In Lightroom potete visualizzare l’istogramma dell’immagine attiva sia nel modulo Libreria che nel modulo Sviluppo. Anche se a prima vista possono sembrare uguali, l’istogramma del modulo Sviluppo offre interessanti funzionalità aggiuntive che lo rendono un vero e proprio strumento di lavoro.

Visualizzazione dei valori dei canali RGB di un pixel

Nell’area sotto l’istogramma nel modulo Sviluppo vengono visualizzati i valori di colore RGB per il pixel che si trova sotto allo strumento mano o zoom mentre spostate il puntatore sulla foto.

01 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Il valore di ogni singolo canale non è espresso nel classico range da 0 a 255, bensì in una scala percentuale da 0 a 100 con una cifra decimale.
Questo è dovuto al fatto che la scala 0-255 è riferita a canali colore a 8-bit, mentre Lightroom lavora con canali colore a 16-bit (quindi con una qualità maggiore).

Potete usare queste informazioni per stabilire se alcune aree della foto hanno subito un ritaglio dei dati cromatici, ad esempio se un valore R, G o B è nero (0%) o bianco (100%).
In linea di massima, se almeno un canale nell’area con ritaglio dispone di dati di colore, potrete usarlo per recuperare alcuni dettagli nella foto.

Portando il puntatore del mouse al di fuori dell’area dell’immagine le informazioni sui valori dei canali RGB scompaiono, lasciando il posto alle stesse informazioni sui dati di scatto che trovate sotto all’istogramma nel modulo Libreria.

02 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Visualizzazione dell’anteprima delle aree di luci e ombre con ritaglio

Con il termine ritaglio in questo caso si indica il fatto che un certo pixel ha almeno un canale colore con valore pari a 0 (nero) o 100 (bianco).
In inglese questo si traduce con il termine clipping.

Quando un pixel possiede tutti i canali colore con valore uguale a 0 o 100, quel pixel è completamente nero o bianco.
Un insieme di pixel adiacenti che sono completamente neri o bianchi rappresentano ovviamente un’area dell’immagine che sarà a sua volta completamente nera o bianca.

Questa situazione va tenuta sempre in considerazione perchè le aree completamente nere o bianche non contengono dettagli visibili.

Per questo motivo, quando lavorate nel modulo Sviluppo e in particolare con i cursori Tono del pannello Base, può essere molto utile visualizzare un’anteprima delle aree con ritaglio nell’immagine.

Per attivare la visualizzazione dell’anteprima del ritaglio, potete utilizzare i due piccoli triangoli posti nei due angoli superiori dell’istogramma del modulo Sviluppo, chiamati indicatori di ritaglio.

03 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Posizionate (senza cliccare) il mouse su uno degli indicatori di ritaglio per visualizzare temporaneamente l’anteprima del ritaglio per le ombre oppure per le alteluci. Spostando il mouse dall’indicatore di ritaglio l’anteprima scompare.
  • Cliccate su un indicatore di ritaglio per visualizzare l’anteprima del ritaglio e mantenerla attiva anche spostando il mouse. Potete quindi attivare l’anteprima del ritaglio per le ombre e/o per le luci e poi lavorare con gli altri strumenti del modulo Sviluppo, continuando sempre a visualizzare l’anteprima del ritaglio.
  • Se volete attivare e disattivare rapidamente entrambi gli indicatori di ritaglio, premete il tasto J sulla tastiera.

Quando è attiva l’anteprima del ritaglio, le aree con ritaglio nelle luci (cioè bianche) vengono evidenziate con il colore rosso.
Le aree con ritaglio nelle ombre, cioè nere, sono invece indicate dal colore blu.

