Lightroom 4 migliora il supporto ai file video introdotto in Lightroom 3 e include alcuni strumenti per apportare semplici modifiche ai video in Libreria. In questo articolo vediamo come tagliare un video in Lightroom 4 senza ricorrere ad altri software.
Come potete vedere nell’immagine sotto, in vista Griglia i file video importati in Libreria sono facilmente individuabili grazie alla presenza della durata del video nell’angolo in basso a sinistra della miniatura.
Passando alla vista Lentino (doppio click sulla miniatura o tasto E) compare una barra di controllo per la riproduzione dei video.
Le funzionalità video di Lightroom sono ancora estremamente essenziali e l’unico strumento per controllare la riproduzione del video è il tasto Play/Pausa.
Tagliare un video direttamente dalla Libreria di Lightroom
Se volete accorciare la durata di un video tagliandone una parte, Lightroom vi mette a disposizione uno strumento molto semplice.
Per attivare questa funzione cliccate sull’icona a forma di ingranaggio, all’estremità destra della barra di controllo.
La barra di controllo ora appare così:
Oltre al bottone Play/Pausa avete ora anche due bottoni per spostarvi avanti e indietro di un frame alla volta.
Per spostamenti più rapidi ma meno precisi potete trascinare il cursore di avanzamento della riproduzione:
Individuate il punto di attacco in cui volete che inizi il video e posizionateci il cursore. Quindi trascinate la maniglia sinistra fino al punto desiderato. In alternativa potete usare la scorciatoia da tastiera Shift+I.
Fate la stessa cosa per il punto di stacco con la maniglia destra. In questo caso la shotcut è Shift+O.
Esportare le modifiche
Per concludere le modifiche cliccate nuovamente sull’icona a forma di ingranaggio.
Nel nostro esempio, il video ora ha una durata di 1 minuto e 3 secondi mentre inizialmente era di 1 minuto e 32 secondi.
Anche per i file video Lightroom mantiene la filosofia di editing non distruttivo. Il filmato originale non viene mai modificato. Per ottenere su disco un filmato della durata effettiva corrispondente al ritaglio eseguito, dobbiamo infatti esportare il filmato dalla Libreria di Lightroom, come faremmo per un’immagine.
Selezionate il video da esportare e andate in File > Esporta.
Le opzioni di esportazione sono le stesse viste in questo articolo, con l’aggiunta della sezione Video, che vale la pena approfondire.
Dovete necessariamente spuntare l’opzione Includi file video altrimenti il video non sarà esportato.
Per la scelta del formato video avete le seguenti possibilità:
- H.264: è un formato video con compressione elevata utilizzato in genere per la riproduzione sui dispositivi mobili. Scegliete Qualità > Bassa per i video da riprodurre su dispositivi mobili. Scegliete invece Qualità > Media per la riproduzione in un browser Web.
- DPX: Digital Picture Exchange (DPX) è uno standard derivato dal formato Kodak Cineon e viene utilizzato per effetti visivi. I file DPX vengono esportati in formato 1920×1080 e per Qualità è possibile specificare 24p, 25p o 30p.
- Originale: Il video viene esportato nello stesso formato e alla stessa velocità della clip originale. Importante: scegliendo questa opzione il filmato esportato non contiene le modifiche apportate in Lightroom!
Le informazioni Sorgente riportano la risoluzione e la frequenza fotogrammi del file video in Lightroom. Nelle informazioni Destinazione potete invece vedere la risoluzione, frequenza fotogramma e dimensione file stimata del video esportato in base alle impostazioni di formato video e qualità. Se sono selezionati più video, le informazioni Sorgente fanno riferimento al primo video selezionato.
Selezionate le opzioni che ritenete più adatte all’uso che dovrete fare del filmato, quindi cliccate sul bottone Esporta per avere sul disco una versione del filmato con le modifiche apportate in Lightroom.