Una delle novità più rilevanti di Lightroom 3 è senza dubbio la rinnovata interfaccia di importazione delle foto all’interno del catalogo, che rende l’esperienza d’uso più piacevole ed efficiente grazie a nuove opzioni come i predefiniti di importazione.

Come nella versione precedente, è possibile richiamare questa funzione in diversi modi:

  • Facendo clic sul pulsante Importa.
  • Dal menu principale, scegliendo File > Importa foto.
  • Trascinando nella vista Griglia una cartella contenente foto oppure singole foto.

A questo punto compare la nuova interfaccia per l’importazione delle foto.

lightroom finestra importazione

Scegli la sorgente utilizzando il bottone di Selezione sorgente.

selezione sorgente

Oppure scegli una cartella attraverso il pannello Sorgente nella parte sinistra della finestra di importazione.

pannello sorgente

Ora scegli come vuoi importare le foto nel catalogo attraverso i bottoni nella parte alta della finestra.

lightroom selezione operazione

  • Copia come DNG: Copia i file RAW della fotocamera nella cartella scelta e li converte in formato Digitale negativo (DNG).
  • Copia: Copia i file di foto nella cartella scelta, inclusi i file collaterali.
  • Sposta: Sposta i file di foto nella cartella scelta, inclusi i file collaterali. I file vengono rimossi dal loro percorso corrente.
  • Aggiungi: Mantiene i file delle foto nel loro percorso corrente.

Nella parte centrale della finestra puoi scegliere se importare tutte le foto presenti nella sorgente oppure solo alcune, ed in questo caso puoi selezionarle con i pratici flag (segni di spunta) che trovi nell’angolo in alto a sinistra di ogni miniatura.
Le foto selezionate per l’importazione presentano il flag, hanno un bordo bianco e la foto stessa è ben visibile. Le foto non selezionate per limportazione invece non presentano né il flag né il bordo bianco e appaiono più scure e con una evidente vignettatura, come se fossero “spente”.

lightroom selezione foto da importare

Nella parte bassa della finestra trovi alcuni strumenti che rendono più comoda la selezione e la visualizzazione delle foto da importare.

lightroom strumenti importazione selezione visualizzazione

  • Visualizzazione di tutte le foto in vista griglia
  • Visualizzazione della foto selezionata in vista Lentino
  • Seleziona tutto: seleziona tutte le foto
  • Deseleziona tutto: Deseleziona tutte le foto (nessuna foto verrà importata)
  • Ordina: permette di ordinare le foto per Ordine di acquisizione, Stato (selezionato/non selezionato), Nome del file, Tipo di supporto. Disattivato non ordina le foto in alcun modo.

Nella parte destra dell’interfaccia di importazione è possibile scegliere le opzioni per l’importazione dei file. A seconda dell’operazione scelta si hanno a disposizione diversi pannelli.
Se si sceglie una delle prime tre opzioni (Copia come DNG, Copia, Sposta) si hanno a disposizione tutti i pannelli.
Se invece scegli Aggiungi hai a disposizione solo i pannelli Gestione file e Applica durante importazione.

  • Gestione file

      lightroom importazione gestione file

    • Antepr. rendering: permette di eseguire il rendering delle anteprime (quello che mostra Lightroom quando si apre una foto in vista Lentino) già durante la fase di importazione, evitando di farlo on-demand al momento della visualizzazione dela foto. Ti consiglio di impostare 1:1. In questo modo la fase di importazione sarà più lenta ma poi le foto potranno essere visualizzate molto più velocemente.
    • Non importare i possibili duplicati: evita di importare una foto già presente nel catalogo.
    • Crea una seconda copia in: per creare immediatamente una copia di backup dei tuoi file originali, ad es. in un hard disk esterno, un disco di rete, ecc.
  • Ridenominazione file: permette di cambiare il nome dei file durante l’importazione. Puoi scegliere tra diversi modelli preimpostati oppure crearne uno personalizzato mediante l’Editor modello nome file, raggiungibille cliccando sul pulsante Modifica… in fondo alla lista dei modelli. Puoi anche decidere di cambiare l’estensione dei file rendendola sempre maiuscola, minuscola o lasciandola inalterata.

    lightroom importazione ridenominazione file

  • Applica durante importazione

      lightroom importazione predefiniti sviluppo metadati

    • Impostaz. sviluppo: i predefiniti delle impostazioni di sviluppo possono essere applicati alle foto in fase di importazione. Questa funzione è utile ad esempio per applicare le impostazioni di sviluppo a tutte le foto scattate con una fotocamera per la quale avete creato un predefinito di sviluppo.
    • Metadati: puoi applicare alle foto importate una serie di metadati salvati precedentemente in un modello predefinito, oppure crearne uno nuovo.
    • Parole chiave: puoi aggiungere parole chiave (tag) alle foto che stai importando, per facilitare la ricerca della foto in futuro.
  • Destinazione: permette di scegliere in quale cartella copiare o spostare i file che stai importando.

      lightroom importazione destinazione cartella

    • In sottocartella: permette di creare una sottocartella all’interno della cartella scelta
    • Organizza: è possibile suddividere automaticamente le foto in sottocartelle in basa alla data di scatto o al nome della cartella originale in cui si trovano nella sorgente. Scegliendo invece In una cartella le foto sono copiate/spostate direttamente nella cartella scelta con le opzioni del pannello Destinazione.

Nell’angolo in basso a sinistra della finestra di importazione trovi un bottone con una freccia e l’indicazione di quante foto hai selezionato per l’importazione e della loro dimensione totale.

lightroom finestra importazione compatta

Cliccando sul bottone puoi ridimensionare la finestra di importazione rendendola molto compatta, ma avendo comunque a portata di mano le opzioni più importanti.

lightroom finestra importazione compatta 2

In basso al centro della finestra di importazione trovi inoltre un bottone per la gestione dei predefiniti di importazione. Puoi salvare tutte le impostazioni scelte nei vari pannelli della finestra di importazione in un predefinito, richiamabile velocemente attraverso questo bottone. Questa funzione è molto utile nel caso si utilizzino diverse fotocamere e si voglia richiamare velocemente le impostazioni personalizzate di una o dell’altra.

lightroom predefinito importazione

A questo punto puoi avviare il processo di importazione cliccando sul bottone Importa in basso a destra.

Per una panoramica sulle novità di Adobe Lightroom 3, leggi l’articolo Le novità di Lightroom 3: 11 buoni motivi per aggiornare alla nuova versione.