirlo, dopo aver selezionato la o le foto che vogliamo elaborare, dal menù Foto->Modifica In, oppure cliccando col destro su una delle foto selezionato e cercando la voce Modifica in.
Le funzioni di Alien Skin Bokeh 2
Dalla pagina http://www.alienskin.com/bokeh/ potete accedere a numerosi esempi a video tutorial che illustrano tutte le funzioni di Bokeh 2.
Principalmente, gli effetti che permette di applicare sono:
- sfocato selettivo (con tantissime opzioni)
- zooming
- vignettatura
- sgranatura.
Vignettatura e sgranatura offrono offrono qualche opzione in più degli analoghi effetti in Lightroom, mentre sfocatura e zooming permettono degli effetti speciali normalmente non accessibili. Vediamoli insieme.
Come aggiungere sfocature alle foto con Bokeh 2
Bokeh 2 si apre in una finestra esterna a Lightroom e presenta un’interfaccia piuttosto semplice.
Tutti i controlli utili sono presenti nella colonna a sinistra.
Usando pulsanti in alto, si possono aggiungere aree di sfocatura di tre tipi: circolare, planare e semiplanare.
La prima mantiene a fuoco solo la zona interna al cerchio selezionato, le cui dimensioni si possono modificare trascinando gli appositi controlli (volendo il cerchio può anche diventare un ovale).
La seconda invece crea una zona nitida che si estende sopra e sotto alla linea specificata e gradualmente sfoca. La linea centrale può essere anche ruotata. Sostanzialmente la sfocatura planare può essere configurata come il filtro graduato in Lightroom.
Questo effetto può essere usato per approssimare ciò che si ottiene con il tilt shifting anche se manca la caratteristica “miniaturizzazione”.
Infine, la sfumatura semiplanare, come potete intuire, funziona quasi come la planare, tranne per il fatto che la parte nitida della foto da un lato della linea specificata la foto rimane nitida.
Questi tre tipi di sfocatura si possono combinare a piacere, in quanto il “numero di sfocature” che si possono aggiungere è assolutamente arbitrario.
Come personalizzare le sfocature con Bokeh 2
Finora vi ho presentato le varie forme delle sfocature. Ovviamente è possibile anche alterarne la qualità, agendo sui vari controlli che si trovano sempre nella colonna sinistra della finestra.
Innanzitutto si può controllare la quantità di sfocatura, con lo slider Bokeh Amount. Trascinando a destra questo controllo è come se aumentassimo l’apertura sulla fotocamera.
L’aspetto della sfocatura è controllato dallo slider Creamy. Esso permette di rendere la sfocatura più o meno “cremosa”, appunto. Qui sotto due esempi con questo slider al minimo e al massimo, per capire cosa intendo.
Infine, potete anche impostare la forma che assumeranno le fonti di luce, una volta sfocate. Come avrete visto in molte occasioni, quando una fonte di luce viene sfocata, crea una specie di alone. La forma di questo alone dipende dalle caratteristiche dell’obiettivo, come il numero di lamelle, e dall’apertura.
In Bokeh 2 si può configurare il numero di lamelle e la loro rotazione. Inoltre è possibile simulare l’effetto che si ottiene con accessori come il Bokeh Master Kit e ottenere luci sfocate a forma di cuore (…). Qui sotto un esempio impostando tre lamelle e ottenendo quindi luci sfocate triangolari.
Simulare lo zooming con Alien Skin Bokeh 2
Per chi non lo sapesse, lo zooming è quell’effetto che si ottiene zoomando mentre si scatta con un tempo di esposizione lento (ho scritto un tutorial a riguardo, che si raggiunge da questo link).
In Bokeh 2, ad un’area sfocata potete aggiungere l’effetto della zoomata. Precisamente i passi da seguire sono:
- aggiungere un’area circolare, planare o semiplanare,
- incrementare la sfocatura a piacere con lo slider Bokeh,
- aumentare l’effetto zoom con l’omonimo slider,
- eventualmente imprimere un effetto di rotazione con lo slider Twist.
Usare e creare preset
Alien Skin Bokeh 2 ha altre funzioni, però di minore interesse. Una importante però è la possibilità di salvare i preset.
Cliccando sulla linguetta Settings nella colonna di sinistra, si possono visualizzare i preset predefiniti e quelli salvati da voi. Cliccando sul pulsante Save create un nuovo preset che memorizza le impostazioni attualmente selezionate.
Tra i preset di fabbrica ce ne sono molti che simulano lo sfocato caratteristico di obiettivi molto famosi (come il 50mm f1.8). Inoltre si trovano molte sfocature creative da cui partire per ottenere elaborazioni efficaci.
Conclusioni
Alien Skin Bokeh 2 sicuramente non è un plugin per i fotoreporter. Le elaborazioni che vi permette di applicare riducono il realismo delle foto, perchè non sono ottenibili nella fotocamera.
Se però non avete di questi scrupoli, vi consiglio caldamente questo plugin. L’effetto di sfocatura è di elevata qualità e non sembra artificiale (anche se in realtà lo è), oltre, come avete visto, ad essere estremamente personalizzabile.
Di per sè si tratta di uno strumento creativo molto potente. Grazie alla sfocatura potete incrementare molto l’isolamento di un soggetto e dargli estrema importanza nella composizione. Potete anche usarla per creare atmosfere eteree e misteriose.
Se siete interessati all’elaborazione creativa dei vostri scatti, dategli una chance, la demo è gratuita.
Io mi chiamo Alberto Cabas Vidani. Vieni sul mio sito FotoComeFare.com, troverai tutorial sulla fotografia e su Lightroom scritti in un linguaggio chiaro e semplice.
ho provato alien skin ed e’ splendido, ti chiedo se esiste una versione in italiano e comunque come si fa ad acquistare il programma? grazie
Sì, anche a me ha veramente colpito.
Per comprarlo basta che vai alla pagina che ho linkato all’inizio: http://www.alienskin.com/bokeh/
Sulla destra c’è un pulsante Buy Now.
Temo non ci sia una versione italiana, ma i parametri sono molto chiari.