Il catalogo è un file dove sono salvate tutte le operazioni che eseguiamo in Lightroom. Eseguire un backup regolare del catalogo vi mette al sicuro da eventuali problemi (cancellazione accidentale, corruzione del file, …) che possono capitare a questo file così importante. Ma in caso di necessità, sapreste come ripristinare il backup di un catalogo?
Se avete letto gli articoli precedenti dedicati specificamente al catalogo di Lightroom (Che cos’è il catalogo e perchè è importante? e Dove sono salvate le informazioni, i metadati e le regolazioni di Lightroom?) ormai siete consci dell’importanza di questo file per il funzionamento di Lightroom.
Il catalogo contiene lo storico di tutto ciò che avviene in Lightroom e memorizza tutte le informazioni sulle nostre foto: valutazioni, etichette colore, raccolte e raccolte dinamiche, pile di foto, copie virtuali, istantanee, regolazioni apportate nel modulo Sviluppo (sia globali che locali), ecc.
Nell’articolo Eseguire correttamente il backup del catalogo di Lightroom viene affrontato in modo approfondito il tema del backup del catalogo.
Utilizzando uno strumento automatico di Lightroom potete eseguire un backup regolare e sicuro del catalogo, che vi permette di avere a disposizione diverse copie di questo file in caso di necessità.
In quali situazioni è utile avere delle copie di backup del catalogo?
Mi vengono in mente diverse possibilità, e sicuramente ce ne sono altre:
- Avete cancellato accidentalmente il file del catalogo o la cartella che lo contiene
- Dovete cambiare computer, spostando tutti i vostri dati nel nuovo
- Si è rotto l’hard disk del vostro computer
- Si è rotto un altro componente del computer ma comunque non avete la possibilità di attaccare il vecchio hard disk al nuovo computer
- Avete eseguito un’operazione sbagliata su molti file, e volete tornare a uno stato precedente del catalogo (in questo caso provate prima ad annullare le ultime operazioni eseguite da Modifica > Annulla)
Come ripristinare una copia di backup del catalogo
L’operazione di ripristino di un catalogo di Lightroom in realtà è piuttosto semplice e può essere riassunta in 3 passi:
-
Individuate il file di catalogo da ripristinare nell’Esplora Risorse o nel Finder
Dovete innanzitutto scegliere quale copia di backup ripristinare, se ne avete più di una.
Il file del catalogo è quello con estensione .lrcat e lo stesso nome del vostro catalogo andato perduto.
Questo può trovarsi già nell’hard disk interno del vostro computer, oppure in una posizione esterna (ad es. in un disco USB, in un NAS, in una cartella condivisa in rete da un altro computer, …). -
Copiate il file del catalogo sull’hard disk interno
Nel caso che il file di catalogo che volete ripristinare non sia sull’hard disk interno del vostro computer, vi consiglio di copiarlo (con un banale copia/incolla) in una cartella dell’hard disk.
In questo modo potrete utilizzare il catalogo in ogni momento; se invece decidete di lasciare il catalogo nella posizione attuale (ad es. in un disco USB, in un NAS, …) non potrete utilizzarlo se quella risorsa non è disponibile. -
Aprite il nuovo catalogo in Lightroom
Aprite Lightroom, andate in File > Apri catalogo… e individuate il catalogo desiderato nel filesystem del computer. Per maggiori informazioni su questa operazione leggete l’articolo Come selezionare il catalogo di lavoro di Lightroom.
ATTENZIONE
Per impostazione predefinita, all’avvio Lightroom cerca sempre di aprire l’ultimo catalogo utilizzato, a meno che non sia stata modificata questa impostazione nelle Preferenze di Lightroom.
Se Lightroom non riesce ad aprire il catalogo predefinito per l’avvio, si presenta una finestra di dialogo in cui potete decidere di:
- Creare e utilizzare il catalogo predefinito di Lightroom
- Uscire dal programma
- Selezionare un altro catalogo
Se decidete di selezionare un altro catalogo, si presenta una nuova finestra in cui sono contenuti una serie di strumenti per la creazione e la selezione dei cataloghi.
Come prima cosa trovate l’elenco degli ultimi cataloghi utilizzati. Se volete utilizzare uno di questi è sufficiente selezionarlo e poi cliccare su Apri.
Potete anche impostare il catalogo selezionato come quello predefinito per l’avvio e verificarne l’integrità prima di aprirlo, selezionando le relative opzioni al di sotto dell’elenco dei cataloghi recenti.
Cliccando sul bottone Scegliete un altro catalogo… potete selezionare un catalogo che non compare nell’elenco dei cataloghi recenti.
Gentilmente,
avrei bisogno di sapere se è possibile recuperare dei files che sono presenti all’interno del catalogo e che non ci sono più sull’hard disk
E’ molto urgente
Grazie in anticipo!