Adobe Lightroom 3 mette a disposizione la funzione di acquisizione diretta (solitamente detta tethering in inglese), che permette di acquisire in tempo reale le foto scattate da una fotocamera collegata direttamente al computer tramite cavo USB.
I vantaggi maggiori sono dovuti al fatto che gli scatti vengono memorizzati direttamente nell’hard disk del computer, e quindi non ci si deve curare delle dimensioni e delle foto che possono essere contenute nella scheda di memoria.
Inoltre in questo modo è possibile esaminare in tempo reale (entro 2-3 secondi effettivi dallo scatto) gli scatti sullo schermo del computer, dove è più facile individuare imperfezioni della messa a fuoco, dell’esposizione, della posa del soggetto, ecc.
Ho parlato non a caso di “posa del soggetto”, infatti la modalità di scatto in tethering viene utilizzata quasi esclusivamente per gli scatti in studio, dove c’è la possibilità di attrezzarsi con un computer e un lungo cavo USB che lo collega alla fotocamera. Per scatti in esterni o su soggetti dinamici questa tecnica è chiaramente difficile da mettere in pratica.
In Lightroom 3 è possibile usare l’acquisizione diretta solo con fotocamere Canon o Nikon (per il momento) di fascia media o alta, senza dover utilizzare nessun altro software aggiuntivo. Per un elenco completo delle fotocamere supportate puoi consultare questa pagina.
- Per iniziare ad importare le foto tramite l’acquisizione diretta vai nel menu File > Acquisizione diretta > Avvia acquisizione diretta.
- Nella finestra di dialogo che appare, specifica i seguenti parametri per l’importazione:
- Sessione: è il nome della cartella in cui vengono memorizzate le foto acquisite. Seleziona Segmenta foto per scatti per creare sottocartelle all’interno della sessione. Dopo aver fatto clic su OK puoi rinominare le sottocartelle.
- Denominazione: scegli un metodo di denominazione dei file per le foto. Nome sessione – Sequenza usa il nome specificato per Sessione. Se scegli un’opzione di denominazione con una sequenza numerata, specifica il Numero di inizio. Puoi ovviamete utilizzare modelli predefiniti in precedenza oppure definirne uno tramite l’Editor modello nome file.
- Destinazione: scegli il percorso desiderato per la cartella della sessione.
- Informazioni: se vuoi puoi aggiungere alle foto importate metadati e parole chiave.
- Per avviare l’acquisizione diretta con le impostazioni appena scelte, fai clic su OK.
A questo punto ti troverai nel modulo Libreria di Lightroom, posizionato automaticamente nella nuova cartella di destinazione scelta al punto 2 precedente.
Al centro della finestra di Lightroom compare la barra di acquisizione diretta, dalla quale puoi leggere le impostazioni della fotocamera: velocità dell’otturatore, apertura del diaframma, sensibilità ISO e bilanciamento del bianco. Per impostazione predefinita, Lightroom seleziona e visualizza l’ultima foto acquisita.
- Se hai collegato più di una fotocamera al computer, puoi scegliere la fotocamera dal menu a comparsa con i nomi delle fotocamere.
- Nel menu a comparsa Impostazioni di sviluppo, puoi scegliere un predefinito da applicare immediatamente al momento dell’importazione.
- Per modificare le impostazioni di acquisizione, fai clic sul pulsante Impostazioni nell’angolo in basso a destra della barra. Si aprirà nuovamente la finestra delle impostazioni vista al punto 2 e potrai modificare tutte le opzioni che vorrai.
- Per acquisire una foto, fai clic sul pulsante di rilascio dell’otturatore nella finestra di acquisizione diretta. In alternativa, premi il pulsante di scatto della fotocamera.
- Per terminare la sessione, chiudi la finestra di acquisizione diretta cliccando sulla piccola X in alto a destra oppure scegli File > Acquisizione diretta > Arresta acquisizione diretta.
Aggiungo alcuni piccoli trucchi:
- Se non vuoi che Lightroom selezioni automaticamente l’ultima foto acquisita, vai in File > Acquisizione diretta e deseleziona Avanzamento automatico selezione.
- Per mostrare o nascondere la finestra di acquisizione diretta, premi Ctrl+T (Windows) o Comando+T (Mac OS).
- Se hai scelto di segmentare le foto per scatto, puoi creare un nuovo scatto premendo Ctrl+Maiusc+T (Windows) o Comando+Maiusc+T (Mac OS).
Per una panoramica sulle novità di Adobe Lightroom 3, leggi l’articolo Le novità di Lightroom 3: 11 buoni motivi per aggiornare alla nuova versione.
Ciao, come mai collegando al fotocamera e aprendo ligtroom , pur comparendomi la barra di acquisizione diretta nella fotocamera mi compare la scritta busy che non mi fa scattare foto??? Grazie