Quante volte avete perso tempo ad impostare un cursore sul valore desiderato senza riuscirci, cercando di muovere il mouse con la massima precisione possibile? Con questi trucchi risolverete per sempre questo piccolo ma fastidioso “problema”, risparmiando moltissimo tempo!
Rallentare il movimento del mouse quando trascinate un cursore
Normalmente i cursori dell’interfaccia di Lightroom si muovono di pari passo con il cursore del mouse. Come saprete la velocità del cursore del mouse può essere regolata dalla preferenze del sistema operativo (sia Windows che Mac) e questo ovviamente ne rallenta il movimento in tutte le applicazioni, compreso Lightroom. Tuttavia un cursore del mouse che si muove lentamente è spesso scomodo da utilizzare e rallenta tutto il lavoro al computer.
Meglio allora lasciarlo impostato alla velocità che preferite, e rallentarne il movimento solo con Lightroom.
Ancora meglio: potete rallentare il movimento del mouse solo mentre trascinate un cursore!
Ed eccoci arrivati al trucco che vi permetterà di migliorare la precisione con cui regolate i vari cursori presenti nell’interfaccia di Lightroom: premete Shift (Maiusc) mentre trascinate un cursore per rallentare lo spostamento del cursore rispetto al movimento del mouse.
Potete anche iniziare a muovere il cursore e solo in un secondo momento premere Shift, il cursore verrà rallentato e potrete impostare con maggiore precisione il valore desiderato.
Quando utilizzate questa funzione il cursore del mouse scompare, dato che il movimento del cursore di Lightroom non corrisponde più a quello del mouse sullo schermo.
Usare la tastiera per impostare il valore numerico con precisione
Se volete assegnare un valore ben preciso a un cursore, ad esempio +1.00 al cursore Esposizione, potete cliccare sul valore del cursore, quindi scrivere con la tastiera il valore desiderato e premere Invio per confermare.
Potete anche utilizzare la tastiera per aumentare e diminuire il valore di un cursore, finché non ottenete il risultato desiderato.
Cliccate nella casella contenente il valore numerico del cursore, ma invece di scriverne il valore numerico con la tastiera utilizzate i tasti Freccia su/Freccia giù per aumentare/diminuire il valore con piccoli incrementi.
Ad es. nel caso del cursore Esposizione questo produce spostamenti di 0,10 stop.
Aggiungendo il tasto Shift ai tasti Freccia su/Freccia giù, gli spostamenti diventano maggiori e quindi più veloci ma meno precisi. Sempre nel caso del cursore Esposizione, questo produce spostamenti di 0,33 stop, quindi i classici terzi di stop che troviamo anche come step nelle regolazioni delle reflex digitali.
Aumentare la precisione aggiustando l’interfaccia
Aumentando la dimensione del pannello di destra dell’interfaccia di Lightroom, di fatto si allarga l’area di ogni cursore rendendo ogni movimento del mouse meno incisivo rispetto al range di valori che il cursore può assumere.
Per allargare il pannello destro di LR cliccate e trascinate il bordo del pannello stesso.
consiglio semplice ma UTILISSIMO! grazie! diventavo matto con questi cursori!
Non era solo un tuo problema… 😉
come si possono modificare i valori predefiniti dei cursori? ad esempio in NITIDEZZA i valori di: Fattore Raggio Dettagli Mascheratura? Per non dover intervenire ogni volta su ogni foto.
grazie