Nella versione 4.1 di Lightroom uscita pochi giorni fa troviamo un nuovo strumento per la correzione delle aberrazioni cromatiche molto spesso presenti nelle foto. Vediamo come usarlo e quanto può essere utile per migliorare i nostri scatti.

Questo articolo è una libera traduzione dell’articolo in inglese pubblicato dalla stessa Adobe sul proprio blog ufficiale dedicato a Lightroom.

Il problema delle aberrazioni cromatiche

Le sfrangiature rosse-verdi e blu-gialle presenti nei bordi delle immagini sono causate dall’aberrazione cromatica laterale (d’ora in poi ci riferiremo al termine aberrazione cromatica con la sigla CA).
Questi difetti sono semplici da risolvere e Lightroom e Camera Raw hanno già degli strumenti adeguati.
Le sfrangiature viola e verdi presenti nelle aree fuori fuoco e lungo i margini ad alto contrasto invece sono dovute all’aberrazione cromatica assiale (spostamento del fuoco che dipende dalla lunghezza d’onda della luce), ad aberrazioni nelle microlenti dei sensori e ai flare.
In molti casi, le sfrangiature viola appaiono davanti al piano di messa a fuoco, mentre le sfrangiature verdi si trovano dietro al piano di messa a fuoco.
Le CA assiali interessano sia gli obiettivi economici sia quelli professionali, e soprattutto gli obiettivi luminosi alle aperture maggiori.

Alcune considerazioni sulle aberrazioni cromatiche assiali:

  • Possono essere presenti in tutta l’immagine, non solo nei bordi
  • Interessano tutti gli obiettivi luminosi, soprattutto se utilizzati con diaframma aperto (ad es. da f/1.2 a f/2.8)
  • Le sfrangiature colorate sono meno evidenti se il diaframma viene chiuso di qualche stop
  • Le sfrangiature di solito sono più visibili poco davanti o poco dietro al piano di messa a fuoco
  • Le sfrangiature tipicamente appaiono viola/magenta quando sono davanti al piano di messa a fuoco e verdi quando sono dietro
  • Anche sul piano di messa a fuoco, i bordi ad alto contrasto (soprattutto se controluce) possono mostrare sfrangiature viola a causa dei flare

Esempio di sfrangiatura viola molto evidente

01 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Esempio di correzione dell’aberrazione cromatica

02 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Tipologie di aberrazione cromatica

La sfrangiature colorate (color fringing) sono visibili solitamente lungo i bordi ad alto contrasto e possono avere le seguenti cause:

  1. aberrazione cromatica laterale (sfrangiature rosse-verdi e blu-gialle)
  2. aberrazione cromatica assiale (sfrangiature viola-verdi)
  3. bagliori (flare) dovuti alle riflessioni tra le lenti degli obiettivi e il sensore
  4. dispersioni di carica (charge leakage) nei sensori CCD

Correzione delle aberrazioni cromatiche in Lightroom e Camera Raw

Prima dell’introduzione di Lightroom 4.1 e Camera Raw 7.1, gli strumenti disponibili permettevano di risolvere le problematiche #1 e #4:

  • Il comando Rimuovi aberrazioni cromatiche nel pannello Correzione Lente (in Lightroom 4.0 e ACR 7.0) e il suo predecessore (correzione tramite profili degli obiettivi o manuale) correggono esclusivamente le aberrazioni cromatiche laterali (punto #1).
  • Il menu a tendina Elimina (Nessuno/Bordi con luci/Tutti i bordi) in LR 4.0 e ACR 7.0 corregge esclusivamente le dispersioni di carica nei sensori CCD (punto #4).
  • Prima dell’introduzione degli strumenti di LR 4.1 e ACR 7.1 non c’erano soluzioni per i problemi #2 e #3.

I nuovi strumenti di correzione delle aberrazioni cromatiche in Lightroom 4.1 e Adobe Camera Raw 7.1

Nella nuova versione di Lightroom troviamo lo strumento di rimozione delle aberrazioni cromatiche nel modulo Sviluppo, nel pannello Correzioni lente, sezione Colore.

03 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Ci sono 4 cursori:

  • Fattore viola: determina l’intensità della rimozione delle sfrangiature viola con un range da 0 a 20, dove il default è 0 (nessuna rimozione). Valori più alti portano a maggiori correzioni ma possono anche avere effetti negativi sugli oggetti di colore viola nell’immagine.
  • Tonalità viola: determina il range di tonalità rimosse quando il fattore viola è maggiore di 0:
    • Cliccate e trascinate i singoli cursori per regolare un’estremità del range.
    • Cliccate e trascinate la parte centrale della barra compresa tra i due cursori per spostare entrambi i cursori contemporaneamente.
    • Fate doppio click su un cursore per per resettarlo al suo valore di default.
    • Fate doppio click sulla parte centrale della barra compresa tra i due cursori per resettare entrambi i cursori al loro valore di default.
  • Fattore verde: determina l’intensità della rimozione delle sfrangiature verdi.
  • Tonalità viola: determina il range di tonalità rimosse quando il fattore verde è maggiore di 0.

