In un precedente articolo abbiamo visto come creare un nuovo catalogo contenente le foto selezionate e tutte le operazioni eseguite in Lightroom, allegando eventualmente anche i file originali.
Vi potreste però trovare anche nella situazione opposta: importare nel catalogo corrente foto (e relative regolazioni) contenute in un altro catalogo di Lightroom.
Vediamo come si fa…
Che cosa è possibile importare?
La procedura descritta in questo articolo vi consente di importare nel catalogo attualmente in uso le foto con tutte le relative regolazioni apportate in Lightroom.
Vengono quindi importati anche i metadati e tutte quelle informazioni contenute esclusivamente nel catalogo come copie virtuali, raccolte, istantanee, ecc.
Si tratta di una procedura estremamente flessibile, che si adatta praticamente a qualunque situazione pratica di utilizzo, grazie alle diverse opzioni disponibili.
Tanto per dirne una: per le foto già presenti nel catalogo di destinazione, potete decidere quale operazione eseguire, ad esempio aggiornando i metadati e file originali, oppure solo i metadati.
E come per l’esportazione di foto in un nuovo catalogo, potete decidere come gestire i file originali, copiandoli in un nuovo percorso oppure lasciandoli nella posizione attuale.
Ecco i passi da seguire
Per iniziare, aprite in Lightroom il catalogo in cui volete importare le foto, cioè il catalogo di destinazione.
Quindi scegliete File > Importa da catalogo.
Individuate il catalogo da importare e fate clic su Apri (Windows) o su Scegli (Mac).
Selezionate le foto da importare
Nella finestra di importazione, selezionate le foto da importare:
- Nella sezione Contenuto del catalogo accertatevi che le cartelle contenenti le foto da importare siano selezionate.
- Per selezionare o deselezionare una foto, fate clic su Mostra anteprima e poi fate clic sulla casella nell’angolo in alto a sinistra delle immagini di anteprima. Potete anche scegliere Seleziona tutto o Deseleziona tutto.
Decidete come gestire i file originali sul disco
Nell’area Nuove foto, scegliete dal menu Gestione file se importare le nuove foto nel percorso corrente o in un nuovo percorso:
- Se scegliete di eseguire l’importazione in un nuovo percorso, fate clic su Scegli e specificate una cartella.
- Se scegliete di non importare le nuove foto, vengono sostituite solo le foto già esistenti nel catalogo corrente.
Scegliete le opzioni per le foto già esistenti nel catalogo
Nell’area Foto esistenti modificate, selezionate per l’opzione Sostituisci l’operazione da eseguire sulle foto già esistenti nel catalogo di destinazione ma che presentano modifiche più recenti nel catalogo da importare:
- Niente: importa solo le nuove foto, lasciando inalterate quelle esistenti
- Solo metadati e impostazioni di sviluppo: aggiorna i metadati e le regolazioni delle foto lasciando i file negativi (le foto originali) inalterati
- Metadati, impostazioni di sviluppo e file negativi: aggiorna i metadati e le regolazioni delle foto. Aggiorna inoltre il percorso dei file negativi in Libreria in base alle opzioni scelte nell’area Nuove foto.
Per conservare un backup, selezionate l’opzione Mantieni impostazioni precedenti come copia virtuale.
Potete anche selezionare l’opzione Sostituisci solo file non raw, in modo da non sostituire i negativi raw. Se le modifiche ai file negativi raw coinvolgono solo i metadati, selezionate questa opzione per risparmiare tempo.
Un click e… il gioco è fatto!
Una volta terminata la scelta delle impostazioni, fate su Importa.