Qualche giorno fa vi abbiamo parlato delle novità in arrivo con Lightroom 4 per il formato DNG, che molti utilizzano quotidianamente al posto dei formati RAW proprietari proposti dai produttori di fotocamere. Oggi vediamo nel dettaglio come utilizzare le nuove opzioni...
Il formato DNG proposto da Adobe come standard universale per l’archiviazione delle immagini RAW non ha ancora convinto tutti. Con le novità che sono state introdotte in Lightroom 4 e Photoshop CS6 lo scenario però potrebbe essere più favorevole per questo...
Dopo aver introdotto l’argomento del formato DNG e spiegato come utilizzare i file DNG nel vostro flusso di lavoro, vediamo come svolgere alcune operazioni avanzate, quali la gestione delle anteprime incluse nel contenitore DNG e l’estrazione dei file RAW...
Ora che sapete tutto quello vi serve sul formato DNG, compresi vantaggi e svantaggi che ne derivano, è arrivato il momento di vedere come si creano in pratica i file DNG. Lightroom vi mette a disposizione diversi strumenti, molto comodi da usare, per utilizzare questo...
Lightroom vi permette di convertire le foto nel formato DNG, che sta per Digital Negative. Ma che cos’è esattamente? Quali caratteristiche ha? Quali sono i vantaggi e svantaggi? E quando conviene convertire le immagini in DNG? In questo articolo (e nei...