E’ importante notare come il valore di default del range di Tonalità verde va da 40 a 60, mentre quello del viola va da 30 a 70. Questo serve a preservare i colori verde e giallo, molto comuni nelle immagini in cui è presente vegetazione.

Visualizzare meglio l’effetto della correzione delle aberrazioni cromatiche

Si consiglia di regolare questi controlli visualizzando l’immagine almeno al 100%.

Inoltre è consigliabile usare il tasto Alt/Opzione per regolare in maniera più precisa i controlli:

  • Alt/Opzione + click e trascinamento sul cursore Fattore: l’anteprima mostra quali sono le aree dell’immagine interessate dalla rimozione delle sfrangiature. Questo permette di concentrarsi solo sulle aree interessate e verificare che la sfrangiature vengano rimosse.
  • Alt/Opzione + click e trascinamento sul cursore Tonalità: l’anteprima “annerisce” le aree dell’immagine interessate dalla rimozione delle sfrangiature con le impostazioni di Tonalità correnti.

05 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Il funzionamento è identico per viola e verde.

Come usare il contagocce

Lo strumento contagocce presente nel pannello Colore può essere usato per selezionare direttamente sull’immagine i parametri corretti per i 4 cursori.
Per usare lo strumento contagocce è sufficiente selezionarlo e poi cliccare su un margine con sfrangiatura nell’immagine. Zoomare oltre il 100% (anche al 200% o 400%) può aiutare a selezionare con maggiore precisione.

06 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Quando si clicca su un pixel, Lightroom esegue un’analisi localizzata dei pixel circostanti, con questi risultati:

  • Determina se si è cliccato su una sfrangiatura viola e in questo caso regola i cursori Fattore e Tonalità del viola.
  • Determina se si è cliccato su una sfrangiatura verde e in questo caso regola i cursori Fattore e Tonalità del verde.
  • Determina se si è cliccato su un’area troppo neutra o fuori dal range delle tonalità supportate (ad es. un’area bianca, grigia o di colore arancio) e in questo caso riporta un messaggio di errore.

Mentre si muove il contagocce sull’immagine, l’icona cambia colore in verde o viola se Lightroom rileva un margine con sfrangiatura nei pixel sotto al contagocce.

Correzione locale delle aberrazioni cromatiche

La correzione globale delle aberrazioni cromatiche spesso è sufficiente ma a volte è necessaria un’ulteriore correzione localizzata, utile anche quando si vogliono proteggere alcuni aree dell’immagine.
Per questo motivo la correzione delle sfrangiature è disponibile anche come regolazione locale.

07 lightroom aberrazione aberrazioni cromatica cromatiche correggere correzione guida tutorial

Alcuni dettagli:

  • Disponibile nel Pennello di regolazione e nel Filtro graduato
  • Disponibile solo con la PV2012
  • Range da -100 a +100 (default: 0)
  • Le aree con regolazione negativa non sono interessate dalla rimozione della sfrangiature eventualmente applicata con i controlli del pannello Colore
  • Le aree con regolazione positiva contengono una correzione addizionale rispetto a quella applicata con i controlli del pannello Colore
  • Applicare una correzione delle sfrangiature localizzata elimina sfrangiature di tutti i colori, non solo verdi e viola, ed è indipendente dai settaggi del pannello Colore
  • Per immagini con limitati problemi di aberrazioni cromatiche, potrebbe essere più semplice e veloce usare i controlli localizzati
  • Il massimo fattore di correzione localizzata è limitato e per casi estremi è necesssario usare anche la correzione globale
  • Si consiglia di utilizzare prima la correzione globale, quindi migliorarla con quella localizzata

Workflow consigliato

  1. Applicate regolazioni generali su colori e tonalità (ad es. tramite i pannelli Base, Curva di viraggio, HSL ecc.)
  2. Attivate la correzione lente basata sui profili (se necessario)
  3. Attivate la correzione delle aberrazioni cromatiche laterali tramite il checkbox “Rimuovi aberrazione cromatica” (se necessario)
  4. Applicate la rimozione globale delle CA (se necessario)
  5. Applicate la rimozione locale delle CA (se necessario)