Ora che sapete tutto quello vi serve sul formato DNG, compresi vantaggi e svantaggi che ne derivano, è arrivato il momento di vedere come si creano in pratica i file DNG.
Lightroom vi mette a disposizione diversi strumenti, molto comodi da usare, per utilizzare questo formato nel vostro flusso di lavoro. Vediamoli assieme.
Conviene convertire in DNG anche i file JPEG e TIFF?
E’ possibile convertire in DNG anche i file di tipo JPEG o TIFF, ma questo non li rende ovviamente dei file RAW, semplicemente li incorpora nel contenitore del file DNG.
Ci sono almeno due vantaggi nel convertire questi tipi di file in DNG:
- Potete aggiornare l’anteprima senza intaccare l’immagine originale
- Evitate il rischio di sovrascrivere i file originali quando salvate
D’altro canto la conversione comporta anche degli svantaggi:
- I file DNG lineari risultanti non sono compatibili con così tanti software quanto i formati JPEG e TIFF
- I file JPEG convertiti in DNG sono solitamente più pesanti del file originale, ad es. un file JPEG di 1,7 MB diventa circa 7 MB in DNG.
Come impostare le preferenze per la conversione in DNG
In Lightroom, le preferenze per il processo di conversione in DNG sono nel menu Modifica > Preferenze (Windows) o Lightroom > Preferenze (Mac).
Impostare nel modo corretto queste preferenze è importante perchè queste vengono utilizzate ogni volta che scegliete l’opzione Copia come DNG nella finestra di importazione di Lightroom!
Nella finestra preferenze andate in Gestione file.
Nell’area Importa creazione DNG trovate le opzioni per la conversione in DNG, che dovrete configurare solo la prima volta.
Estensione file
Scegliere l’estensione con caratteri minuscoli o maiuscoli è solo una questione di gusto personale e non ha alcuna rilevanza sul file DNG.
Compatibilità
Le specifiche tecniche che definiscono il formato DNG sono state modificate e sviluppate nel corso degli anni.
Tutti i file DNG sono compatibili con le future versioni del formato, quindi non avrete alcun problema ad aprire i vostri DNG creati ora con future versioni dei software.
Nella maggior parte dei casi i formati DNG sono anche retrocompatibili, tuttavia se volete garantirvi la possibilità di aprire i file DNG con software datati come Photoshop CS2 potete selezionare una versione precedente del formato DNG.
Se non avete necessità di aprire i file DNG con vecchi software, scegliete l’ultima versione disponibile.
Anteprima JPEG
Scegliendo Nessuna in realtà viene creata un’anteprima molto piccola, con il lato lungo di 256 pixel, che consente di ottenere un file di dimensioni ridotte.
Dimensione media crea un’anteprima con il lato lungo di 1024 pixel, che è l’ideale per visualizzare velocemente le foto a tutto schermo.
Dimensione reale crea un’anteprima a piena risoluzione, che è utile se dovete stampare o visualizzare al 100% le foto in un software compatibile con il DNG senza renderizzare i dati RAW. Il file generato è però più pesante.
E’ importante sottolineare che nessuna delle opzioni disponibili conta realmente qualcosa se le immagini sono utilizzate all’interno di Lightroom, perchè LR utilizza un proprio sistema per la gestione delle anteprime.
Se utilizzate esclusivamente Lightroom per visualizzare e gestire i file DNG conviene quindi scegliere come dimensione dell’anteprima Nessuna, in modo da creare file di dimensioni minori.
Incorpora file raw originale
Come abbiamo avuto modo di anticipare nell’articolo precedente dedicato ai file DNG, c’è la possibilità di includere il file RAW originale all’interno del contenitore DNG.
Questo sostanzialmente raddoppia lo spazio disco richiesto per i file ed è utile solo se in futuro volete avere la possibilità di estrarre i file RAW dal DNG.
Per un migliore backup delle immagini è preferibile non utilizzare questa opzione, ma piuttosto conservare i file RAW separatamente rispetto ai DNG, magari in un diverso hard disk (ad es. in un hard disk USB).
Convertire automaticamente le foto in DNG durante l’importazione con Lightroom
La conversione dei file originali in DNG può essere eseguita in diversi momenti del vostro flusso di lavoro: quando importate i file nel computer, mentre lavorate nel modulo Libreria, durante l’esportazione, oppure in maniera totalmente separata usando il software Adobe DNG Converter.
Per eseguire la conversione dei file in DNG automaticamente durante il processo di importazione dei file nel catalogo, potete scegliere l’opzione Copia come DNG nella finestra di importazione di Lightroom.
Selezionando questa opzione convertirete i file al volo, utilizzando le preferenze viste nel paragrafo precedente.
Se utilizzate l’opzione Crea una seconda copia in, questa copia sarà nel formato di file originale, non in DNG.
Questo sistema è perfetto per creare la copia di backup nel formato originale di cui parlavo al termine del paragrafo precedente.
Il resto delle opzioni della finestra di importazione di Lightroom funziona come al solito.
Convertire in DNG le foto che sono già in Libreria
Anche se avete già importato delle foto nel catalogo di Lightroom lasciandole nel loro formato originale, siete ancora in tempo per convertirle in DNG.
Per convertire le foto in DNG, selezionatele nel modulo Libreria, quindi andate in Libreria > Converti le foto in DNG.
Nella finestra che compare ritroverete le opzioni viste nel paragrafo Come impostare le preferenze per la conversione in DNG.
Oltre a queste però ci sono 2 opzioni aggiuntive.
Converti solo file RAW
Escluderà automaticamente dalla converisone i file JPEG, TIFF o PSD eventualmente selezionati.
Elimina originali al termine della conversione
Terminato il processo, i file originali sono spostati nel cestino, anziché rimanere nella cartella assieme ai file DNG creati.
Esportare le foto nel formato DNG
Come abbiamo detto potete convertire i vostri file in DNG in diversi punti del flusso di lavoro con Lightroom.
Una delle possibilità è di creare i file DNG al termine dell’editing con Lightroom, cioè durante l’esportazione.
Questo può essere utile se volete lavorare sui file RAW originali e poi creare una versione DNG da archiviare o condividere con altre persone.
Per esportare le foto selezionate come DNG, andate nella sezione Impostazioni file della finestra di esportazione.
Selezionate l’opzione DNG dal menu Formato e le relative opzioni, che ormai dovreste aver imparato a conoscere.
GRAZIE , MOLTO UTILE .
E’ la prima volta che entro nel vostro sito e l’ho trovato subito molto interessante, complimenti.
Splendido articolo, a tal proposito mi domandavo se è possibile gestire i dng di Lightroom 5.5 in mio possesso, come file video, mi spiego, ho girato in Raw un video con Magic Lantern e Camera Raw mi permette di gestirlo e, alla fine mi ritrovo il video, con lightroom che trovo molto più performante per la correzione dei Raw, come procedo? Grazie