04 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Se le aree con ritaglio sono molto estese, la visualizzazione dell’anteprima di ritaglio ha ovviamente l’effetto secondario di modificare la visualizzazione dell’immagine, che conterrà in questo caso grandi zone blu o rosse.
Ci si trova quindi spesso ad attivare e disattivare più volte l’anteprima del ritaglio, per visualizzare sia la foto nel suo aspetto reale, sia l’anteprima del ritaglio.
In questi casi l’utilizzo della scorciatoia col tasto J è davvero impagabile! 🙂

Come capire immediatamente se ci sono dei canali colore con ritaglio

Questa è una finezza di cui ci si accorge solo lavorando intensamente con l’istogramma del modulo Sviluppo.
Gli indicatori di ritaglio nell’istogramma non hanno solo lo scopo di attivare e disattivare l’anteprima del ritaglio per le ombre e le luci.
In realtà anche solo osservandoli potete capire al volo se l’immagine presenta uno o più canali con ritaglio.

Infatti ognuno degli indicatori (che funzionano sempre in modo indipendente) assume diverse colorazioni in base allo stato del ritaglio dei canali colore della parte di istogramma che rappresenta (ombre o luci):

  • Grigio scuro: nessun canale colore presenta un ritaglio

    05 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Grigio chiaro: tutti i canali colore presentano un ritaglio

    06 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Rosso: il canale del rosso presenta un ritaglio

    12 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Verde: il canale del verde presenta un ritaglio

    10 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Blu: il canale del blu presenta un ritaglio

    07 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Giallo: il canale del rosso e del verde presentano entrambi un ritaglio (il colore giallo è dato dalla loro combinazione)

    11 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Magenta: il canale del rosso e del blu presentano entrambi un ritaglio (il colore magenta è dato dalla loro combinazione)

    08 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Ciano: il canale del blu e del verde presentano entrambi un ritaglio (il colore ciano è dato dalla loro combinazione)

    09 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Quindi osservando questi due indicatori, senza nemmeno attivare l’anteprima del ritaglio, possiamo sapere subito se la foto attiva presenta un ritaglio nelle ombre o nelle luci e in quali canali colore.

13 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Ad esempio, l’istogramma relativo all’immagine sopra nel modulo Sviluppo è il seguente:

14 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Risulta immediato anche a prima vista che nelle ombre tutti i canali colore presentano un ritaglio, mentre nelle luci solo il blu e il rosso hanno perdita di dati.

Infatti attivando l’anteprima del ritaglio vengono evidenziate le seguenti aree con ritaglio nell’immagine. L’area con ritaglio nelle ombre è evidentemente nera, mentre quelle con ritaglio nelle luci appartengono effettivamente ad area dell’immagine di colore viola/magenta.

15 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

Modificare i toni dell’immagine mediante l’istogramma

A differenza di quello che trovate nel modulo Libreria, l’istogramma del modulo Sviluppo è a tutti gli effetti uno strumento di lavoro, perchè permette di modificare i toni dell’immagine agendo direttamente su di esso.

Infatti le specifiche aree del pannello Istogramma (neri, luce di schiarita, esposizione e recupero delle alteluci) sono correlate ai corrispondenti cursori del tono nel pannello Base.

Se posizionate il mouse sopra l’istogramma, noterete alcuni piccoli cambiamenti nell’interfaccia:

16 lightroom istogramma sviluppo libreria rgb antemprima ritaglio luci ombre toni interfaccia guida tutorial

  • Il puntatore del mouse diventa una doppia freccia.
  • Una certa area dello sfondo dell’istogramma assume un colore grigio più chiaro, per aiutare a individuare quale parte dell’istogramma si sta modificando.
  • Lo spazio al di sotto dell’istogramma che solitamente ospita i dati EXIF o i valori RGB, ora presenta il nome del cursore di tono su cui si sta agendo e il suo valore attuale.
  • Potete anche notare che, in base alla posizione del mouse sull’istogramma, il relativo cursore del pannello Tono viene “illuminato”, cioè la sua etichetta diventa di colore bianco.

Cliccando e trascinando il puntatore del mouse verso sinistra o destra si modificano quindi i corrispondenti cursori del pannello Tono.

Questo è quindi un metodo alternativo per regolare i toni dell’immagine, che equivale in tutto e per tutto alla regolazione tramite i cursori del pannello Tono.