Lightroom consente di personalizzare notevolmente l’area di lavoro, in modo da ottimizzare la visualizzazione delle foto, visualizzare solo i pannelli desiderati, nascondere alcuni o tutti i pannelli, raggiungere velocemente le informazioni e gli strumenti più...
Alla prima esecuzione di Lightroom, viene creato automaticamente un catalogo in una posizione predefinita. Tuttavia Lightroom permette di creare nuovi cataloghi e di scegliere in ogni momento quale utilizzare. In questo articolo vedremo proprio come creare un nuovo...
Con Lightroom potete personalizzare l’area di lavoro e visualizzare solo i pannelli desiderati, per ottimizzare la visualizzazione delle foto e degli strumenti utilizzati. E’ possibile modificare il comportamento dei pannelli laterali, del provino e del...
Il catalogo di Lightroom contiene tutte le informazioni sulle operazioni svolte in Lightroom sulle immagini: tag parola chiave, valutazioni, etichette colore, pile di foto, copie virtuali, raccolte, regolazioni di sviluppo, ecc. E’ quindi importante avere sempre...
La funzione Importazione automatica consente di importare in un catalogo di Lightroom eventuali nuove foto rilevate in una cartella esaminata. Questa funzione è utile se, ad esempio, per scaricare le foto dalla fotocamera nell’hard disk utilizzate il software...